Messaggio del 25 febbraio 1991:Cari figli, oggi vi invito a decidervi per Dio, perché l'allontanamento da Dio è frutto della mancanza di pace nei vostri cuori. Dio solo è pace. Per questo avvicinatevi a Lui tramite la vostra preghiera personale e dopo vivete la pace nei vostri cuori. Così la pace dai vostri cuori potrà correre come un fiume in tutto il mondo. Non parlate di pace, ma praticatela. Io benedico ognuno di voi e ogni vostra buona decisione. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!
Proprio alle porte di Roma, il giorno precedente la canonizzazione dei due papi, sabato 26 aprile, è accaduto uno strano incidente alla statuetta della Madonna di Civitavecchia, quella che (fra il 2 febbraio e il 15 marzo 1995) per 14 volte lacrimò sangue e che è custodita nella chiesetta di Pantano. Sono stato informato da alcuni amici che erano presenti e immediatamente hanno temuto che la cosa venisse interpretata in modo superstizioso, come è avvenuto per altri episodi recenti, ritenuti da qualcuno (perlopiù dai mass media laici) dei cupi segni del Cielo, specialmente per il papato di Francesco.
Inserito il 02/07/2016
Esattamente dieci anni fa, il 25 dicembre 1991, crollava l'Unione Sovietica e con essa veniva spazzato via dall'Europa quell'esperimento comunista che aveva insanguinato il continente per 70 anni. Il crollo di un impero avveniva senza colpo ferire. Che un così inedito prodigio sia accaduto il giorno di Natale e addirittura la liquidazione dell'Impero sia stata decisa in una riunione che si svolse l'8 dicembre non dice nulla allo storico laico, ma non è casuale per chi guarda la storia umana con occhi cristiani. L'8 dicembre è infatti per i cattolici la festa dell'Immacolata Concezione e nei messaggi di Fatima le cui apparizioni sono concomitanti con la rivoluzione d'ottobre la Madonna chiedeva proprio la consacrazione della Russia al suo cuore immacolato per ottenerne la conversione e annunciava dopo molte tribolazioni la vittoria del suo cuore immacolato. In quei messaggi era stato profetizzato anche l'immane macello del XX secolo, il secolo del più grande martirio cristiano durante il quale si sarebbe arrivati fino a colpire il Papa. L'attentato contro di lui avvenne proprio un 13 maggio, che è esattamente la festa della Madonna di Fatima.
Inserito il 27/06/2016
Ho fatto circa 2000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. E’ una donna “di una bellezza indescrivibile”, dice chi l’ha incontrata. E per noi curiosi tenta una vaga descrizione: alta circa 1 metro e 65, longilinea, circa 18-20 anni, volto regolare, quasi sempre sorridente, guance rosate, capelli neri ondulati, occhi spiccatamente azzurri, voce dolce da adolescente, vestito molto semplice.
Inserito il 27/06/2016
Ha fatto scalpore nel 1995 il caso della Madonnina di Civitavecchia. Oggi, dopo dieci anni esatti di attente analisi, condotte da specialisti al di sopra di ogni sospetto, si è dovuto riconoscere che quelle lacrime di sangue (umano) che sgorgano da una Madonnina di gesso (una statuetta piena, come hanno rivelato le radiografie, senza nulla di sospetto al suo interno) sono scientificamente inspiegabili. E’ dunque la ragione umana, qua, che “vede” con gli occhi e tocca “con mano” una scintilla di soprannaturale che ha fatto irruzione nella storia (così come nei clamorosi miracoli che avvengono a Lourdes e in tanti altri luoghi). Per non riconoscere l’evidenza del Miracolo in questo caso occorrerebbe rinnegare la ragione e rifugiarsi nel pregiudizio. Come diceva un grande giornalista e scrittore inglese, Gilbert K. Chesterton: “Chi crede ai miracoli lo fa perché ha delle prove a loro favore. Chi li nega lo fa perché ha una teoria contraria ad essi”.
Inserito il 27/06/2016
Cosa sta accadendo a Medjugorje? E’ una misteriosa vicenda iniziata alle 17,45 di mercoledì 24 giugno 1981. Si crede di saperne quanto basta, ma non è così. La maggior parte ignora, per esempio, che oggi questa storia è tutt’altro che conclusa, anzi pare sia solo agli inizi perché promette sviluppi sconvolgenti proprio nei prossimi anni.
Inserito il 27/06/2016
Esattamente dieci anni fa, il 25 dicembre 1991, crollava l'Unione Sovietica e con essa veniva spazzato via dall'Europa quell'esperimento comunista che aveva insanguinato il continente per 70 anni. Il crollo di un impero avveniva senza colpo ferire. Che un così inedito prodigio sia accaduto il giorno di Natale e addirittura la liquidazione dell'Impero sia stata decisa in una riunione che si svolse l'8 dicembre non dice nulla allo storico laico, ma non è casuale per chi guarda la storia umana con occhi cristiani. L'8 dicembre è infatti per i cattolici la festa dell'Immacolata Concezione e nei messaggi di Fatima le cui apparizioni sono concomitanti con la rivoluzione d'ottobre la Madonna chiedeva proprio la consacrazione della Russia al suo cuore immacolato per ottenerne la conversione e annunciava dopo molte tribolazioni la vittoria del suo cuore immacolato. In quei messaggi era stato profetizzato anche l'immane macello del XX secolo, il secolo del più grande martirio cristiano durante il quale si sarebbe arrivati fino a colpire il Papa. L'attentato contro di lui avvenne proprio un 13 maggio, che è esattamente la festa della Madonna di Fatima.
Inserito il 28/05/2016
Inserito il 20/06/2011
Inserito il 02/06/2011
Inserito il 08/05/2011
Inserito il 03/05/2011
Inserito il 24/01/2011
Inserito il 05/01/2011
Un grande del giornalismo religioso, parla di Maria e del fenomeno Medjugorje. Lo fa alla sua maniera, semplice ,ma appassionata. Ci riferiamo al giornalista Antonio Socci, un nome,una garanzia di serietà ed anche di competenza. Socci, chi è Maria?: “ ma guardi,la sua domanda mi e ci richiederebbe ore di lunga e piacevole conversazione, ma mi limito a risponderle così: di Maria non ne abbiamo mai a sufficienza, Maria non basta mai”. In che senso, Maria non basta mai?: “ lei è la discepola perfetta, colei che ha detto sia fatta la tua volontà senza alcuna certezza solo e semplicemente credendo,e non mi pare cosa di poco conto. A noi tutti, Maria da un esempio di fiducia e di fede nel suo Figlio, poi lei, una semplice ragazzetta di campagna, per niente colta, ha avuto il privilegio di darci e donarci il Figlio di Dio.
Inserito il 12/12/2009
Pronto, Paolo? Sto cercando Paolo Brosio, uno dei volti più noti della televisione. Dall’altra parte del telefono si sentono forti folate di vento e un respiro affannoso. Infine un lontano: “Pronto, chi è?”. Dico il mio nome e chiedo dove mai si trovi. “Sono a Palermo” mi spiega “per una puntata di Stranamore, ma in questo momento sto salendo il Monte Pellegrino col rosario in mano alla ricerca del santuario di santa Rosalia”.
Inserito il 20/04/2009
Vogliamo tornare ai sacrifici umani? Vogliamo una società fondata sull’immolazione sacrificale di vittime umane innocenti? Bisogna porsi queste strane e conturbanti domande, di sapore etnoantropologico, se vogliamo capire davvero la decisione di Benedetto XVI di accelerare l’iter della beatificazione di Karol Wojtyla e di darne notizia proprio nel giorno di ieri. Infatti la Chiesa proclama dei santi per un motivo pedagogico. Vuole indicare donne o uomini di Cristo, umanamente affascinanti, come amici, compagni di viaggio, protettori ai cristiani ancora nella trincea della milizia terrena.
Inserito il 14/04/2008
Nell’ultima intervista il card. Ruini ha invitato i cattolici a svegliarsi e accettare la “sfida” per evitare l’irrilevanza. Un intellettuale “cattoprogressista” intervistato dal Corriere della sera (5 marzo 2007) lo attacca: “Questo è il nodo cruciale. Il bisogno del nemico. Prima c’era il comunismo, ma ora non è più in commercio. E allora l’avversario è diventata la cultura e la società laica, il ‘laicismo’, la modernità”.
Inserito il 19/11/2007
Due clamorose (e inedite) dichiarazioni di Benedetto XVI (sulla Madonnina di Civitavecchia) e di Giovanni Paolo II (su Medjugorje) illuminano l’unica via di salvezza possibile di fronte a un terrorismo (e a una catastrofe) che non è possibile prevenire né con gli eserciti né con altri sistemi di difesa.
Inserito il 30/01/2006
In tempi di islamismo e —scontro di civiltà“ le religioni giocano un ruolo cruciale. Dunque l‘autorevole voce del cardinale Joseph Ratzinger, da decenni custode dell‘ortodossia nella Chiesa per volontà del Papa, è preziosa: non solo per un miliardo e mezzo di cattolici, ma per tutti. Nel bellissimo libro, appena uscito da Cantagalli, Fede, Verità, tolleranza, ha affrontato e con la sua abituale profondità e tutti i temi che oggi infiammano il mondo. Grazie a Davide Cantagalli, l‘editore che ha propiziato l‘incontro, abbiamo avuto la possibilità di parlarne con lo stesso prelato. Excalibur giovedì ha mandato in onda alcuni flash dell‘intervista. Considerata la sua importanza, qui la riportiamo per intero.
Inserito il 05/12/2005
La mania del nostro tempo, quella per i complotti più bislacchi, i misteri più scombiccherati, i presunti documenti sigillati dietro impenetrabili archivi (specialmente se archivi vaticani“), sta per dilagare di nuovo a proposito di Fatima, dopo la morte di suor Lucia. Un po‘ perché lo esige lo spirito dei tempi basti vedere le vendite di un romanzuccio senza base storica come Il Codice da Vinci un po‘ perché certi gruppi ultratradizionalisti o altri gruppi, delusi dal testo del terzo segreto“ rivelato nel 2000, torneranno probabilmente alla carica.
Inserito il 03/11/2005
Proprio in questi giorni di «allarme terrorismo» sull'Europa e l'Italia, arrivano sorprendenti novità su due misteri «apocalittici»: Medjugorje (dove la prospettiva dei «dieci segreti» è ormai vicina e disvelarsi) e Civitavecchia (con quelle lacrime di sangue della Madonnina che, secondo autorevolissimi interpreti, riguardano direttamente il futuro prossimo dell'Italia). Due casi, come si sa, molto legati: la statuetta di Civitavecchia veniva appunto dal villaggio dell'Erzegovina dove da 24 anni avvengono le apparizioni della Vergine. Al centro delle due novità di queste ore si trovano Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. E sono due casi seri al contrario di quello che i giornali hanno montato strumentalmente su Harry Potter.
Inserito il 22/09/2005
Inserito il 16/05/2005
Che cosa accadde in realtà il 24 giugno 1981 a Medjugorje? Antonio Socci, giornalista, saggista, editorialista, polemista e… cattolico, già vicedirettore di Rai Due, ideatore e conduttore di Excalibur, ha voluto indagare su questo “mistero” che resiste da 20 anni e lascia ancora perplessi molti, Chiesa compresa. Ne ha fatto un libro.
Inserito il 18/04/2005
Mentre una moltitudine immensa, a Roma, fa ore di fila per poter pregare un istante davanti al corpo di Karol Wojtyla il Grande, una notizia sensazionale rimbalza dai telefonini ai siti internet, dagli Stati Uniti a Medjugorje a Roma. Dopo averne verificato - da più fonti, dirette e serie – l’attendibilità, siamo in grado di riferirla sebbene non sia ufficiale.
Inserito il 08/04/2005
Ha fatto scalpore nel 1995 il caso della Madonnina di Civitavecchia. Oggi, dopo dieci anni esatti di attente analisi, condotte da specialisti al di sopra di ogni sospetto, si è dovuto riconoscere che quelle lacrime di sangue (umano) che sgorgano da una Madonnina di gesso (una statuetta piena, come hanno rivelato le radiografie, senza nulla di sospetto al suo interno) sono scientificamente inspiegabili. E’ dunque la ragione umana, qua, che “vede” con gli occhi e tocca “con mano” una scintilla di soprannaturale che ha fatto irruzione nella storia (così come nei clamorosi miracoli che avvengono a Lourdes e in tanti altri luoghi). Per non riconoscere l’evidenza del Miracolo in questo caso occorrerebbe rinnegare la ragione e rifugiarsi nel pregiudizio. Come diceva un grande giornalista e scrittore inglese, Gilbert K. Chesterton: “Chi crede ai miracoli lo fa perché ha delle prove a loro favore. Chi li nega lo fa perché ha una teoria contraria ad essi”.
Inserito il 14/03/2005
Ho fatto circa 2000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. E’ una donna “di una bellezza indescrivibile”, dice chi l’ha incontrata. E per noi curiosi tenta una vaga descrizione: alta circa 1 metro e 65, longilinea, circa 18-20 anni, volto regolare, quasi sempre sorridente, guance rosate, capelli neri ondulati, occhi spiccatamente azzurri, voce dolce da adolescente, vestito molto semplice.
Inserito il 30/08/2004