Come il S.Curato d'Ars ha conquistato la parrocchia - Eco di Maria nr.140
Il Curato d'Ars veniva nel paesino vicino a Lione che non vedeva un prete da vent'anni. Quasi nessuno
parve accorgersi di lui.
Il popolo non entrava nella chiesa neanche adesso che la porta era aperta e il lumicino acceso. Lavorava
nei campi anche di domenica, dannato ad una fatica senza luce di riscatto. Indugiava nelle botteghe, dove
si trafficavano soltanto i talenti materiali. Restava chiuso nelle case, prigioniero di un egoismo familiare,
tipico dei provinciali e caratteristico dei tempi di aridità e sfiducia.
Il Curato d'Ars non uscì sul sagrato, per chiamare gente.
Non corse lungo le strade per scuotere l'indifferenza dei parrocchiani. Non rimproverò, non si dolse.
Ricordò - o forse non aveva mai dimenticato - uno dei più difficili insegnamenti di Gesù: quello di
pregare e di digiunare.
S'inginocchiò davanti al Tabernacolo e restò lungamente in preghiera: senza mangiare e senza dormire, o
almeno mangiando appena il necessario per mantenersi vivo - poche patate fredde e mezze marce - e
dormendo tre ore per notte sul pavimento o addirittura sui sarmenti. Per quanto distratti e indaffarati, gli
abitanti di Ars cominciarono a chiedersi cosa facesse il loro Curato, e come vivesse.
Una vecchina, più curiosa che devota, entrò in chiesa. Lo vide immobile, dinanzi al Tabernacolo, con la
tonaca stinta che gli scendeva sulle spalle magrissime, la testa appena sorretta da un filo di collo. Un'altra
entrò in canonica. La cucina era spenta; la dispensa vuota; il letto senza materasso, né coperte.
"Signor Curato, come vivete?".
"Vedete - rispose - vivo ".
Ed ecco, dopo la prima curiosa, entrare in chiesa altra gente. E vedendo il Curato inginocchiato,
inginocchiarsi. E udendolo pregare, pregare con lui. E pregare fino alle lacrime, perché le preghiere del
Curato d'Ars erano così commosse che commuovevano.
Ed ecco altra gente entrare in canonica, con la scusa di un consiglio. E i consigli del Curato erano
talmente buoni che qualcuno chiese di confessarsi. E la confessione era così angelica, che la gente si
sentiva edificata, sollevata finalmente ad altezze da troppo tempo dimenticate. Ars cominciò a cambiar
volto. "Ars non era più Ars".
Nel giro di pochi anni era diventato il paese più devoto del Lionese.
Visitare i tabernacoli - "Scrivi che io voglio che si predichi l'adorazione davanti al tabernacolo. Sono
tanti coloro che entrano in Chiesa e non mi salutano e non si soffermano un momento per adorarmi. Io
vorrei molte guardie fedeli, davanti all'altare per non lasciare accadere tanti e tanti crimini... Di' al tuo
padre spirituale che predichi fino a consumarsi che io sia visitato e amato nella SS.Eucaristia: sono Io a
chiederlo. Mi chiedano tutto quanto vogliono, stando alla mia presenza: è da lì che viene il rimedio per
tutti i mali". (Gesù ad Alessandrina M. da Costa)