Messaggio del 20 giugno 1985:Cari figli, per questa solennità (4° anniversario dell'inizio delle apparizioni), desidero dirvi di aprire il cuore al Signore di tutti i cuori. Datemi tutti i vostri sentimenti e tutti i vostri problemi. Io voglio consolarvi nelle vostre prove. Desidero colmarvi di pace, di gioia e di amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!
Padre Livio - I SEGRETI DI MEDJUGORJE: CHE COSA È STATO RIVELATO (prima parte) 06 Novembre 2020
Inserito il 18/01/2021
Padre Livio - "IO SONO LA VOSTRA PACE: VIVETE I MIEI COMANDAMENTI" 22 Dicembre 2020
Inserito il 23/12/2020
Padre Livio - I SEGRETI DI MEDJUGORJE: L'ANNUNCIO AL MONDO" (Seconda parte) 13 Novembre 2020
Inserito il 15/11/2020
Padre Livio - I SEGRETI DI MEDJUGORJE: CHE COSA È STATO RIVELATO (prima parte) 06 Novembre 2020
Inserito il 15/11/2020
Padre Livio - Il Cristiano non ha paura della morte
Inserito il 29/10/2020
Padre Livio - E' necessaria la preghiera per affrontare la pandemia
Inserito il 28/10/2020
Padre Livio - La religione verde salverà la terra? 9 Ottobre 2020
Inserito il 09/10/2020
Padre Livio - L'uomo nuovo senza Dio 19 Settembre 2020
Inserito il 20/09/2020
FILMATO STORICO - Intervista alla veggente Vicka anno 1988. Nelle immagini presente anche un giovane Padre Livio - video pubblicato da Angela Ciconte
Inserito il 07/09/2020
Padre Livio Fanzaga - Solo la Madonna può aiutarci
Inserito il 04/09/2020
Padre Livio - La pandemia vista dal Cielo 6 Agosto 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 06/08/2020
Padre Livio - La morte spirituale delle anime 23 Luglio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 23/07/2020
Padre Livio - Pedofilia: culto satanico nei centri di potere 16 Luglio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 16/07/2020
Padre Livio - L’abisso del male: pedofilia e satanismo 8 Luglio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 08/07/2020
Padre Livio - Medjugorje – Intervista a Padre Livio https://www.radiomaria.it/
Inserito il 01/07/2020
Padre Livio - Medjugorje (39.mo): E’ tempo di credere 12 Giugno 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 12/06/2020
Padre Livio - La verità è eterna e sempre attuale 05 Giugno 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 05/06/2020
Padre Livio - Il miracolo della conversione salverà l'umanità dalla catastrofe 29 Maggio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 29/05/2020
Padre Livio - La dittatura del nuovo totalitarismo 22 Maggio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 22/05/2020
Padre Livio - “La fede di S. Giovanni Paolo II infranse il potere sovietico” di J. Ratzinger 19 Maggio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 21/05/2020
Padre Livio - L'esercito nascosto di Maria 12 Maggio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 12/05/2020
Padre Livio - Ratzinger svela il potere dell'Anticristo 05 Maggio 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 05/05/2020
Padre Livio - Maria madre e custode della fede https://www.radiomaria.it/
Inserito il 30/04/2020
Padre Livio - "Non abbiate paura: Io sono con voi" 24 Aprile 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 24/04/2020
Padre Livio - LA PROFEZIA DI RATZINGER 18 Aprile 2020 https://www.radiomaria.it/
Inserito il 18/04/2020
Telefonata di Padre Livio Fanzaga direttore di Radio Maria.
Inserito il 07/10/2019
“Cari figli! Pregate per le mie intenzioni perché Satana desidera distruggere il mio piano che ho qui e rubarvi la pace. Perciò, figlioli, pregate, pregate, pregate affinché Dio possa operare attraverso ciascuno di voi. I vostri cuori siano aperti alla volontà di Dio. Io vi amo e vi benedico con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.
Inserito il 21/06/2018
Testo della telefonata tra Marija Pavlovic e Padre Livio in diretta su Radio Maria – 25 Aprile 2017
Inserito il 14/05/2017
Testo della telefonata di Marija da Medjugorje con P. Livio per il messaggio della Regina della Pace 25 marzo 2017
Inserito il 14/05/2017
Testo della telefonata che è andata in diretta da Radio Maria.
Inserito il 02/02/2017
Testo della telefonata che è andata in diretta da Radio Maria.
Inserito il 02/02/2017
Intervista di P. Livio alla veggente Marja (25 marzo 2013) - Radio Maria.
Inserito il 11/12/2016
A Fatima, nel maggio 2010, papa Benedetto XVI fece più volte riferimento al Segreto della Cova d’Iria con parole considerate enigmatiche da alcuni osservatori. In buona sostanza disse che la profezia di Fatima non si è ancora compiuta: un concetto, dal mio punto di vista, espresso con una ponderata autorevolezza e di una particolare intensità, ma non enigmatico, dal momento che Fatima avrà il suo compimento con il Trionfo del Cuore Immacolato di Maria che non trova certo realizzazione nella drammaticità dell’epoca presente. Il Santo Padre, nell’occasione, ribadì con uguale forza e autorità che il messaggio di Fatima è un richiamo all’umanità e alla Chiesa dimentichi di Dio e che il Segreto riguarda precipuamente un grande travaglio che scuote la Chiesa stessa dal suo interno.
Inserito il 16/10/2016
Trascrizione della intervista andata in onda a "Radio Maria" il 1/11/2006
Inserito il 02/08/2016
Da un incontro con padre Livio Fanzaga e Jacov di Medjugorje a Radio Maria
Inserito il 25/07/2016
Cari figli! Anche oggi l’Altissimo mi dona la grazia di essere con voi e di guidarvi verso la conversione. Giorno dopo giorno Io semino e vi invito alla conversione perché siate preghiera, pace, amore e grano che morendo genera il centuplo. Non desidero che voi, cari figli, abbiate a pentirvi per tutto ciò che potevate fare e che non avete voluto. Perciò, figlioli, di nuovo con entusiasmo dite: “ Desidero essere segno per gli altri”. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Inserito il 19/07/2016
14.08.2012 Padre Livio intervista il veggente Ivan
Inserito il 13/07/2016
Inserito il 02/07/2016
Inserito il 02/07/2016
Abbiamo già parlato delle due realtà che rimarranno per sempre: l'inferno o perdizione eterna e il paradiso o beatitudine eterna. Questo sarà lo sbocco definitivo del dramma della vita e del dramma della libertà umana. Però, non abbiamo ancora esaurito la nostra ricognizione sull'aldilà: dobbiamo ancora parlare del purgatorio, una realtà escatologica che dura soltanto fino alla fine del mondo e al giudizio universale. Dopo ci sarà soltanto o la gioia eterna o l'odio eterno come possibile esito delle scelte operate dalla nostra libertà. La riflessione sul purgatorio riveste un grande valore, proponendo dei problemi oggettivamente interessanti da risolvere: la sua esistenza, le radici bibliche di questa dottrina, la presa di coscienza e l'approfondimento di questa verità da parte della Chiesa, sulla scia soprattutto della pietà dei fedeli; la natura stessa delle pene del purgatorio. Il più importante di questi problemi, forse quello che ci tocca più da vicino, è quello del rapporto che ci può essere e che intercorre fra le anime del purgatorio e noi. Ma, al di là di questi problemi, il purgatorio ci tocca da vicino proprio perché la parola stessa purgatorio (da purgare, da purificazione) ci evoca molto da vicino il cammino di santità, cioè il cammino della nostra personale purificazione. Si può dire che c'è una stretta connessione fra l'intensità del nostro cammino di santità e la possibilità per noi del purgatorio.
Inserito il 25/06/2016
Giunti al termine di questo grande affresco, ricco di suggestioni e di insegnamenti, è opportuno concludere offrendo al cristiano esigente un quadro dottrinale sicuro, che lo aiuti a fare opera di sapiente discernimento in un momento in cui messaggi di incerta provenienza e di dubbia dottrina rischiano di sviarlo. Si tratta di evitare da una parte un atteggiamento facilone, che non si cura della prospettiva di attesa che caratterizza la fede cristiana e dall'altra di mantenere un atteggiamento di fiducia rispetto al futuro, senza cadere in angosciosi catastrofismi, tipici soprattutto delle sette. Molto abbiamo già detto riguardo alla visione cattolica sulla fine del mondo. Ora però ci proponiamo di sintetizzarne gli elementi certi, così come emergono dalla riflessione della Chiesa sulla Parola di Dio. La meditazione sui tempi della fine è sempre stata viva nella Chiesa, la quale su questo argomento ha proposto fin dagli inizi una dottrina sicura, al fine di aiutare i credenti a guardare al futuro con gli occhi della fede.
Inserito il 25/06/2016
Nelle varie presentazioni dei messaggi principali della Madonna a Medjugorje, la pace è buon ultimo, dopo la fede, la preghiera, il digiuno e la conversione. In realtà in questo elenco sintetico ad uso catechistico vi è una logica molto sapiente. Il cammino di fede infatti, alimentato dalla preghiera e dalla rinuncia, porta alla conversione e al ritorno a Dio.
Inserito il 25/06/2016
Ho avuto l'opportunità di conoscere i veggenti di Medjugorje quando erano ancora dei ragazzi. Ora sono ormai uomini e donne formati, ognuno con una sua propria famiglia, eccetto Vicka che vive nella sua famiglia di origine, dedicando la sua giornata all'accoglienza dei pellegrini. Non vi è dubbio che il segno più eloquente della presenza della Madonna a Medjugorje siano proprio questi sei giovani ai quali ha chiesto molto, affidando loro una missione che per sua natura richiede una grande generosità. Qualsiasi persona di buon senso dovrebbe chiedersi come fanno sei ragazzi, fra loro diversi e ognuno con una vita propria, nonostante una cordialità di fondo che li unisce, a testimoniare per un tempo così lungo l'apparizione quotidiana della Madre di Dio, senza mai una contraddizione, senza smarrimenti e senza ripensamenti. A suo tempo furono fatti esperimenti scientifici, da parte di equipes di medici di chiara fama, che portarono all'esclusione di qualsiasi forma di allucinazione e confermarono l'inspiegabilità, sotto il profilo puramente scientifico, dei fenomeni legati alle apparizioni. Sembra che in un'occasione la Madonna abbia detto che tali sperimentazioni non erano necessarie. Effettivamente basta la semplice osservazione della normalità psicologica dei ragazzi, del loro equilibrio e di una progressiva maturazione umana e spirituale nel tempo per concludere che si tratta di testimoni del tutto attendibili.
Inserito il 25/06/2016
Non vi e dubbio che quel 24 giugno del 1981 quando sono iniziate le apparizioni della Madonna nel piccolo villaggio di Medjugorje, nessuno poteva immaginare che, vent’anni dopo, quella meravigliosa avventura, allora iniziata fra mille difficoltà in un Paese comunista, fosse ancora in pieno svolgimento, in un quadro mondiale profondamente cambiato e con prospettive sul terzo millennio piene di speranze, ma anche di inquietanti interrogativi.
Inserito il 25/06/2016
Il grande interesse delle apparizioni di Medjugorje non riguarda soltanto lo straordinario evento che si è andato manifestando a partire dal lontano 1981, ma anche, e in misura crescente, il futuro immediato dell'intera umanità. La lunga permanenza della Regina della pace è in vista di un passaggio storico denso di pericoli mortali. I segreti che la Madonna ha rivelato ai veggenti riguardano avvenimenti prossimi di cui la nostra generazione sarà testimone. Si tratta di una prospettiva sul l'avvenire che, come non di rado accade nelle profezie, rischia di sollevare ansie e perplessità. La stessa Regina della pace è bene attenta a sollecitare le nostre energie sul cammino di conversione, senza nulla concedere all'umano desiderio di conoscere il futuro. Tuttavia comprendere il messaggio che la santa Vergine ci vuole trasmettere con la pedagogia dei segreti è fondamenta le La loro rivelazione infatti rappresenta in ultima istanza un grande dono della divina misericordia.
Inserito il 25/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 19/06/2016
Inserito il 18/06/2016
Inserito il 18/06/2016
Inserito il 18/06/2016
Diretta da Medjugorje, 30 Dicembre 2006 (h 14:45-15:45)
Inserito il 18/06/2016
Inserito il 14/06/2016
Inserito il 14/06/2016
Inserito il 13/06/2016
Il direttore di Radio Maria: La Madonna vede che l'uomo rifiuta Dio e può distruggere il pianeta. Perciò è venuta come regina della pace, per preservarci
Inserito il 16/10/2015
Medjugorje non è un luna park. E invece tante persone vanno laggiù per «vedere girare il sole, per scattare le foto, per correre dietro ai veggenti» con una curiosità morbosa. É il giorno dopo: l'omelia di papa Francesco, quella stoccata ai fedeli che «cercano i veggenti» e così smarriscono l'identità cristiana, ha provocato sconcerto e polemiche, ha disorientato tante anime semplici, probabilmente ha intasato anche i centralini di Radio Maria, la potenza dell'etere che da trent'anni dà voce a Medjugorje.
Inserito il 16/10/2015
Inserito il 24/11/2013
Inserito il 10/04/2013
Padre Livio Fanzaga è un sacerdote religioso, membro della Congregazione dei Padri Scolopi, un Ordine Religioso clericale fondato nel secolo XVII da S. Giuseppe Calasanzio (1557-1648) e dedito all'apostolato dell'educazione dei fanciulli e giovani, preferibilmente poveri.
Inserito il 19/01/2013
Inserito il 10/04/2012
Inserito il 02/07/2011
Inserito il 25/06/2011
Inserito il 23/06/2011
Inserito il 08/05/2011
Inserito il 20/03/2011
Inserito il 11/03/2011
Inserito il 11/03/2011
Inserito il 11/03/2011
P. Livio di Radio Maria ha interrogato Vicka il 2 settembre, al termine della novena di rinuncia che la Madonna aveva chiesto il 25 agosto. Ecco alcune risposte, con adattamenti liguistici e necessariamente abbreviate per ragioni di spazio.
Inserito il 27/08/2010
Inserito il 07/03/2010
Inserito il 07/03/2010
«Sono convinto che il dialogo tra la Chiesa e il governo continuerà». Padre Livio Fanzaga, la «voce» di Radio Maria, gettonatissimo network cattolico dell’etere ascoltato quotidianamente dalle Alpi al profondo Sud, invita a guardare avanti. «Quanto accaduto in questi giorni – confida al Giornale – mi ha profondamente addolorato. E vorrei ricordare che si deve a Dino Boffo l’aver trasformato Avvenire in un quotidiano di qualità e sostanza, autorevole e capace di fare sintesi delle varie anime del cattolicesimo italiano».
Inserito il 26/09/2009
È un uomo felice don Livio Fanzaga. Felice di essere prete. Da 25 anni è il factotum di Radio Maria, quella dei rosari recitati in diretta. Ogni giorno, due milioni di persone pendono dalle sue labbra. Molti ascoltano don Livio guidando l’auto mentre proclama con allegra cadenza bergamasca che la Madonna è tra noi, Dio esiste, Gesù ci ama, il Paradiso ci aspetta.
Inserito il 06/07/2009
Inserito il 03/03/2009
Inserito il 02/03/2009
Inserito il 01/03/2009
Trascrizione dell'intervista di Padre Livio Fanzaga a Padre Francesco Rizzi, andata in onda a “Radio Maria” il giorno lunedì 3 marzo 2008.
Inserito il 23/02/2009
La sua emittente è la più ascoltata dopo la Rai. Oggi padre Livio Fanzaga si confessa in un'autobiografia. E rivela: «Quelle del Papa non sono mai gaffe, ma santa dottrina». Di Riccardo Stagliano
Inserito il 31/03/2008
Padre Livio Fanzaga è un sacerdote religioso, membro della Congregazione dei Padri Scolopi, un Ordine Religioso clericale fondato nel secolo XVII da S. Giuseppe Calasanzio (1557-1648) e dedito all'apostolato dell'educazione dei fanciulli e giovani, preferibilmente poveri.
Inserito il 18/02/2008
Inserito il 04/02/2008
L’appello della Madonna alla conversione, al "decidersi per Dio", si rivolge alle coscienze dell’intera umanità. Nel 25° anniversario della prima apparizione, la riflessione sul momento nel quale cominceranno a essere svelati i "Segreti" ... Il venticinquesimo anniversario della prima apparizione della Madonna a Medjugorje segna un evento di rilievo. Ormai nessuno può infatti ritenersi estraneo a una vicenda che da un quarto di secolo interpella la Chiesa e i cuori di milioni di donne e uomini di ogni continente.
Inserito il 12/03/2007
Ci sono tanti, infiniti motivi per credere a Medjugorje...». Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, conosce il fenomeno delle apparizioni da 25 anni, è amico dei sei veggenti, ha pubblicato una decina di libri sul fenomeno Medjugorje.
Inserito il 16/11/2006
E’ dal 1985 che mi reco più volte all’anno a Medjugorje in auto , ma in tutto questo periodo, nonostante i provvidenziali tratti autostradali degli ultimi tempi, il tragitto non ha mai perso le caratteristiche di un vero pellegrinaggio, affascinante e impegnativo nel medesimo tempo, dove la meta, che all’inizio ti sembra sia dietro l’angolo, in realtà si allontana sempre più, come un miraggio che si dissolve all’orizzonte. Quante volte con fervore e trepidazione ho incominciato questa avventura, come se fosse la prima volta? Ancora oggi, dopo oltre sessanta viaggi, per un totale di almeno centoventimila chilometri, mi accingo a partire per Medjugorje con lo spirito di un neofita. Così è per moltissime altre persone. Per quale motivo la gente non si stanca mai di ritornare a Medjugorje, nonostante la distanza e la fatica? La Regina della pace ringrazia per la risposta alla sua chiamata. Senza dubbio è lei che parla al cuore, ne sia uno cosciente o meno, ed è la sua voce che si fa strada nell’intimo, anche quando il pellegrino è un cane randagio che approda a Medjugorje senza sapere nemmeno lui il perché.
Inserito il 10/07/2006
Trascrivo la bellissima intervista a Monsignor Alessandro Maggiolini , vescovo di Como, da parte di P. Livio Fanzaga, trasmessa a RADIO MARIA il giorno 6 dicembre 2004, ore 10.30 – 12.00. L’ intervista e le successive domande dei radioascoltatori hanno per tema l’ultimo libro di Monsignor Maggiolini che è quello che riguarda l’interrogativo che troviamo nel Vangelo di Luca: “Ma quando il Signore verrà, troverà la fede sulla terra?”. Faccio questa trascrizione per rendere noto a chi non lo sapesse lo spessore culturale e religioso delle trasmissioni di questa emittente tanto benemerita. Vale la pena che anche i parroci conoscano e facciano conoscere questa provvidenziale realtà. Ecco il testo
Inserito il 23/01/2006
Cari amici, non c‘è nulla di più interessante per quanto riguarda la fede dei fedeli, il senso dei fedeli nell‘approfondimento e nella comprensione della Fede che prendere in esame la storia del dogma dell‘Immacolata Concezione così come si è venuto formando nel corso della storia e al riguardo occorre dire che forse in questa evoluzione noi possiamo vedere in un certo senso la vittoria del —sensus fidelium“, del senso popolare, almeno su una certa parte di teologia, una certa parte, dico, non tutta, una teologia dotta che, pur essendo estremamente rigorosa forse perché fin troppo rigorosa nella formulazione dei dogmi e nell‘impostare le conseguenze stesse dei dogmi, ha fatto fatica ad accettare questa manifestazione della fede popolare riguardante il dogma dell‘Immacolata Concezione.
Inserito il 12/12/2005
Inserito il 16/05/2005
Ecco la trascrizione dell'intervista a Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, andata in onda a 105 Live Radio Vaticana il 20 maggio 2003.
Inserito il 30/03/2005
"Sia Venerdì sera che Sabato mattina vi ho dato notizia della improvvisa morte di P. Slavko che, come sapete, era un po' "l'anima" di Medjugorje dove si trovava dal 1982. P. Slavko non è mai stato Parroco di Medjugorje, ma aveva l'incarico, da parte del suo Padre Provinciale, di essere un po' il "Parroco" di quella "Parrocchia" spirituale che fa capo a Medjugorje e che si è dilatata fino a toccare tutti i cinque continenti, che è appunto la "Parrocchia dei pellegrini" di Medjugorje. P. Slavko, quindi, era un po' "l'anima" di tutte le iniziative di accoglienza dei pellegrini e di tutte le iniziative spirituali che la Parrocchia organizzava per i pellegrini. Era un uomo ancora giovane (55 anni) che dal 1987 ci inviava e commentava per noi il messaggio mensile della Madonna. P. Slavko è stato servo buono e fedele, servo infaticabile della Gospa. Mi pare che la connotazione migliore che si possa dare di P. Slavko sia proprio questa: un uomo totalmente a servizio della Madonna e dei pellegrini, un servo fedele e anche molto umile. Infatti, anche se era un po' burbero di carattere, era però infaticabile e molto umile: non si metteva mai in cattedra, era proprio totalmente a servizio. Nella Parrocchia di Medjugorje la sua mancanza è grandissima!
Inserito il 14/02/2005
Padre Livio Fanzaga, nato nel 1940 a Sforzatica (Bergamo), primo di otto figli, a quattordici anni entra tra gli scolopi col desiderio di diventare missionario. Si laurea in Teologia all’Università Gregoriana a Roma e in Filosofia alla Cattolica di Milano. È ordinato Sacerdote nel 1966. Durante un’esperienza missionaria in Africa, si ammala gravemente e ritorna a Milano, dove per 17 anni svolge il suo ministero dedicandosi soprattutto ai giovani. Nel 1987 è chiamato ad assumere la direzione di Radio Maria, emittente d’ispirazione cattolico-mariana che, negli ultimi anni, ha ottenuto unanimi consensi a livello internazionale.
Inserito il 22/11/2004
Inserito il 10/11/2004
Inserito il 27/09/2004
Inserito il 20/09/2004
Inserito il 20/09/2004
...La Gospa si sente contenta perché in questi diciassette anni di grazia l'abbiamo avuta come guida nel cammino della santità. Non è mai successo che la Madonna prendesse per mano una generazione intera e la educasse alla preghiera, alla conversione, alla santità, a concepire l'esistenza terrena come cammino verso l'eternità e ci indicasse quali sono i punti chiave del vivere cristiano... Abbiamo avuto un magistero straordinario in questo periodo di smarrimento spirituale, in cui il mondo cerca di costruire se stesso senza Dio; addirittura la grande grazia di essere presi per mano dalla Madonna per riscoprire le fondamenta della fede.
Inserito il 07/06/2004
Inserito il 19/01/2004
Tratto dal libro La donna e il drago di Padre Livio Fanzaga ed. Sugarco
Inserito il 03/12/2003
Intervista alla veggente Marija Pavlovic-Lunetti da Radio Mir Medjugorje del 25/06/2002
Inserito il 10/10/2003