MaM
Messaggio del 23 Giugno 2002:Cari figli, all’inizio delle apparizioni ho detto “Pace! Pace! Pace!” Anche oggi, cari figlioli, vi invito alla pace. Insieme con la Madre, pregate per la pace; per la pace nelle vostre famiglie, per la pace nel mondo. Se non avete la pace, pregate! Pregate nelle famiglie. Vi ringrazio, figlioli, perché avete risposto alla mia chiamata.

Riflessioni sul Purgatorio

08/09/2005    2278     Il Purgatorio    Preghiera  Purgatorio 
?
Perché pregare per i defunti?

Perché i cattolici pregano per i morti? Ecco una domanda che si fanno spesso i non cattolici. Essendo l'abitudine di pregare per i morti basata sulla credenza del purgatorio, soppressa dai riformatori del XVI secolo e praticamente sconosciuta dai loro discepoli attuali, questi hanno naturalmente difficoltà a comprendere questa usanza cattolica. La Chiesa mette quest'esercizio di devozione sotto gli occhi dei suoi figli, permettendo ad ogni prete di celebrare tre Messe per i defunti il 2 novembre. Inoltre consacra tutto il mese di novembre alle preghiere speciali dedicate alle anime del purgatorio. Invitiamo perciò i nostri lettori non cattolici ad esaminare con noi come questi esercizi di devozione si basino sulla Sacra Scrittura, la tradizione e la ragione.

Purgatorio e preghiera per i morti

La Sacra Scrittura ci obbliga a pregare, durante la vita, ed a ricorrere all'intercessione dei Santi e degli Angeli non solamente per i vivi, ma anche per i morti. Nel secondo libro dei Maccabei si racconta come Giuda, vincitore di Gorgia, ritornò con i suoi compagni per seppellire gli ebrei caduti in combattimento: "Fece fare fra questi uomini una colletta che raggiunse la somma di 2.000 dracme d'argento. Inviò questa somma a Gerusalemme per offrire un sacrificio per i peccati dei caduti". Egli non considerava gravi i loro peccati poiché, dice il testo, "pensava che a coloro che si erano addormentati devotamente fosse riservata la migliore delle ricompense. L'autore sacro ne trae l'insegnamento contenuto in questo passaggio: "Santo e pio pensiero! E' perché fossero liberati dai loro peccati che egli offrì quest'espiazione per i morti" (Macc. XII, 43-46). Quantunque i nostri fratelli separati non considerino come ispirati i libri dei Maccabei, devono tuttavia ammettere che sono almeno dei documenti storici autentici, che attestano la fede degli Ebrei due secoli prima di Cristo. Infatti la loro autenticità si basa sulla stessa autorità di Isaia, di san Giovanni, di altri libri santi e sull'insegnamento infallibile della Chiesa, che dichiara ispirati i libri della Bibbia. Il nostro Salvatore parla del perdono dei peccati nel "mondo futuro" (Matt. XII, 32). Secondo sant'Agostino e san Gregorio il Grande, questo passo si riferisce al purgatorio. Nella sua epistola ai Corinti, san Paolo scrive: "L'opera di ciascuno diverrà manifesta; il Giorno del Signore la farà conoscere, poiché deve rivelarsi nel fuoco, ed è questo fuoco che proverà l'opera di ciascuno. Se l'opera è costruita sul fondamento, resiste [cioè se le opere di ciascuno sono buone] e il suo autore riceverà la ricompensa; ma se l'opera è consumata [cioé se le sue opere sono difettose ed imperfette] egli ne subirà la perdita; in quanto a lui sarà salvato, ma come attraverso il fuoco (Cor. III, 13-15). Con queste parole san Paolo ci dice che tale anima sarà salvata, sebbene debba subire per un certo periodo le fiamme del fuoco purificatore [purgatorio]. Questa è l'esegesi unanime dei primi Padri della Chiesa; tale è la tradizione costante dei secoli, che ci parla delle tombe dei martiri e delle catacombe dove sono seppelliti i corpi dei primi cristiani. L'autore ha visto nelle catacombe di san Callisto, alle porte di Roma, numerose iscrizioni che erano un'eco delle ultime parole dei cristiani morenti: "Nelle vostre preghiere pensate a noi che vi abbiamo preceduti". A questa faceva eco la risposta dei superstiti: "Che la luce eterna brilli su dite nel Cristo". Tali iscrizioni si trovano pure sui monumenti funebri di numerosi cristiani nel corso dei primi tre secoli. Si citano spesso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente a proposito dell'abitudine di pregare per i defunti. Tertulliano (160-240 d; C.) parla in due diversi passi delle Messe commemorative: "Noi offriamo ogni' anno un giorno speciale dedicato al sacrificio per i morti come all'anniversario della loro nascita" , e "la vedova credente prega per l'anima del suo sposo (che è nel riposo) e aspetta affinché abbia parte alla prima resurrezione , offrendo per lui preghiere nell'anniversario della sua morte". Nella sua orazione funebre per l'imperatore Teodosio, sant'Ambrogio, vescovo di Milano, dice: "Accorda al tuo servitore Teodosio il riposo perfetto; quel riposo che hai preparato per i Santi... Io l'ho amato, e perciò voglio seguirlo nella terra dei viventi; non l'abbandonerò fino a che Tu non l'abbia chiamato sulla santa montagna". Uno dei racconti più toccanti che ci furono trasmessi a questo proposito negli scritti dei Padri della Chiesa è dovuto alla penna di sant'Agostino, all'inizio del V secolo. Il vescovo sapiente racconta che sua madre, arrivata all'ora della morte, gli indirizzò quest'ultima preghiera: "Seppellisci il mio corpo dove vuoi; non ti preoccupare di esso. Ma io ti prego solamente, ovunque tu sia, di ricordarti di me all'altare del Signore. Il ricordo di questa domanda ispirò a sant 'Agostino quest'ardente preghiera: "Per questo ti imploro, mio Dio, con tutto il mio cuore, per i peccati di mia madre: che riposi in pace con il suo sposo... E ispira, o Signore, ai tuoi servitori, miei fratelli (che io serva con la lingua, il cuore e la penna) ed a tutti coloro che leggeranno queste righe di ricordarsi, all'altare, della tua serva Monica". Si trova qui l'eco dell'uso generale nella Chiesa primitiva di pregare per i defunti, come pure la credenza ad uno stato chiamato purgatorio (fuoco purificatore). L'usanza di offrire preghiere e sacrifici per le anime dei parenti defunti era profondamente radicata nell'antico giudaismo. Essa si è conservata fino ai nostri giorni., malgrado le migrazioni e la dispersione degli Ebrei nel mondo intero. Alcuni anni or sono l'autore ha visto un gran numero di ebrei pregare per i loro defunti al muro dei lamenti di Gerusalemme. Un libro di preghiere, il cui uso è generale presso gli Ebrei d'America, contiene la formula di preghiera seguente per le cerimonie dei defunti: "Fratello scomparso, possa tu ritrovare aperte le porte del cielo e vedere la città della pace ed il luogo sicuro di delizie; che gli Angeli si affrettino al tuo incontro per servirti: che il Padre sia pronto ad accoglierti. Va' fino alla meta: riposa in pace e risuscita per la vita. Che il soggiorno nel luogo delle delizie del cielo sia il premio, la dimora ed il luogo di riposo dell'anima del nostro fratello defunto: che lo Spirito del Signore conduca in Paradiso questo fratello che è uscito da questo mondo per volontà di Dio, Maestro del cielo e della terra. Che il Gran Re dei Re, nella sua Misericordia infinita, lo nasconda nell'ombra delle sue ali: che si risvegli alla fine dei suoi giorni e si abbeveri al torrente delle delizie". Difatti è strano, nota il padre B. L. Conway C.S.P., che i riformatori abbiano scartato, tutta in blocco, una tale massa di testimonianze (concernenti il purgatorio e l'intercessione dei morti) contenute nella Sacra Scrittura e nella Tradizione. Ma nel Vangelo di Cristo gli insegnamenti sono così legati gli uni agli altri che la negazione di un dogma fondamentale trascina logicamente quella di numerosi altri. La sola opinione sbagliata di Lutero, concernente il perdono per mezzo della fede, l'ha condotto a negare la differenza fra peccato mortale e veniale (riguardo ai castighi temporali), la necessità delle buone opere, l'efficacia delle indulgenze e l'utilità della preghiera per i morti. Se i peccati non sono rimessi, ma solo «coperti», se il «nuovo uomo» del Vangelo è il Cristo che imputa la Sua giustizia all'uomo peccatore, sarebbe effettivamente insensato "pregare per i morti, affinché siano liberati dai loro peccati". La negazione del purgatorio da parte di Lutero ha come conseguenza: o la dottrina che insegna che la maggior parte dei cristiani devoti sono dannati (ciò che spiega, fino ad un certo punto, la negazione moderna dell'eternità delle pene), oppure la supposizione senza garanzia che Dio, al momento della morte, purifichi l'anima con un subitaneo cambiamento magico. Quantunque la parola «purgatorio» non si trovi nella Sacra Scrittura, l'Antico e il Nuovo Testamento, come gli scritti dei Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente fanno allusione alla realtà che esso designa simbolicamente, poiché la credenza nell'efficacia della preghiera per i morti non avrebbe né senso, né significato, se il purgatorio non esistesse.

La ragione esige il purgatorio

Anche se mancassero le prove che ci vengono fornite dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione, la ragione farebbe supporre l'esistenza d'uno stato intermedio fra il cielo e l'inferno: essa lo esigerebbe. Pensando al fatto che "nulla di sporco può entrare in cielo" si deduce che un'anima, uscendo da questa vita con un peccato veniale o una pena non scontata, non potrebbe entrare i cielo. Essa non potrebbe pure, secondo la giustizia, essere mandata all'inferno che dura eternamente, poiché non ci sarebbe alcuna propor zione fra una tale punizione e il peccato coni messo. E probabile che un enorme numero di esser umani muoia con dei peccati veniali. Quest’anime non sono degne di entrare immediatamente in cielo, ma non possono, secondo giustizia, essere condannate all'inferno. Ci deve essere un altro stato dove la pena sia proporzionata alla colpa. E ciò che anche la sola ragione reclama. Questo stato che essa esige è il purgatorio, dove le anime sono purificate dalle loro leggere imperfezioni e rese anche adatte ad accedere alla suprema presenza del loro Creatore e Signore, alla felicità inesprimibile del cielo. Non solo la preghiera per i defunti è in armonia con la Sacra Scrittura, ma anche il nostro istinto naturale ci spinge a crederlo. La dottrina della comunione dei santi sottolinea la solidarietà sociale e spirituale del genere umano, insegnandoci chiaramente in che modo possiamo aiutarci vicendevolmente nei nostri bisogni. Essa contribuisce molto a levare alla morte il suo carattere spaventoso. Negando questa dottrina, i riformatori del XVI secolo non hanno soltanto fatto violenza alla Sacra Scrittura e ad una tradizione ininterrotta di quindici secoli della Chiesa cristiana, ma hanno pure violentato e turbato il nostro istinto naturale ed i desideri del nostro cuore interrompendo i teneri legami che uniscono la terra al cielo, l'anima nella carne con l'anima liberata dal suo involucro terreno. Se posso pregare per mio fratello fintantoché è sulla terra, perché non posso pregare per lui una volta che ha oltrepassato la soglia dell'eternità? Distruggendo il corpo, la morte non lascia l'anima intatta? Quest'anima non continua per conseguenza a vivere, a pensare, a ricordarsi, ad amare? Per quale motivo terreno non dovrei più né pensare a mio fratello, né continuare a provargli il mio amore, non con delle lacrime inutili, ma con il mezzo efficacissimo della mia preghiera per lui? Come potrebbe restare un cristiano presso la tomba aperta, in cui vede scendere il cadavere di un essere amato, senza alzare al cielo i suoi occhi rossi e pieni di lacrime e fare questa preghiera: "O Dio, abbi pietà dell'anima del mio caro defunto"? Senza avere riguardo al silenzio della sua religione, circa l'efficacia delle preghiere per i morti, il protestante presta l'orecchio alla voce del suo cuore ed a quella del linguaggio universale dell'amore e della simpatia che comprendono tutti gli uomini. Dalle labbra mute del suo amico defunto, ha capito questa stessa supplica che Giobbe, nella sua disgrazia, indirizzava ai suoi amici: "Abbiate pietà di me, voi almeno che siete miei amici, poiché la mano del Signore mi ha colpito". Il fatto che nessun orecchio resti sordo ad una tale preghiera è la prova che il cuore umano non si è lasciato strappare il suo amore e la sua simpatia dal pregiudizio religioso. Riguardo alle anime che, oltrepassata la soglia della morte, sono entrate nell'eternità e, dal purgatorio, ci domandano un ricordo nelle nostre preghiere, noi possiamo dire sinceramente: "Non possiamo pià toccarli con le nostre mani; i nostri occhi non possono pià vederli; ma, grazie a Dio, il nostro amore e le nostre preghiere possono sempre raggiungerli". Dopo più di cinquant'anni d'esperienza nel ministero pastorale, il cardinale Gibbons racconta un fatto che ci spiega questo punto: "Ho visto una ragazza affaccendarsi, piena di bontà, attorno al padre malato, teneramente amato. Durante i lunghi giorni di angoscia e le notti di veglia, ella stette vicino al letto del malato, umidendogli le labbra secche, rinfrescando la sua fronte bruciante, rimettendo a posto sul cuscino la sua testa che scivolava. Ogni volta che il suo paziente migliorava o peggiorava era per il suo cuore come un raggio di sole o una nuvola scura di tristezza. L'amore filiale era il gran movente di tutta la sua attività. Suo padre morì; ella accompagnò al cimitero la sua spoglia mortale. Non era cattolica; ma quando fu là, in piedi, vicino alla bara, rompendo le catene del crudele pregiudizio religioso che aveva chiuso il suo cuore, si alzò al di sopra della sua setta gridando: «Signore, abbi pietà della sua anima! » Era la voce della natura e della religione". Anche Tennyson riflette la tradizione cristiana e il desiderio naturale al cuore dell'uomo, quando mette nella bocca del suo eroe, il morente re Arturo, queste parole indirizzandole al suo fratello d'armi che gli sopravvisse: "Ho vissuto; ciò che ho fatto, Dio lo purifichi nella sua bontà; ma tu, se non dovessi mai più rivedere il mio viso, prega per me. La preghiera può fare più del sogno di questo mondo. Perchè, giorno e notte, fa' salire la tua voce come quella di una sorgente".

Un insegnamento che ci convince

Allorché John L. Stoddart, dopo aver goduto la sicura luce della verità religiosa, brancolava nella nebbia del dubbio, ricevette da un amico cattolico una lettera che attirò la sua attenzione sulla bellezza dell'insegnamento della Chiesa e sulla sua armonia con la religione. Questa lettera che, secondo la testimonianza dello stesso Stoddart, fu per lui sorgente di luce e di conforto, presenta il problema del purgatorio con un incredibile chiarezza: "Non esistono sistemi religiosi dell'antichità dove non si trovi qualcosa di simile [al purgatorio]. E riservato ai riformatori del XVI secolo di rigettare questo antico dogma della Chiesa. Quando negarono la santità della Messa e di numerosi altri caratteri sacramentali del cattolicesimo, scomparve anche la dottrina del purgatorio. Se le anime dei morti passano, immediatamente e per l'eternità, ad uno stato inalterato che è al di fuori dell'efficacia della nostra intercessione, tutte le nostre reliquie, le nostre preghiere e le nostre pratiche analoghe sono vane. Ma se noi crediamo alla comunione dei santi, cioè all'unione fra la tripla Chiesa: militante di questa terra, purgante del purgatorio e trionfante del cielo, allora possiamo avere un'influenza sulle anime che hanno oltrepassato la soglia dell'aldilà ed esse possono averne su di noi. Raramente coloro che abbandonano questa vita sono in uno stato perfetto di grazia che assicuri loro l'entrata immediata in cielo. Speriamo siano pur pochi coloro a cui il rifugio benedetto del purgatorio è negato. Non posso figurarmi come i protestanti possano credere in una cosa simile. Non è strano il fatto che la negazione del purgatorio conduca molti, come conseguenza, all'idea della negazione dell'inferno. Quest'ultima dottrina è mostruosa considerata in se stessa. Tutti i dogmi cattolici dipendono gli uni dagli altri: si tengono o cadono insieme come le pietre di uno stesso edificio. Il purgatorio è una delle idee più umane e più belle che si possano concepire. Quanti cuori afflitti di madri non ha calmato e consolato, dando loro speranza per un figlio traviato!" Dopo la sua conversione, Stoddart scrisse la storia delle sue divagazioni religiose nel libro Rebuilding a lost Faith (Riedificazione di una fede perduta). Egli espose, nei termini seguenti, la conformità di questo insegnamento, che gli piaceva tanto, con le esigenze della ragione: "La dottrina della Chiesa cattolica concernente il purgatorio insegna che c 'è un luogo dove le anime soffrono durante un certo tempo prima di essere ammesse alle gioie del cielo, poiché esse devono purificarsi da certi peccati veniali, debolezze e colpe, o devono ancora subire, per i peccati mortali, delle pene temporali che non hanno ancora subito, quantunque la.pena eterna dovuta a questi fatti sia stata loro rimessa per l'espiazione di Cristo. Del resto, la Chiesa dichiara che, tramite le nostre preghiere ed il Gorgia, ritornò con i suoi compagni per seppellire gli ebrei caduti in combattimento: "Fece fare fra questi uomini una colletta che raggiunse la somma di 2.000 dracme d'argento. Inviò questa somma a Gerusalemme per offrire un sacrificio per i peccati dei caduti". Egli non considerava gravi i loro peccati poiché, dice il testo, "pensava che a coloro che si erano addormentati devotamente fosse riservata la migliore delle ricompense". L'autore sacro ne trae l'insegnamento contenuto in questo passaggio: "Santo e pio pensiero! E' perché fossero liberati dai loro peccati che egli offrì quest'espiazione per i morti" (Macc. XII, 43-46). Quantunque i nostri fratelli separati non considerino come ispirati i libri dei Maccabei, devono tuttavia ammettere che sono almeno dei documenti storici autentici, che attestano la fede degli Ebrei due secoli prima di Cristo. Infatti la loro autenticità si basa sulla stessa autorità di Isaia, di san Giovanni, di altri libri santi e sull'insegnamento infallibile della Chiesa, che dichiara ispirati i libri della Bibbia. Il nostro Salvatore parla del perdono dei peccati nel "mondo futuro " (Matt. XII, 32). Secondo sant'Agostino e san Gregorio il Grande, questo passo si riferisce al purgatorio. Nella sua epistola ai Corinti, san Paolo scrive: "L'opera di ciascuno diverrà manifesta; il Giorno del Signore la farà conoscere, poiché deve rivelarsi nel fuoco, ed è questo fuoco che proverà l'opera di ciascuno. Se l'opera è costruita sul fondamento, resiste [cioè se le opere di ciascuno sono buone] e il suo autore riceverà la ricompensa; ma se l'opera è consumata [cioè se le sue opere sono difettose ed imperfette] egli ne subirà la perdita; in quanto a lui sarà salvato, ma come attraverso il fuoco (Cor. III, 13-15). Con queste parole san Paolo ci dice che tale anima sarà salvata, sebbene debba subire per un certo periodo le fiamme del fuoco purificatore [purgatorio].Questa è l'esegesi unanime dei primi Padri della Chiesa; tale è la tradizione costante dei secoli, che ci parla delle tombe dei martiri e delle catacombe dove sono seppelliti i corpi dei primi cristiani. L'autore ha visto nelle catacombe di san Callisto, alle porte di Roma, numerose iscrizioni che erano un eco delle ultime parole dei cristiani morenti: "Nelle vostre preghiere pensate a noi che vi abbiamo preceduti". A questa faceva eco la risposta dei superstiti: "Che la luce eterna brilli su dite nel Cristo Tali iscrizioni si trovano pure sui monumenti funebri di numerosi cristiani nel corso dei primi tre secoli. Si citano spesso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente a proposito dell'abitudine di pregare per i defunti. Tertulliano (160-240 d; C.) parla in due diversi passi delle Messe commemorative: "Noi offriamo ogni anno un giorno speciale dedicato al sacrifwio per i morti come all'anniversario della loro nascita", e "la vedova credente prega per l'anima del suo sposo (che è nel riposo) e aspetta affinché abbia parte alla prima resurrezione, offrendo per lui preghiere nell'anniversario della sua morte". Nella sua orazione funebre per l'imperatore Teodosio, sant'Ambrogio, vescovo di Milano, dice: "Accorda al tuo servitore Teodosio il riposo perfetto; quel riposo che hai preparato per i Santi... Io l'ho amato, e perciò voglio seguirlo nella terra dei viventi; non l'abbandonerò fino a che Tu non l'abbia chiamato sulla santa montagna. Uno dei racconti più toccanti che ci furono trasmessi a questo proposito negli scritti dei Padri della Chiesa è dovuto alla penna di sant'Agostino, all'inizio del V secolo. Il vescovo sapiente racconta che sua madre, arrivata all'ora della morte, gli indirizzò quest'ultima preghiera: "Seppellisci il mio corpo dove vuoi; non ti preoccupare di esso. Ma io ti prego solamente, ovunque tu sia, di ricordarti di me all'altare del Signore". Il ricordo di questa domanda ispirò a sant'Agostino quest'ardente preghiera: "Per questo ti imploro, mio Dio, con tutto il mio cuore, per i peccati di mia madre: che riposi in pace con il suo sposo... E ispira, o Signore, ai tuoi servitori, miei fratelli (che io serva con la lingua, il cuore e la penna) ed a tutti coloro che leggeranno queste righe di ricordarsi, all'altare, della tua serva Monica". Si trova qui l'eco dell’uso generale nella Chiesa primitiva di pregare per i defunti, come pure la credenza ad uno stato chiamato purgatorio (fuoco purificatore). L'usanza di offrire preghiere e sacrifici per le anime dei parenti defunti era profondamente radicata nell'antico giudaismo. Essa si è conservata fino ai nostri giorni., malgrado le migrazioni e la dispersione degli Ebrei nel mondo intero. Alcuni anni or sono l'autore ha visto un gran numero di ebrei pregare per i loro defunti al muro dei lamenti di Gerusalemme. Un libro di preghiere, il cui uso è generale presso gli Ebrei d'America, contiene la formula di preghiera seguente per le cerimonie dei defunti: "Fratello scomparso, possa tu ritrovare aperte le porte del cielo e vedere la città della pace ed il luogo sicuro di delizie; che gli Angeli si affrettino al tuo incontro per servirti: che il Padre sia pronto ad accoglierti. Va fino alla meta: riposa in pace e riuscita per la vita. Che il soggiorno nel luogo delle delizie del cielo sia il premio, la dimora ed il luogo di riposo dell'anima del nostro fratello defunto: che lo Spirito del Signore conduca in Paradiso questo fratello che è uscito da questo mondo per volontà di Dio, Maestro del cielo e della terra. Che il Gran Re dei Re, nella sua Misericordia infinita, lo nasconda nell'ombra delle sue ali: che si risvegli alla fine dei suoi giorni e si abbeveri al torrente delle delizie". Difatti è strano, nota il padre B. L. Conway C.S.P., che i riformatori abbiano scartato, tutta in blocco, una tale massa di testimonianze (concernenti il purgatorio e l'intercessione dei morti) contenute nella Sacra Scrittura e nella Tradizione. Ma nel Vangelo di Cristo gli insegnamenti sono così legati gli uni agli altri che la negazione di un dogma fondamentale trascina logicamente quella di numerosi altri. La sola opinione sbagliata di Lutero, concernente il perdono per mezzo della fede, l'ha condotto a negare la differenza fra peccato mortale e veniale (riguardo ai castighi temporali), la necessità delle buone opere, l'efficacia delle indulgenze e l'utilità della preghiera per i morti. Se i peccati non sono rimessi, ma solo «coperti», se il «nuovo uomo» del Vangelo è il Cristo che imputa la Sua giustizia all'uomo peccatore, sarebbe effettivamente insensato "pregare per i morti, affinché siano liberati dai loro peccati". La negazione del purgatorio da parte di Lutero ha come conseguenza: o la dottrina che insegna che la maggior parte dei cristiani devoti sono dannati (ciò che spiega, fino ad un certo punto, la negazione moderna dell'eternità delle pene), oppure la supposizione senza garanzia che Dio, al momento della morte, purifichi l'anima con un subitaneo cambiamento magico. Quantunque la parola «purgatorio» non si trovi nella Sacra Scrittura, l'Antico e il Nuovo Testamento, come gli scritti dei Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente fanno allusione alla realtà che esso designa simbolicamente, poiché la credenza nell'efficacia della preghiera per i morti non avrebbe né senso, né significato, se il purgatorio non esistesse.

Ciò che il concilio di Trento dice del purgatorio

Considerando che la Chiesa cattolica (istruita dallo Spirito Santo, e fondata sulle Sacre Scritture e l'antica Tradizione dei Padri nei santi Concili, compreso recentemente l'ultimo Concilio ecumenico) ha insegnato che il purgatono esiste e che le anime vi sono trattenute per essere aiutate dai suffragi dei fedeli e specialmente dal sacrificio dell'Altare, il santo Concilio prescrive ai vescovi di vegliare affinché la sana dottrina del purgatorio, ricevuta dai santi Padri e dai santi Concili, sia creduta, professata ed affermata dai fedeli e sia predicata con zelo (Concilio di Trento Sessione VI. Cf. Denzinger n. 983). Che sia anatema colui che dopo aver ricevuto la grazia del perdono dice che sono rimesse al peccatore pentito la colpa e la pena eterna, in modo che non gli resti più alcuna pena temporale da subire in questo mondo o in purgatorio prima che gli possa essere accordata l'entrata nel regno dei cieli (Concilio di Trento, Sessione VI. Cf. Denzinger n.840).