MaM
Messaggio del 25 giugno 2017:Cari figli! Oggi desidero ringraziarvi per la vostra perseveranza ed invitarvi ad aprirvi alla preghiera profonda. Figlioli, la preghiera è il cuore della fede e della speranza nella vita eterna. Perciò pregate col cuore fino a che il vostro cuore canti con gratitudine a Dio Creatore che vi ha dato la vita. Figlioli, io sono con voi e vi porto la mia benedizione materna della pace. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Articoli

Fatima

Le apparizioni a Fatima

Il contesto storico - culturale delle apparizioni di Fatima si può sintetizzare in due eventi dalla portata straordinariamente drammatica per la storia non solo d?Europa, ma del mondo intero: la prima guerra mondiale, cominciata due anni prima delle apparizioni e che avrebbe lasciato un?Europa ancor più dilaniata e un numero spaventoso di morti (oltre 37 milioni di persone); inoltre, proprio durante il tempo delle apparizioni, si verificarono in Russia le insurrezioni culminanti nella rivoluzione bolscevica di Ottobre, che avrebbe instaurato il regime comunista in Russia e da lì in mezza Europa (ed in mezzo mondo, se si pensa soltanto all?estensione della Cina, dove tuttora il comunismo è saldamente al potere).

Suor Lucia di Fatima: la Russia sarà lo strumento scelto dal Cielo per punire il mondo intero

Il 26 dicembre 1957, suor Lucia rilasciava una chiarificante intervista a padre Augustin Fuentes che avrebbe dovuto essere il postulatore della causa di beatificazione degli altri due veggenti di Fatima: Francesco e Giacinta Marto. In questo testo, che trovere qui di seguito, fra le altre cose molto importanti ed attuali, si parla della necessità del Santo Rosario nella lotta contemporanea fra la Chiesa e le potenze delle tenebre, così presenti anche nella sua struttura visibile. La veggente di Fatima ci dice che: "La Santissima Vergine ha voluto dare, in questi ultimi tempi in cui viviamo, una nuova efficacia alla recita del Santo Rosario.

La Madonna permette a Lucia di scrivere il segreto e le dà nuove indicazioni

La tanto attesa risposta del vescovo di Leiria tardava ad arrivare e lei sentiva l'obbligo di tentare di eseguire l'ordine ricevuto. Anche se malvolentieri, e nel timore di non riuscirci di nuovo, il che la lasciava veramente perplessa, tentò di nuovo e non fu in grado. Vediamo come ci narra questo dramma:

Suor Lucia di Fatima ci parla del Santo Rosario

Fratelli e sorelle a me cari, siamo già in ottobre, il mese della ripresa della vita in tutte le attività sociali: scuola, uffici, fabbriche, industrie, officine; mese che segna anche l'inizio del nuovo anno sociale per tutte le associazioni sia laiche che religiose, come pure per tutte le Comunità Mariane. Sappiamo già che il mese di ottobre è dedicato al S. Rosario, la mistica corona che la Madonna donò a S. Caterina, mentre il suo Bambino la deponeva nelle mani di S. Domenico.

Storia di Fatima

Nel 1917, l’anno in cui avvennero i fatti straordinari che ci accingiamo a narrare, il Portogallo stava attraversando una grave crisi economica e sociale. Qualche anno prima la nazione era scesa in guerra a fianco degli Alleati e, mentre i suoi figli più giovani combattevano su1 fronte francese, all’interno del Paese imperversavano la miseria ed il caos. ...

LA GRANDE PROMESSA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA: I PRIMI CINQUE SABATI.

La Madonna apparendo a Fatima il 13 giugno 1917, tra l’altro, disse a Lucia: “Gesu’ vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato”. Poi, in quella apparizione, fece vedere ai tre veggenti il suo Cuore coronato di spine: il Cuore Immacolato della Mamma amareggiato per i peccati dei figli e per la loro dannazione eterna!