Messaggio del 2 giugno 2006:Cari figli, anche oggi la Madre vi invita, specialmente durante questo tempo: pregate per la santità, per la santità nelle famiglie. Cari figli, pregate insieme con i vostri figli nelle famiglie, rinnovate la preghiera familiare, questo è il tempo della grazia.Pregate pregate cari figli.
Benvenuti alla comunità mariana Oasi della Pace. E’ una comunità che è nata qui a Medjugorje nel 1987. Siamo innanzi tutto una comunità che prega nella vita nascosta di Gesù. C’è la vita pubblica, la vita di aiuto, c’è la vita di guarigione e c’è la vita di preghiera. Gesù stesso si ritirava sulle montagne a pregare per stare con il Padre. La nostra vita non è nella linea dell’efficenza. Non abbiamo opere caritative o educative, ma il Signore ci ha chiamati a stare con Lui sulla montagna a pregare, ad alzare le mani. Domenica scorsa, se siete andati a Messa e siete stati attenti alle letture avrete sentito che la prima lettura parlava di un orante e di altri che sostenevano colui che pregava. Quella preghiera era così importante, perchè da lì dipendevano le sorti dell’umanità. Da quell’uomo che pregava. La preghiera è invisibile, ma è efficiente. Tutto dipende dalla preghiera.
Inserito il 27/04/2022
Catechesi di Diego Manetti sugli elementi che rendono plausibile un prossimo inizio del tempo dei segreti di Medjugorje, con particolare attenzione per il 18 marzo 2022.
Inserito il 06/01/2022
Catechesi di Diego Manetti sulla pandemia come preludio al tempo dei segreti, che culminerà nel trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Inserito il 04/01/2022
Intervento di Don Luigi Maria Epicoco al Convegno Pastorale della Diocesi di Fabriano - Matelica
Inserito il 03/01/2022
Don Luigi Maria Epicoco - Testimonianza e profezia nel carisma di don Guanella
Inserito il 03/01/2022
Incontro del 18 Settembre 2021 a ISOLA DEL LIRI (FR) in occasione della Festa della Madonna Delle Grazie.
Inserito il 03/01/2022
Monastero San Magno Amelia, incontro per la federazione dei monasteri benedettini del centro Italia
Inserito il 03/01/2022
Intervento di don Luigi Maria Epicoco in occasione del Convegno di Pastorale Giovanile 2021 organizzato dai Salesiani dell'Italia Meridionale
Inserito il 12/12/2021
Corso di Esercizi Spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 14 al 18 giugno 2021
Inserito il 12/12/2021
Corso di Esercizi Spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 14 al 18 giugno 2021
Inserito il 12/12/2021
Corso di Esercizi Spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 14 al 18 giugno 2021
Inserito il 12/12/2021
Don Luigi Maria Epicoco - "non Fare la volontà di Dio" Da Giona a Gesù - 5
Inserito il 08/12/2021
Don Luigi Maria Epicoco - "non Fare la volontà di Dio" Da Giona a Gesù - 4
Inserito il 08/12/2021
Don Luigi Maria Epicoco - "non Fare la volontà di Dio" Da Giona a Gesù - 3
Inserito il 08/12/2021
Don Luigi Maria Epicoco - "non Fare la volontà di Dio" Da Giona a Gesù - 2
Inserito il 08/12/2021
Corso di Esercizi Spirituali condotto da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 14 al 18 giugno 2021
Inserito il 25/11/2021
Inserito il 29/09/2021
Insight: LUCE e TENEBRA - 25 Gennaio - Festa della CONVERSIONE DI S. PAOLO - d.fabio rosini - lapartemigliore.org
Inserito il 27/01/2021
Catechesi (nr. 31 di 40) di Diego Manetti in preparazione al tempo dei segreti con particolare commento del messaggio di Medjugorje a Mirjana del 18 marzo 2012
Inserito il 20/01/2021
Catechesi di Diego Manetti in preparazione al tempo dei segreti, con particolare commento del messaggio di Medjugorje del 18 marzo 2009
Inserito il 30/12/2020
INSIGHT del 24 Dicembre - 9° ed ultimo flash della NOVENA di NATALE – “ERO CRAS” - d. fabio rosini - lapartemigliore.org
Inserito il 24/12/2020
Intervento in occasione della presentazione del libro sulla figura di Don Dolindo Ruotolo "Gesù Pensaci tu" scritto da Luciano Regolo e Grazia Ruotolo.
Inserito il 23/12/2020
Lectio divina: “Il battesimo per rinascere dall’alto nella comunità: rigenerati dall’acqua e dallo spirito” (Gv 3, 1-21. L’incontro con Nicodemo) di Don Luigi Maria Epicoco, dell'11 settembre 2020 - Incontro tenuto in occasione dell’Assemblea Diocesana convocata dal Vescovo di Cassano all’Ionio, Mons. Francesco Savino, sul tema: “Il battesimo «germe di rinnovamento della parrocchia”.
Inserito il 23/12/2020
Don Fabio Rosini: 7° flash della novena di Natale - “O REX GENTIUM”
Inserito il 22/12/2020
Don Fabio Rosini: 6° flash della novena di Natale - “O ORIENS …”
Inserito il 21/12/2020
Don Fabio Rosini: 5° flash della novena di Natale - “O CLAVIS DAVID…”
Inserito il 20/12/2020
Don Fabio Rosini: 4° flash della novena di Natale - “O RADIX JESSE…”
Inserito il 19/12/2020
Don Fabio Rosini: 3° flash della novena di Natale - “O ADONAI…”
Inserito il 19/12/2020
Don Fabio Rosini: 2° flash della novena di Natale - “O SAPIENTIA…”
Inserito il 17/12/2020
Don Fabio Rosini: 1° flash della novena di Natale - Introduzione. Cliccate sul link di YouTube per leggere il testo della novena.
Inserito il 16/12/2020
9° giorno - PREGA PER NOI, INTERCEDI PER NOI DAVANTI AL SIGNORE GESÙ CRISTO.
Meditazione: Quale altra voce è così prontamente ascoltata dal tuo figlio Gesù? Solo la tua, o Madre, tutto ottiene dal Signore perché nessuna creatura lo ha amato di un amore tanto grande e tanto puro. Ti chiediamo dunque o Maria di pregare per noi, di intercedere per noi, di insistere davanti al trono dell’Altissimo, in forza del tuo Cuore Immacolato, per tutti noi pellegrini sulla terra e purganti nel fuoco purificatore del Purgatorio. Prega per noi o Maria, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Preghiera: O luce viva, di santità ed esempio di purità, Immacolata Vergine e Madre Maria, appena concepita adorasti profondamente Iddio e lo ringraziasti, giacché per tuo mezzo, sciolta la maledizione antica, veniva la piena benedizione sopra i figli di Adamo. Fa’ che questa benedizione accenda nel nostro cuore l’amore di Dio. Infiammalo, perché lo amiamo costantemente per poi goderlo eternamente in Paradiso. Cosi sia.
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta)
Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 07/12/2020
8° giorno - VIRGO PRUDENTISSIMA, MATER CLEMENTISSIMA.
Meditazione: O Maria, tu vergine prudente, sempre pronta con l’olio nella lampada, insegnaci a vegliare con le lampade accese nella preghiera e nella meditazione nell’attesa del tuo figlio Gesù. Sii tu sempre la nostra maestra e la nostra guida, la tua benevolenza o Madre sia di esempio a noi tuoi figli e la sapienza che instilli nei cuori di chi ti ama sia il segno distinto dell’amore che hai per noi, per la Chiesa e per la salvezza delle anime..
Preghiera: O sole senza macchia, Vergine Maria, ci congratuliamo con te, e godiamo che nella tua Concezione ti è stata da Dio conferita una grazia maggiore e più copiosa che non ebbero insieme tutti gli Angeli e tutti i Santi. Ringraziamo ed ammiriamo la somma liberalità della SS. Trinità che ti ha elargito questo privilegio. Fa’ che corrispondiamo alla grazia divina e mai ne abusiamo; mutaci il cuore e fa’ che fin d’ora cominci il nostro ravvedimento..
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta).
Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore...
Inserito il 06/12/2020
7° giorno - O MARIA
Iniziare e terminare con il segno della croce.
Meditazione: Per noi solenne è il tuo nome o Maria. O nome benedetto della Madre di Dio, da tante labbra fosti pronunciato nella storia, di tante anime fosti il sollievo e di altrettante la speranza. Possa sempre il tuo nome o Madre Santissima essere il sigillo del nostro cuore e l’orgoglio dei tuoi figli.
Preghiera: O Aurora sorgente·di purità, Immacolata Maria, ci rallegriamo con te e ammiriamo che, nel momento della tua Concezione, sei stata·confermata in grazia e resa impeccabile. Ringraziamo ed esaltiamo la SS. Trinità, che ha contraddistinto tu sola con questo particolare privilegio, lmpetraci, O Vergine Santa, un totale e continuo aborrimento alla colpa. Fa’che piuttosto moriamo, ché commetterla nuovamente.
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta)
Inserito il 05/12/2020
6° giorno - TU AVVOCATA DEI PECCATORI.
Iniziare e terminare con il segno della croce.
Meditazione: Maria tu sei la nostra avvocata perché tu sei la nostra alleata, tu faciliti il nostro cammino di conversione per tornare al tuo figlio Gesù.
Preghiera: O stella, risplendentissima di purità, Immacolata Maria, ci rallegriamo con te, che l’Immacolato tuo concepimento ha recato un gaudio grandissimo a tutti gli Angeli del Paradiso. Ringraziamo e benediciamo la SS. Trinità, che ti ha arricchita di cosi bel privilegio. Fa’ che noi entriamo un giorno a parte di questa gioia, e possiamo in compagnia degli angeli lodarti e benedirti in eterno.
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta)
Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 04/12/2020
Don Fabio Rosini: 5° flash sulla Novena all'Immacolata 2020
Inserito il 03/12/2020
4° giorno - TU LETIZIA D’ISRAELE.
Meditazione: Con te Israele finalmente gioisce ed esulta! La Vergine di Sion ha dato alla luce Colui che aspettavamo nel buio della storia: la grande luce di Cristo, portatore della vera pace. O Letizia d’Israele, dona al mio cuore la pace che ha portato tuo Figlio Gesù!
Preghiera: O specchio di purità, Immacolata Maria Vergine, noi godiamo nel vedere che sono state infuse in te sin dalla tua Concezione, le più sublimi virtù e tutti i doni dello Spirito Santo. Ringraziamo e lodiamo la SS. Trinità, che ti ha favorito con questi privilegi; e ti supplichiamo, o Madre benigna, di ottenerci la pratica delle virtù, e renderci così degni di ricevere i doni e la grazia dello Spirito Santo.
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta)
Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 02/12/2020
3° giorno - TU GLORIA DI GERUSALEMME Meditazione: Quelle stesse parole che furono rivolte a Giuditta (Gdt 15,8-10), sono ora rivolte a te o Maria, e con ragione! Tu infatti sei la gloria del genere umano perché con la disponibilità a Dio, hai aperto le porte del tuo grembo al Salvatore promesso. Preghiera: O mistica rosa di purità, Maria, ci rallegriamo con te, che hai gloriosamente trionfato sul demonio, e che sei stata concepita senza peccato originale. Ringraziamo e lodiamo con tutto il cuore la SS. Trinità che ti ha concesso tale privilegio; ti supplichiamo di ottenerci la forza di superare ogni insidia e non macchiare col peccato l’anima nostra. Aiutaci sempre, e fa’ che con la tua protezione sempre trionfiamo dei comuni nemici della nostra eterna salute. Ave Maria. (e altre preghiere a scelta) Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 01/12/2020
2° giorno - LA MACCHIA DEL PECCATO ORIGINALE NON È IN TE. Meditazione: Dio ti ha talmente amata da preservarti da ogni macchia del peccato originale, non hai avuto nessuna imperfezione né morale, né naturale perché nella tua libertà hai detto sì al progetto di Dio. Quel sì poi ti ha preservata dal maligno e da tutte le sue opere. Aiutaci a vivere il nostro sì di ogni giorno! Preghiera: O giglio immacolato di purità, Maria, ci congratuliamo con te, che fin dal primo istante della tua Concezione sei stata arricchita di grazia, e dell’uso perfetto di ragione. Ringraziamo ed adoriamo la SS. Trinità, che ti ha elargito doni sublimi, e ci confondiamo dinanzi a te nel vederci così poveri di virtù. Tu che così pienamente fosti ricolma di celeste grazia, partecipane all’anima nostra, e facci ricchi dei tesori del tuo Immacolato Concepimento. Ave Maria. (e altre preghiere a scelta) Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 30/11/2020
TESTO DELLA NOVENA ALL’IMMACOLATA (PIO XII, 1950)
Iniziare e terminare con il segno della croce.
1° giorno - Tutta bella sei Maria!
Meditazione: Sei tutta bella perché sei stata rivestita dello splendore di Dio. In te Dio ha preparato la Sua dimora perché in te avrebbe abitato per nove mesi, dall’Incarnazione fino alla nascita a Betlemme. Contemplando la tua spirituale bellezza, combattiamo con te l’oscuro fascino del male. Sei tutta bella perché sei la tutta santa.
Preghiera
Eccoci ai tuoi santissimi piedi, o Vergine Immacolata, e ci rallegriamo grandemente con te che sin dall’eternità fosti eletta Madre del Verbo Eterno e preservata dalla colpa originale. Ringraziamo e benediciamo la SS. Trinità, che ti ha arricchita di questi privilegi nella tua Concezione. Ti supplichiamo umilmente a impetrarci la grazia di vincere quei tristi effetti che in noi ha prodotto il peccato originale. Tu fa’ che noi li superiamo e non lasciamo di amare il nostro Dio.
Ave Maria. (e altre preghiere a scelta)
Preghiamo · O Dio, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore
Inserito il 29/11/2020
Insieme a don Fabio affrontiamo il tema della Santità.
Inserito il 01/11/2020
Intervento di don Fabio Rosini in occasione del Festival Con Francesco nella Valle 2020
Inserito il 14/10/2020
Intervento di don Luigi Maria Epicoco in occasione del Festival Con Francesco nella Valle 2020
Inserito il 14/10/2020
Incontro in streaming organizzato dalle sorelle salesiane il 25 settembre 2020.
Inserito il 14/10/2020
Alla scuola dell'ascolto della volontà di Dio insieme a Paolo: Atti 16,6-10 il grido del Macedone
Inserito il 08/10/2020
Catechesi su S. Giuseppe di d.Fabio Rosini per la Parrocchia di S. Giovanni della Croce
Inserito il 07/10/2020
Anno 1 - Catechesi 1 - Padre Enzo Tacca
Inserito il 05/10/2020
Intervento di don Luigi Maria Epicoco in occasione del Festival Francescano 2020
Inserito il 28/09/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso la Basilica Madonna del Pozzo, a Capurso (BA) il 22 agosto 2020
Inserito il 07/09/2020
Padre Livio Fanzaga - Solo la Madonna può aiutarci
Inserito il 04/09/2020
Inserito il 30/08/2020
Inserito il 30/08/2020
Inserito il 30/08/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Monastero San Magno delle Benedettine di Amelia.
Inserito il 12/07/2020
Inserito il 25/06/2020
Incontro organizzato dalle Suore Alcantarine di Assisi, tenuto da don Luigi Maria Epicoco su Zoom giovedì 11 giugno.
Inserito il 12/06/2020
Inserito il 11/06/2020
Video della diretta di don Luigi Maria Epicoco con i giovani dell'azione cattolica della Diocesi di Teggiano Policastro.
Inserito il 06/06/2020
Inserito il 04/06/2020
Grazie a Don Luigi Maria Epicoco ! Con questa sua testimonianza ci guida, attraverso una serie di domande, verso la Verità della Bellezza. Che cosa significa lasciarsi ferire dalla Bellezza? Come non cadere nella tentazione di guardare solo ad una Bellezza estetica, esteriore? Scavando nel profondo ci interrogheremo sul perchè abbiamo paura della Verità, ma soprattutto paura della Verità d noi stessi e dei nostri Limiti.
Inserito il 31/05/2020
Meditazione di don Luigi Maria Epicoco alla veglia diocesana della diocesi di Laspezia 30 maggio 2020
Inserito il 31/05/2020
Inserito il 28/05/2020
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso il seminario maggiore dei missionari del Preziosissimo Sangue di Roma, 28 maggio 2020
Inserito il 28/05/2020
Inserito il 21/05/2020
Inserito il 14/05/2020
Incontro tenuto da don Luigi in diretta streaming, organizzato dall'Oratorio Le2Sante
Inserito il 08/05/2020
Inserito il 07/05/2020
Inserito il 30/04/2020
Inserito il 23/04/2020
Inserito il 16/04/2020
Inserito il 08/04/2020
Inserito il 07/04/2020
Inserito il 02/04/2020
Inserito il 26/03/2020
Inserito il 19/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle
Inserito il 10/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 09/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 08/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 07/03/2020
Don Luigi Maria Epicoco - Le opere quaresimali: Digiuno, Penitenza, Elemosina
Inserito il 06/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 06/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 05/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 04/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 03/03/2020
Esercizi spirituali aperti a tutti tenuti da don Luigi Maria Epicoco ad Assisi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Titolo degli esercizi: " La pietra scartata dai costruttori. Storia della salvezza e vita spirituale nelle figure non protagoniste della Bibbia "
Inserito il 02/03/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Centro regionale di spiritualità monfortana a Trinitapoli (BT). L'incontro organizzato dall'Associazione Maria Regina dei Cuori aveva come tema una frasi di don Luigi Maria Grignon de Monfort "Se non si rischia qualcosa per Dio non si fa nulla di grande per Lui"
Inserito il 23/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a SAN DONACI (BR) presso la chiesa “S. Maria Assunta” intitolata Cosa vuoi che io faccia? La volontà di Dio nella spiritualita di San Francesco
Inserito il 20/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco al Convegno Nazionale Fies 17-20 febbraio- presso la casa “Il Carmelo” di Sassone, (Ciampino)
Inserito il 20/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco ad Udine in occasione del convegno catechistico organizzato congiuntamente dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi e l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile.
Inserito il 18/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Roma il 14 febbraio 2020. Incontro organizzato dal Centro Pastorale della Famiglia della Diocesi di Roma.
Inserito il 16/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco ad Avezzano sul tema della testimonianza
Inserito il 15/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Verona
Inserito il 13/02/2020
Seconda relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Vico Alto (Siena) in occasione della IV Giornata Biblica
Inserito il 10/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Morlupo in occasione del Corso di formazione permanente dei Padri Rogazionisti
Inserito il 07/02/2020
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso la Basilica SS.Annunziata ad ISPICA (RG) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco.
Inserito il 05/02/2020
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco sabato 25 gennaio 2020 ad Assisi
Inserito il 29/01/2020
Relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco al Convegno organizzato dalla Diocesi di Mazara del Vallo
Inserito il 10/01/2020
Terzo incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco al Ritiro del Clero dell’arcidiocesi di Spoleto-Norcia
Inserito il 19/12/2019
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Teatro Cardinal Massaia di Torino. L'incontro è stato organizzato da CATARTICO (CATechesi in ARTe ICOnica), un progetto catechetico a cura dei Frati Francescani Cappuccini e dell'Associazione Culturale Midrash.
Inserito il 17/12/2019
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione del ritiro del clero a Catania
Inserito il 04/12/2019
Catechesi tenuta presso la Parrocchia San Giovanni Battista de Rossi a Roma.
Inserito il 29/11/2019
Secondo incontro al Ritiro del Clero dell’arcidiocesi di Spoleto-Norcia 24 ottobre 2019
Inserito il 28/11/2019
Catechesi per i giovani in preparazione all'Avvento tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Pavia
Inserito il 23/11/2019
Primo incontro al Ritiro del Clero dell’arcidiocesi di Spoleto-Norcia 24 ottobre 2019
Inserito il 25/10/2019
Conferenza in occasione del Convegno diocesano su “Gesù Misericordia” organizzato dell'ADIM (Alleanza Dives In Misericordia) di Palermo,
Inserito il 23/10/2019
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco Domenica 13 ottobre presso l'Istituto Maria De Mattias di Bari.
Inserito il 18/10/2019
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Pistoia in occasione della terza edizione del Festival di Teologia intitolato "I linguaggi del divino"
Inserito il 14/10/2019
Catechesi intitolata "Voi siete l'adesso di Dio": educare ed educarsi all'Amore tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Loreto sabato 28 settembre 2019.
Inserito il 29/09/2019
"Senza Cristo la vita è veramente una miseria. Scrupoli e malinconia fuori di casa mia! Nessuno è condannato a essere infelice" Padre Maurizio Botta, prefetto dell'Oratorio Secolare San Filippo Neri, viceparroco a S. Maria in Vallicella (Roma) Piacenza, 12 settembre 2019 Chiesa di San Raimondo Anteprima della Grande Festa della Famiglia 2019
Inserito il 18/09/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco il 7 settembre ad Avellino presso l'auditorium P.Innocenzo Massaro
Inserito il 09/09/2019
Conferenza tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione della giornata di inizio delle attività dell'anno scolastico al Collegio San Carlo (Milano).
Inserito il 04/09/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco nella Diocesi di Ariano Iripino - Lacedonia per il XXXVIII Convegno Ecclesiale Diocesano dal titolo "Come la sabbia e come le stelle", per una Chiesa che genera.
Inserito il 30/08/2019
Incontro tenuto dai two twins presso il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata in occasione della 39esima Tendopoli di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso.
Inserito il 29/08/2019
Incontro di Don Giovanni Giorgio tenuto presso il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata in occasione della 39esima Tendopoli di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso.
Inserito il 28/08/2019
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta presso il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata in occasione della 39esima Tendopoli di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso
Inserito il 23/08/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 31/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 29/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 28/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 27/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 26/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù
Inserito il 25/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù
Inserito il 24/07/2019
Esercizi spirituali tenuti da don Luigi a San Giovanni Rotondo dall' 8 al 13 luglio 2019 alle Suore Apostole di Gesù Crocifisso dal tema “Il tuo volto Signore io cerco. La ricerca di Dio in noi e nella fraternità” (L’azione di Dio in noi e nelle relazioni fraterne)
Inserito il 23/07/2019
Corso di aggiornamento tenuto da don Luigi ad Ostuni 1 e 2 luglio 2019 alle monache benedettine dal titolo "Stabili e credibili: la fedeltà nell'ordinarietà e strordinarietà della vita monastica"
Inserito il 22/07/2019
Corso di aggiornamento tenuto da don Luigi ad Ostuni 1 e 2 luglio 2019 alle monache benedettine dal titolo "Stabili e credibili: la fedeltà nell'ordinarietà e strordinarietà della vita monastica"
Inserito il 21/07/2019
Corso di aggiornamento tenuto da don Luigi ad Ostuni 1 e 2 luglio 2019 alle monache benedettine dal titolo "Stabili e credibili: la fedeltà nell'ordinarietà e strordinarietà della vita monastica"
Inserito il 20/07/2019
Corso di aggiornamento tenuto da don Luigi ad Ostuni 1 e 2 luglio 2019 alle monache benedettine dal titolo "Stabili e credibili: la fedeltà nell'ordinarietà e strordinarietà della vita monastica"
Inserito il 19/07/2019
Corso di aggiornamento tenuto da don Luigi ad Ostuni 1 e 2 luglio 2019 alle monache benedettine dal titolo "Stabili e credibili: la fedeltà nell'ordinarietà e strordinarietà della vita monastica"
Inserito il 18/07/2019
Inserito il 17/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 16/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 15/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 14/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 13/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 12/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 11/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 11/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 09/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG) Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli”, TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale”
Inserito il 08/07/2019
16 GIUGNO-21 GIUGNO: RANICA (BG Esercizi Spirituali predicati da don Luigi Maria Epicoco aperti a tutti, organizzati dalle Suore del Centro di Spiritualità e Cultura “Geltrude Comensoli” TITOLO:”Perché se non mi parli io sono come chi scende nella fossa” (Sal 28,1). L’Apocalisse della Parola nella vita spirituale” I meditazione - La vita come apocalisse-(introduzione)
Inserito il 07/07/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso il Centro Giovanni XXIII in Frascati per il II Raduno dell'UNIONE SANGUIS CHRISTI.
Inserito il 01/07/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Sacrofano in occasione del convegno organizzato da Misterogrande
Inserito il 01/07/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Sacrofano in occasione del convegno organizzato da Misterogrande
Inserito il 29/06/2019
Sesta meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 24/06/2019
Quinta meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 23/06/2019
Quarta meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 22/06/2019
Terza meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 21/06/2019
Seconda meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 20/06/2019
Prima meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 19/06/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Loreto
Inserito il 17/06/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Bari presso il Santuario S.Antonio
Inserito il 06/06/2019
Sesta meditazione del corso di esercizi spirituali tenuti da don Luigi Maria Epicoco a Cave (RM)
Inserito il 04/06/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Mondovì (CN)
Inserito il 20/05/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso la Parrocchia S.Maria Madre della Chiesa a Maddaloni (CE) il 5 maggio 2019 sul tema del dialogo tra generazioni.
Inserito il 19/05/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Firenze presso la chiesa di Monte alle Croci
Inserito il 15/05/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco l'11 maggio presso la Chiesa di San Raimondo a Piacenza sul tema "L'amore che decide: scegliere la vita in un tempo di indecisioni".
Inserito il 12/05/2019
Catechesi vocazionale tenuta da don Luigi Maria Epicoco il 10 maggio nella cattedrale di Lodi
Inserito il 11/05/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Brescia il 9 maggio 2019
Inserito il 10/05/2019
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 10/05/2019
Seconda relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione dell'Incontro diocesano delle famiglie presso il Santuario del Divino Amore di Roma.
Inserito il 07/05/2019
Prima relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione dell'Incontro diocesano delle famiglie presso il Santuario del Divino Amore di Roma.
Inserito il 07/05/2019
Inserito il 05/05/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco ad Aprile a Mantova dal titolo Convertirsi: bandirono un digiuno e si vestirono di sacco
Inserito il 18/04/2019
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta il 22 Novembre presso il Santuario San Francesco d'Assisi di Terni.
Inserito il 18/04/2019
Inserito il 13/04/2019
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 13/04/2019
Incontro tenuto il 10 aprile presso il Centro diocesano di Spiritualità di Crema dal titolo "Il tutto è maggiore della parte perché la giovinezza non è solo una stagione"
Inserito il 12/04/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco il 7 aprile presso la Parrocchia San Paolo Apostolo di Fano
Inserito il 10/04/2019
Catechesi quaresimale tenuta da don Luigi Maria Epicoco martedi, 26 marzo 2019 nella Chiesa dello Spirito Santo - Cerignola
Inserito il 02/04/2019
Incontro quaresimale tenuto da Don Luigi Maria Epicoco a Mesagne nel marzo 2019
Inserito il 01/04/2019
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale in occasione del Convegno "Questioni di Famiglia" organizzato dal Convegno degli studenti.
Inserito il 31/03/2019
Inserito il 22/03/2019
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 14/03/2019
Incontro tenuto domenica 10 marzo 2019 presso Lungadige Attiraglio (Verona) sull'imparare a comunicare rimanendo in relazione con l'altro.
Inserito il 13/03/2019
Incontro di approfondimento sull’esortazione apostolica di Papa Francesco “GAUDETE ET EXSULTATE” tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso l'Oratorio Salesiano de L'Aquila.
Inserito il 10/03/2019
Presentazione di “Telemaco non si sbagliava”a San Martino in Rio presso il Circolo culturale J. Maritain
Inserito il 08/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Inserito il 05/03/2019
Incontro di don Luigi Maria Epicoco del 02 marzo 2019 ad Assisi per la Giornata di formazione nazionale GiFra
Inserito il 03/03/2019
Incontro tenuto a Bari al terz'ordine francescano da don Luigi Maria Epicoco sull'articolo 5 della regola dell'Ordine francescano secolare
Inserito il 17/02/2019
Prima relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Vico Alto (Siena) in occasione della IV Giornata Biblica
Inserito il 10/02/2019
Inserito il 04/02/2019
Relazione tenuta da don Luigi Maria Epicoco per il Gruppo Diocesano di Animazione Biblica di Siena nel corso della Giornata Biblica del 2 febbraio 2019.
Inserito il 04/02/2019
Incontro tenuto da Don Luigi Maria Epicoco sabato 2 febbraio presso la Domus Pacis di Assisi per il progetto Mistero Grande curato dai Frati minori dell'Umbria che si occupano di organizzare incontri per operatori di pastorale per i fidanzati.
Inserito il 03/02/2019
Incontro tenuto il 18 gennaio da don Luigi Maria Epicoco a Verona in occasione delle serate organizzate dal Cantiere Preadolescenti.
Inserito il 01/02/2019
Incontro tenuto a Bari al terz'ordine francescano da don Luigi Maria Epicoco sull'articolo 4 della regola dell'Ordine francescano secolare
Inserito il 31/01/2019
Incontro tenuto il 26 gennaio da don Luigi Maria Epicoco a Lecce
Inserito il 30/01/2019
Incontro tenuto il 18 gennaio da don Luigi Maria Epicoco a Verona in occasione delle serate organizzate dal Cantiere Preadolescenti.
Inserito il 25/01/2019
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco a Chieti Presso la Parrocchia Santi XII Apostoli in occasione della Giornata di Formazione Regionale dell'RNS.
Inserito il 24/01/2019
Incontro di don Luigi Maria Epicoco a Tropea sul tema "Connessioni o relazioni. Un’antropologia della vita virtuale"
Inserito il 22/01/2019
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 18/01/2019
"Ecco il nostro Re!": Il capodanno della Scuola di Preghiera nella solennità di Cristo Re dell'universo - 2018
Inserito il 11/01/2019
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 20/12/2018
Il 13 e 14 dicembre uu.ss., rispettivamente presso il Convento Beato Giacomo in Bitetto (Ba) e il Monastero Santa Maria della Pace in S. Antonio in Biccari (Fg), i Frati Minori di Puglia e Molise don Luigi Maria Epicoco ha tenuto ai frati francescani un Ritiro d’Avvento dal titolo "Il Dio con noi" La radice della nostra carità.
Inserito il 16/12/2018
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco il 14 dicembre a San Giorgio Jonico (TA) presso la parrocchia M.SS. IMMACOLATA.
Inserito il 15/12/2018
Nel libro “Un esercito contro il male”, Amorth, fra gli esorcisti più famosi del mondo, sviscera i messaggi della Madonna di Medjugorje, perché «sono una massiccia opera di catechesi» che ci guida cristianamente dentro ogni giornata. E perché in un mondo in cui satana impera «Dio ci ha dato Maria come ultima occasione per salvare l’umanità».
Inserito il 03/12/2018
Incontro di formazione per coppie di sposi e famiglie, tenuto a Poggio San Francesco presso Monreale sul tema: “Ascolto e Comunicazione nella coppia e nella famiglia: una prospettiva spirituale”.
Inserito il 28/11/2018
Sei passi con Maria è un itinerario fissato in sei tappe, a cadenza mensile, si tratta di un’iniziativa interparrocchiale, fra le parrocchie de L'Aquila, che dà seguito alle indicazioni dell'arcivescovo, espresse nel corso dell'Assemblea diocesana del 29 settembre, per aiutare a vivere l’anno pastorale alla scuola di Maria.
Inserito il 15/11/2018
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco l'8 novembre 2018 presso la chiesa di Santa Chiara a Nardò.
Inserito il 09/11/2018
Cosa significa essere cristiani ferventi in quest'epoca? Quali sono i rischi che percorrono la scelta di vivere la fede in modo attivo? Una catechesi di Don Luigi Maria Epicoco sul cosa significhi essere apostoli del ventunesimo secolo tenuta presso la Casa Newman a Chieti.
Inserito il 09/11/2018
Catechesi dal titolo "Essere Santi: nessuno si salva da solo. Quale Chiesa e quali cristiani per la santificazione del mondo?" tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Prato presso il convento di San Domenico.
Inserito il 04/11/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta a BERGAMO presso il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano. “Quali inquietudini abitano i cuori dei giovani? Come possiamo interpretarle e guidarle per portarli alla fede in Gesù Cristo?” Il teologo e sacerdote dell’arcidiocesi dell’Aquila ha proposto una riflessione critica su questi interrogativi, particolarmente sentiti nella comunità cristiana.
Inserito il 24/10/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta a PADOVA per il Movimento Regnum Christi sul tema Restare umani.
Inserito il 20/10/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta a PADOVA per il Movimento Regnum Christi sul tema Restare umani.
Inserito il 19/10/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta a VICENZA presso il Centro Culturale San Paolo sul tema della comunicazione del Vangelo nei nostri tempi.
Inserito il 17/10/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sulla tematica trattata nel suo ultimo libro "Telemaco non si sbagliava", tenuta il 12 ottobre a Pisa presso la chiesa di Casciavola.
Inserito il 16/10/2018
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Ragusa presso la Parrocchia san Francesco d'Assisi.
Inserito il 10/10/2018
Una serie di omelie e catechesi di don Luigi Maria Epicoco.
Inserito il 06/10/2018
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco a Montesilvano presso la Fraternità Arca di Maria in occasione di una Veglia Mariana
Inserito il 05/10/2018
Incontro tenuto da don Luigi a Lecco presso il Liceo Leopardi. La tematica è stata tratta dal libro "Telemaco non si sbagliava".
Inserito il 02/10/2018
Incontro di formazione pastorale per il Movimento FAC tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso il Centro Nazareth di Roma
Inserito il 21/09/2018
Conferenza di don Luigi Maria Epicoco tenuta a Chieti in occasione del Festival del Creato 2018
Inserito il 19/09/2018
Incontro tenuto da don Luigi il 21 ottobre 2017 a Messina presso la Basilica Cattedrale S. Maria Assunta, in occasione del XXVI Convegno Diocesano dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito.
Inserito il 18/09/2018
Incontro tenuto il 17 settembre 2018 da don Luigi Maria Epicoco presso il TEATRO ROSETUM in Via Pisanello 1 a Milano
Inserito il 18/09/2018
Incontro tenuto presso la Parrocchia "Regina Pacis" di Paceco - Diocesi di Trapani in occasione della convocazione diocesana dei gruppi del RNS dal titolo "Riceverete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni".
Inserito il 17/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Inserito il 03/09/2018
Catechesi ai giovani della diocesi di Terni-Narni-Amelia in occasione della GMG diocesana
Inserito il 02/09/2018
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco in occasione della 38esima tendopoli presso il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata ad Isola del Gran Sasso.
Inserito il 02/09/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco rivolta ai giovani e alle famiglie radunate per una veglia di preghiera mariana sabato 18 agosto presso la Basilica Pontificia minore Madonna del Pozzo in Capurso (Ba)
Inserito il 23/08/2018
Incontro tenuto il 27 luglio presso la basilica di Sant'Andrea delle fratte a Roma a conclusione del Pellegrinaggio in Italia della Madonna Pellegrina di Fatima e delle Reliquie dei Santi Pastorelli.
Inserito il 29/07/2018
L'Amore tra parole e sguardi, tra silenzi e abbracci. Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso la Parrocchia San Francesco di Assisi a Cerignola il 18 giugno 2018.
Inserito il 08/07/2018
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso la Basilica di San Luigi, a CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (Mantova)
Inserito il 03/07/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sul tema "Per una giovinezza che funziona", tenuta a Napoli presso la Parrocchia del Volto Santo. Durante la serata è stato presentato il suo ultimi libro "Telemaco aveva ragione".
Inserito il 02/07/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sulla figura di san Luigi Gonzaga nella chiesa pescarese dedicata al giovane santo gesuita.
Inserito il 28/06/2018
Omelia di don Luigi Maria Epicoco nella solennità della Natività di San Giovanni Battista presso la Parrocchia San Luigi Gonzaga a Pescara
Inserito il 28/06/2018
Intervista di una emittente portoghese a don Luigi Maria Epicoco sul suo libro "Solo i malati guariscono" attualmente tradotto in lingua portoghese "Somente os doentes se curam"
Inserito il 28/06/2018
Intervento di don Luigi Maria Epicoco presso il convento dei frati minori di Monte Santo (Todi) nel corso di un Seminario di Pedagogia Genitoriale intitolato "mi sacrifico per te" tenuto nei giorni 8 e 9 giugno 2018.
Inserito il 08/06/2018
Incontro tenuto il 6 giugno presso la Parrocchia S.Maria della grotta a Praia al Mare (CS). Il tema era "dov'è il tuo tesoro lì è anche il tuo cuore". Per l'occasione è stato presentato il nuovo libro di don Luigi "Telemaco non si sbagliava".
Inserito il 07/06/2018
Intervento di Don Luigi Maria Epicoco a Treviso presso il teatro degli Alcuni
Inserito il 03/06/2018
Intervento di don Luigi Maria Epicoco durante la giornata di riflessione teologico-pastorale organizzata dalla Cattedra Gloria Crucis in Laterano
Inserito il 17/05/2018
Dal 24 al 26 novembre 2017 alla Scuola di Preghiera si è svolta la tre giorni "Nell'attesa della Tua venuta: la Parusìa e il Dies Irae".
Inserito il 04/05/2018
Dal 24 al 26 novembre 2017 alla Scuola di Preghiera si è svolta la tre giorni "Nell'attesa della Tua venuta: la Parusìa e il Dies Irae". La giornata di sabato 25 novembre, principalmente dedicata agli approfondimenti e alla riflessione, è stata introdotta da una catechesi di Padre Enzo, di cui pubblichiamo qui il video, sul significato del riposo sabbatico, derivato dalla tradizione ebraica e elaborato nella prassi cristiana. Ricordiamo che nella Solennità di Cristo Re la Scuola ha celebrato la conclusione dell’anno liturgico contemplando con tutta la Chiesa la «beata Speranza» della Sua venuta, attraverso tre giorni aperti a tutti di catechesi e scrutatio, conferenze e musica, preghiere e liturgia.
Inserito il 04/05/2018
L' incontro iniziale della tre giorni della Scuola di Preghiera si è svolto venerdì sera 24 novembre 2017, in questo video la seconda parte della serata, durante la quale si è continuato a scrutare il tema generale di tutta la tre giorni: l'attesa del Messia e il fondamento della speranza cristiana. Durante l'incontro, sullo sfondo dell'accensione delle luci del Sabato, siamo entrati nell’ atrio della Sapienza scrutando il testo del Dies Irae di Tommaso da Celano e le parole della Scrittura che possono illuminarci in questa ricerca.
Inserito il 04/05/2018
L' incontro iniziale della tre giorni della Scuola di Preghiera si è svolto venerdì sera 24 novembre 2017, in questo video la prima parte della serata, durante la quale sono stati introdotti i temi di tutta la tre giorni: sullo sfondo dell'accensione delle luci del sabato e attraverso la ricerca dei testi siamo entrati nell’atrio della Sapienza ricercando i motivi della nostra Speranza e scrutando il testo del Dies Irae di Tommaso da Celano.
Inserito il 04/05/2018
L'invito di Padre Enzo Tacca alla tre giorni di incontri della Scuola di Preghiera Bet Midrash.
Inserito il 04/05/2018
Catechesi di Padre Enzo Tacca OFM conv. dal titolo: “forte come la morte è l’amore”.
Inserito il 04/05/2018
Nei giorni di ingresso alla Settimana Santa, la Scuola di Preghiera ha offerto a tutti un tempo di preparazione attraverso Scrutatio, Catechesi e Preghiera.
Inserito il 04/05/2018
Pubblichiamo l'evento di chiusura della tre giorni “Nell’attesa della Tua venuta: la Parusìa e il Dies Irae”: la sera di domenica, 26 novembre 2017, padre Enzo ci ha guidato all'ascolto del Dies Irae di Mozart attraverso una suggestiva catechesi sui tempi escatologici.
Inserito il 04/05/2018
Intervento di don Luigi Maria Epicoco a Grosseto in occasione della Settimana della Bellezza. AUDIO MIGLIORATO
Inserito il 22/04/2018
Sotto la croce di Gesù c'eravamo anche noi.
Inserito il 25/02/2018
Riflessione di Don Luigi Maria Epicoco tenuta durante un Ritiro diocesano dei giovani in Quaresima nell'Arcidiocesi di Messina Lipari.
Inserito il 14/02/2018
La comunità scientifica disapprova l'utilizzo di queste pratiche mediche alternative per inconsistenza di prove riguardo la loro effettiva efficacia. La comunità cristiana avvisa i fedeli che dietro queste pratiche non convenzionali si celano dottrine eterodosse di matrice esoterico occultistiche del tutto incompatibili con la fede nel Dio uno e trino.
Inserito il 13/02/2018
Incontro svolto ad Assisi nella Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli nell'ambito di una tre giorni di formazione e preparazione pensato per le coppie prima e dopo il matrimonio.
Inserito il 12/02/2018
Don Luigi Maria Epicoco ha parlato a Colonia S.Giuseppe (Salerno) il 16 gennaio 2018 in occasione di un incontro di formazione verso il Sinodo dei giovani organizzato dalla Pastorale Giovanile di Salerno-Campagna-Acerno
Inserito il 08/02/2018
Lectio dal titolo “Dio benedisse Noè e i suoi figli” (Gen. 9,1) Noè: che la fine sia l’inizio, tenuta da don Luigi Maria Epicoco nella parrocchia B.A.Maria Taigi a Vico Alto (Siena)
Inserito il 08/02/2018
Lectio dal titolo Dov’è Abele tuo fratello?”(Gen. 4,9) In principio erano fratelli, tenuta da don Luigi Maria Epicoco nella parrocchia B.A.Maria Taigi a Vico Alto (Siena)
Inserito il 08/02/2018
Catechesi in preparazione della Giornata del Malato 2018 sul tema proposto dal Santo Padre "Ecco tuo figlio..Ecco tua madre".
Inserito il 08/02/2018
Don Luigi Maria Epicoco commenta i 4 capitoli del libro del profeta Giona
Inserito il 07/02/2018
Don Luigi Maria Epicoco commenta i 4 capitoli del libro del profeta Giona
Inserito il 06/02/2018
ParolAzione, ovvero una meditazione che a tratti diventa preghiera, guidata da don Luigi Maria Epicoco
Inserito il 05/02/2018
Conferenza di Don Luigi Maria Epicoco svoltasi a Loreto nel settembre del 2017 sul tema della spiritualità e della vita interiore
Inserito il 04/02/2018
ParolAzione, un incontro guidato da don Luigi Maria Epicoco sul brano della peccatrice nella casa di Simone il fariseo.
Inserito il 03/02/2018
Catechesi sulle attese di Dio sulla nostra vita, svolta da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 01/02/2018
Catechesi sul versare vino nuovo in otri nuovi svolta da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 01/02/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sulla chiamata a seguire il Signore senza voltarsi nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 30/01/2018
Omelia di don Luigi Maria Epicoco in occasione dell'Epifania
Inserito il 30/01/2018
I desideri sono sempre il punto di partenza di un buon cammino spirituale. Catechesi di don Luigi Maria Epicoco su desideri, sentimenti, emozioni, pensieri...
Inserito il 28/01/2018
Il discernimento aiuta a riprendere in mano i nostri desideri di fondo. Catechesi di don Luigi Maria Epicoco alle famiglie della diocesi di Fossano.
Inserito il 27/01/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco ai giovani di Verona sulla tematica dell'amore.
Inserito il 26/01/2018
Relazione " La preghiera forza e sostegno nel nostro quotidiano" tenuta da Don Luigi Maria Epicoco alla Scuola di Formazione dell'Azione Cattolica della Diocesi di Forlì-Bertinoro il 21 Gennaio 2018
Inserito il 25/01/2018
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sulla fede come cammino svolta nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 25/01/2018
Raccolta di frasi evangeliche commentate da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 24/01/2018
Il brano dal Vangelo di Luca sul "rinnegare se stessi e prendere la propria croce" commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 23/01/2018
Un brano tratto dal Vangelo di Luca commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 17/01/2018
Un brano tratto dalla lettera ai Romani commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 16/01/2018
Un brano tratto dal Siracide commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 15/01/2018
Un brano tratto dal capitolo III degli Atti degli Apostoli commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 14/01/2018
Il brano evangelico dell'incontro di Gesù con Nicodemo commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano all'Aquila.
Inserito il 12/01/2018
L'Inno alla Carità di San Paolo Apostolo commentato da don Luigi Maria Epicoco nel corso degli incontri di Scuola della Parola tenuti presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano
Inserito il 11/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. È Dio che prende l'iniziativa. Catechesi sulla Parabola del Figliol Prodigo, o meglio, del Padre Misericordioso.
Inserito il 05/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Quando il "dentro" fa funzionare il "fuori" dell'uomo. Tu sei la chiesa più importante in cui Dio abita.
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Testimoni della tenerezza di Dio
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Alla scoperta dell'amore che salva
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Chiamati a risplendere della luce di Cristo per essere luce del mondo.
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. La carità non accentra, decentra...
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Per non perdere di vista ciò che veramente conta nella vita.
Inserito il 03/01/2018
Ciclo di incontri di don Luigi Maria Epicoco alla Fraternità. Le tre sostituzioni di Dio nel primo comandamento.
Inserito il 01/01/2018
Una catechesi sul senso del Natale per scoprire lo straordinario celato come tesoro sotto le trame del quotidiano.
Inserito il 01/01/2018
Sacra Famiglia ovvero la forza e la bellezza delle relazioni che funzionano!
Inserito il 29/12/2017
Meditazione di don Luigi Maria Epicoco sul dono di Maria come Madre e guida
Inserito il 29/12/2017
Meditazione di don Luigi Maria Epicoco sul dono dell'Eucaristia
Inserito il 29/12/2017
Esercizi spirituali per riscoprire il carisma come dono che infiamma e trasfigura
Inserito il 28/12/2017
Catechesi natalizia tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso la Parrocchia della Visitazione in Roccavione
Inserito il 25/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta
Inserito il 25/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 23/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 23/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 22/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 22/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta alle famiglie presso Acquasparta (TR)
Inserito il 21/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco in occasione di una Giornata di spiritualità per catechisti organizzata per la diocesi di Oppido Palmi
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 21/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, a cui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 20/12/2017
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da anni presso la parrocchia S. Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Il metodo è sempre lo stesso: una introduzione di mezz’ora esatta, acui seguono le domande scritte presentate in forma anonima ed estratte a caso. Il video contiene solo i 30 minuti di presentazione di p.Maurizio Botta.
Inserito il 19/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta a Pesaro sul tema dell'Amore
Inserito il 15/12/2017
Rosario meditato durante un'adorazione eucaristica con riflessioni profondissime di don Luigi Maria Epicoco
Inserito il 15/12/2017
Inserito il 15/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sul dono dell'Eucaristia in relazione alla famiglia e al sacramento del matrimonio.
Inserito il 15/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sull'amore
Inserito il 14/12/2017
Molte volte mi hai chiesto: ma cosa posso fare io con la mia fede? Perché ho vent'anni (o novanta) e la mia fede è rimasta a quando ne avevo sei? Quali sono i passi necessari da fare per decentrarsi una buona volta e rimettere la Luce al posto giusto? Come posso fare a incontrare realmente Cristo dentro la mia vita? Ma io credo veramente? In queste righe ti racconterò un segreto. E' un segreto strano perché da più di duemila anni viene "gridato dai tetti". E' un segreto sempre uguale che la storia non ha mai modificato. E' il segreto del Vangelo. Prova a fidarti. Prova a seguirmi. Prova a mettere i piedi lì dove li metto io. Non sono più bravo di te, ma se ti cammino davanti è perché ho tastato già il terreno paludoso di quest'argomento e magari posso evitarti capitomboli o sabbie mobili. In queste righe non ci sono miei idee. Anzi non ci sono idee di nessuno in particolare. Queste righe sono state un dono anche per me e per tanti altri. Sono righe che Gesù ha scritto con la Sua vita e che lungo la storia la Chiesa ha cercato di raccontare sempre. E' la Chiesa dei santi, cioè la Chiesa di quegli uomini e quelle donne che si sono davvero realizzati, che sono diventati davvero se stessi. Pensavi che i santi fossero solo quelli che fanno miracoli? Forse ti dimentichi che il più grande miracolo è quello della propria vita. I santi non sono credibili per i miracoli che fanno agli altri, ma per aver trasformato la loro vita in un grande miracolo. È il miracolo di una vita divenuta davvero umana. È il miracolo di chi assomiglia a Cristo non perché lo scimmiotta ma perché, come Lui, è diventato davvero il capolavoro che potenzialmente è. Non voglio ingannarti. Il cammino sarà molto faticoso. E' sempre una gran fatica togliersi con il proprio io dal centro dell'universo e lasciare che come ogni pianeta che si rispetti, il sole abbia il posto che gli spetta. Dio è quel sole che sogniamo ogni notte e che desideriamo ogni mattina, anche quando non lo sappiamo consapevolmente. Prima di cestinare la tua fede nelle cose "inutili" della tua vita, domandati se hai mai sperimentato tutto il potenziale della fede. Prima di rottamarla fai una prova seria. Non devi inventarti nulla, devi solo "ascoltare e mettere in pratica". Ho bisogno però di alcune cose necessarie: un po della tua fiducia, un po di carattere, una santa ostinazione e l'uso costante della testa e del cuore. Non lasciare la testa a casa. E non pensare che il cuore siano solo le tue emozioni. Ma questo lo capirai molto presto... Chi sono io? Un fratello...una sorella... un compagno di strada. Vieni qui! Entra in questa cordata. Non camminare da solo, domanda a qualcuno di aiutarti. Domanda a me. Forse questa fraternità ti farà sperimentare aria pulita. Forse questa fraternità ti porterà dritto a Lui.
Inserito il 14/12/2017
Molte volte mi hai chiesto: ma cosa posso fare io con la mia fede? Perché ho vent'anni (o novanta) e la mia fede è rimasta a quando ne avevo sei? Quali sono i passi necessari da fare per decentrarsi una buona volta e rimettere la Luce al posto giusto? Come posso fare a incontrare realmente Cristo dentro la mia vita? Ma io credo veramente? In queste righe ti racconterò un segreto. E' un segreto strano perché da più di duemila anni viene "gridato dai tetti". E' un segreto sempre uguale che la storia non ha mai modificato. E' il segreto del Vangelo. Prova a fidarti. Prova a seguirmi. Prova a mettere i piedi lì dove li metto io. Non sono più bravo di te, ma se ti cammino davanti è perché ho tastato già il terreno paludoso di quest'argomento e magari posso evitarti capitomboli o sabbie mobili. In queste righe non ci sono miei idee. Anzi non ci sono idee di nessuno in particolare. Queste righe sono state un dono anche per me e per tanti altri. Sono righe che Gesù ha scritto con la Sua vita e che lungo la storia la Chiesa ha cercato di raccontare sempre. E' la Chiesa dei santi, cioè la Chiesa di quegli uomini e quelle donne che si sono davvero realizzati, che sono diventati davvero se stessi. Pensavi che i santi fossero solo quelli che fanno miracoli? Forse ti dimentichi che il più grande miracolo è quello della propria vita. I santi non sono credibili per i miracoli che fanno agli altri, ma per aver trasformato la loro vita in un grande miracolo. È il miracolo di una vita divenuta davvero umana. È il miracolo di chi assomiglia a Cristo non perché lo scimmiotta ma perché, come Lui, è diventato davvero il capolavoro che potenzialmente è. Non voglio ingannarti. Il cammino sarà molto faticoso. E' sempre una gran fatica togliersi con il proprio io dal centro dell'universo e lasciare che come ogni pianeta che si rispetti, il sole abbia il posto che gli spetta. Dio è quel sole che sogniamo ogni notte e che desideriamo ogni mattina, anche quando non lo sappiamo consapevolmente. Prima di cestinare la tua fede nelle cose "inutili" della tua vita, domandati se hai mai sperimentato tutto il potenziale della fede. Prima di rottamarla fai una prova seria. Non devi inventarti nulla, devi solo "ascoltare e mettere in pratica". Ho bisogno però di alcune cose necessarie: un po della tua fiducia, un po di carattere, una santa ostinazione e l'uso costante della testa e del cuore. Non lasciare la testa a casa. E non pensare che il cuore siano solo le tue emozioni. Ma questo lo capirai molto presto... Chi sono io? Un fratello...una sorella... un compagno di strada. Vieni qui! Entra in questa cordata. Non camminare da solo, domanda a qualcuno di aiutarti. Domanda a me. Forse questa fraternità ti farà sperimentare aria pulita. Forse questa fraternità ti porterà dritto a Lui.
Inserito il 14/12/2017
Molte volte mi hai chiesto: ma cosa posso fare io con la mia fede? Perché ho vent'anni (o novanta) e la mia fede è rimasta a quando ne avevo sei? Quali sono i passi necessari da fare per decentrarsi una buona volta e rimettere la Luce al posto giusto? Come posso fare a incontrare realmente Cristo dentro la mia vita? Ma io credo veramente? In queste righe ti racconterò un segreto. E' un segreto strano perché da più di duemila anni viene "gridato dai tetti". E' un segreto sempre uguale che la storia non ha mai modificato. E' il segreto del Vangelo. Prova a fidarti. Prova a seguirmi. Prova a mettere i piedi lì dove li metto io. Non sono più bravo di te, ma se ti cammino davanti è perché ho tastato già il terreno paludoso di quest'argomento e magari posso evitarti capitomboli o sabbie mobili. In queste righe non ci sono miei idee. Anzi non ci sono idee di nessuno in particolare. Queste righe sono state un dono anche per me e per tanti altri. Sono righe che Gesù ha scritto con la Sua vita e che lungo la storia la Chiesa ha cercato di raccontare sempre. E' la Chiesa dei santi, cioè la Chiesa di quegli uomini e quelle donne che si sono davvero realizzati, che sono diventati davvero se stessi. Pensavi che i santi fossero solo quelli che fanno miracoli? Forse ti dimentichi che il più grande miracolo è quello della propria vita. I santi non sono credibili per i miracoli che fanno agli altri, ma per aver trasformato la loro vita in un grande miracolo. È il miracolo di una vita divenuta davvero umana. È il miracolo di chi assomiglia a Cristo non perché lo scimmiotta ma perché, come Lui, è diventato davvero il capolavoro che potenzialmente è. Non voglio ingannarti. Il cammino sarà molto faticoso. E' sempre una gran fatica togliersi con il proprio io dal centro dell'universo e lasciare che come ogni pianeta che si rispetti, il sole abbia il posto che gli spetta. Dio è quel sole che sogniamo ogni notte e che desideriamo ogni mattina, anche quando non lo sappiamo consapevolmente. Prima di cestinare la tua fede nelle cose "inutili" della tua vita, domandati se hai mai sperimentato tutto il potenziale della fede. Prima di rottamarla fai una prova seria. Non devi inventarti nulla, devi solo "ascoltare e mettere in pratica". Ho bisogno però di alcune cose necessarie: un po della tua fiducia, un po di carattere, una santa ostinazione e l'uso costante della testa e del cuore. Non lasciare la testa a casa. E non pensare che il cuore siano solo le tue emozioni. Ma questo lo capirai molto presto... Chi sono io? Un fratello...una sorella... un compagno di strada. Vieni qui! Entra in questa cordata. Non camminare da solo, domanda a qualcuno di aiutarti. Domanda a me. Forse questa fraternità ti farà sperimentare aria pulita. Forse questa fraternità ti porterà dritto a Lui.
Inserito il 14/12/2017
Molte volte mi hai chiesto: ma cosa posso fare io con la mia fede? Perché ho vent'anni (o novanta) e la mia fede è rimasta a quando ne avevo sei? Quali sono i passi necessari da fare per decentrarsi una buona volta e rimettere la Luce al posto giusto? Come posso fare a incontrare realmente Cristo dentro la mia vita? Ma io credo veramente? In queste righe ti racconterò un segreto. E' un segreto strano perché da più di duemila anni viene "gridato dai tetti". E' un segreto sempre uguale che la storia non ha mai modificato. E' il segreto del Vangelo. Prova a fidarti. Prova a seguirmi. Prova a mettere i piedi lì dove li metto io. Non sono più bravo di te, ma se ti cammino davanti è perché ho tastato già il terreno paludoso di quest'argomento e magari posso evitarti capitomboli o sabbie mobili. In queste righe non ci sono miei idee. Anzi non ci sono idee di nessuno in particolare. Queste righe sono state un dono anche per me e per tanti altri. Sono righe che Gesù ha scritto con la Sua vita e che lungo la storia la Chiesa ha cercato di raccontare sempre. E' la Chiesa dei santi, cioè la Chiesa di quegli uomini e quelle donne che si sono davvero realizzati, che sono diventati davvero se stessi. Pensavi che i santi fossero solo quelli che fanno miracoli? Forse ti dimentichi che il più grande miracolo è quello della propria vita. I santi non sono credibili per i miracoli che fanno agli altri, ma per aver trasformato la loro vita in un grande miracolo. È il miracolo di una vita divenuta davvero umana. È il miracolo di chi assomiglia a Cristo non perché lo scimmiotta ma perché, come Lui, è diventato davvero il capolavoro che potenzialmente è. Non voglio ingannarti. Il cammino sarà molto faticoso. E' sempre una gran fatica togliersi con il proprio io dal centro dell'universo e lasciare che come ogni pianeta che si rispetti, il sole abbia il posto che gli spetta. Dio è quel sole che sogniamo ogni notte e che desideriamo ogni mattina, anche quando non lo sappiamo consapevolmente. Prima di cestinare la tua fede nelle cose "inutili" della tua vita, domandati se hai mai sperimentato tutto il potenziale della fede. Prima di rottamarla fai una prova seria. Non devi inventarti nulla, devi solo "ascoltare e mettere in pratica". Ho bisogno però di alcune cose necessarie: un po della tua fiducia, un po di carattere, una santa ostinazione e l'uso costante della testa e del cuore. Non lasciare la testa a casa. E non pensare che il cuore siano solo le tue emozioni. Ma questo lo capirai molto presto... Chi sono io? Un fratello...una sorella... un compagno di strada. Vieni qui! Entra in questa cordata. Non camminare da solo, domanda a qualcuno di aiutarti. Domanda a me. Forse questa fraternità ti farà sperimentare aria pulita. Forse questa fraternità ti porterà dritto a Lui.
Inserito il 14/12/2017
Molte volte mi hai chiesto: ma cosa posso fare io con la mia fede? Perché ho vent'anni (o novanta) e la mia fede è rimasta a quando ne avevo sei? Quali sono i passi necessari da fare per decentrarsi una buona volta e rimettere la Luce al posto giusto? Come posso fare a incontrare realmente Cristo dentro la mia vita? Ma io credo veramente? In queste righe ti racconterò un segreto. E' un segreto strano perché da più di duemila anni viene "gridato dai tetti". E' un segreto sempre uguale che la storia non ha mai modificato. E' il segreto del Vangelo. Prova a fidarti. Prova a seguirmi. Prova a mettere i piedi lì dove li metto io. Non sono più bravo di te, ma se ti cammino davanti è perché ho tastato già il terreno paludoso di quest'argomento e magari posso evitarti capitomboli o sabbie mobili. In queste righe non ci sono miei idee. Anzi non ci sono idee di nessuno in particolare. Queste righe sono state un dono anche per me e per tanti altri. Sono righe che Gesù ha scritto con la Sua vita e che lungo la storia la Chiesa ha cercato di raccontare sempre. E' la Chiesa dei santi, cioè la Chiesa di quegli uomini e quelle donne che si sono davvero realizzati, che sono diventati davvero se stessi. Pensavi che i santi fossero solo quelli che fanno miracoli? Forse ti dimentichi che il più grande miracolo è quello della propria vita. I santi non sono credibili per i miracoli che fanno agli altri, ma per aver trasformato la loro vita in un grande miracolo. È il miracolo di una vita divenuta davvero umana. È il miracolo di chi assomiglia a Cristo non perché lo scimmiotta ma perché, come Lui, è diventato davvero il capolavoro che potenzialmente è. Non voglio ingannarti. Il cammino sarà molto faticoso. E' sempre una gran fatica togliersi con il proprio io dal centro dell'universo e lasciare che come ogni pianeta che si rispetti, il sole abbia il posto che gli spetta. Dio è quel sole che sogniamo ogni notte e che desideriamo ogni mattina, anche quando non lo sappiamo consapevolmente. Prima di cestinare la tua fede nelle cose "inutili" della tua vita, domandati se hai mai sperimentato tutto il potenziale della fede. Prima di rottamarla fai una prova seria. Non devi inventarti nulla, devi solo "ascoltare e mettere in pratica". Ho bisogno però di alcune cose necessarie: un po della tua fiducia, un po di carattere, una santa ostinazione e l'uso costante della testa e del cuore. Non lasciare la testa a casa. E non pensare che il cuore siano solo le tue emozioni. Ma questo lo capirai molto presto... Chi sono io? Un fratello...una sorella... un compagno di strada. Vieni qui! Entra in questa cordata. Non camminare da solo, domanda a qualcuno di aiutarti. Domanda a me. Forse questa fraternità ti farà sperimentare aria pulita. Forse questa fraternità ti porterà dritto a Lui.
Inserito il 14/12/2017
"Vogliamo RIsvegliare l'aurora" Riflessione di Don Luigi Maria Epicoco del 27 luglio 2013 in occasione della GMG .
Inserito il 11/12/2017
Catechesi sul tema della debolezza come punto di forza dell'incontro con Dio nell'ambito della missione organizzata dai giovani della cappella universitaria di Siena.
Inserito il 11/12/2017
Riconciliarsi con la propria umanità e scoprire i propri limiti è il primo passo per poter ricevere la guarigione.
Inserito il 11/12/2017
Veglia diocesana per le vocazioni del 3 Maggio 2017 guidata da don Luigi Maria Epicoco nella cattedrale di Senigallia Riflessione sul seguente brano del Vangelo di Marco (Mc 10, 17-22): "Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?»
Inserito il 09/12/2017
Catechesi di Don Luigi Maria Epicoco sull'amore sponsale con riferimenti all'Amoris Laetitia di Papa Francesco
Inserito il 04/12/2017
e tutto finisce con la morte perché vale la pena vivere? Cosa ci fa rimanere in piedi davanti alla morte? L'amore! L'amore è lunica forza che si può contrapporre a quel vuoto, a quel niente che vi toglie la nostr aumanità. Tutto il resto sono solo tentativi di rimanere vivi. Don Luigi Maria Epicoco parla dell'amore che vince la morte parlando ad un convegno organizzato dall'Associazione Elisa Lardani Marchi.
Inserito il 03/12/2017
Interiorità e spiritualità a confronto.
Inserito il 03/12/2017
Per imparare a guardare l'umanità con lo sguardo misericordioso del Padre.
Inserito il 03/12/2017
La misericordia di Dio vista attraverso lo sguardo dei personaggi femminili della Scrittura. Siamo unici nella misura in cui ci lasciamo sorprendere da questo Amore e poi prendere.
Inserito il 03/12/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco sul tema della misericordia incentrata sulla Parabola del Padre Misericordioso (Figliol Prodigo)
Inserito il 30/11/2017
Catechesi dal sapore natalizio tenuta da Don Luigi Maria Epicoco a Montegranato il 12 dicembre 2016. A fare da sfondo è la tematica trattata nel libro pubblicato da Don Luigi per le edizioni paoline intitolato "La stella, il cammino e il bambino".
Inserito il 30/11/2017
Intervento di don Luigi Maria Epicoco nella parrocchia san Giovanni Battista De Rossi in Roma, in occasione del terzo memoriale anniversario di Filippo Bataloni.
Inserito il 26/11/2017
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco nel Duomo di Prato sabato 18 novembre 2017.
Inserito il 20/11/2017
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco tenuta presso san Miniato lo scorso ottobre in occasione dell'inaugurazione dell'anno pastorale.
Inserito il 17/11/2017
Intervento di don Luigi Maria Epicoco a Grosseto in occasione della Settimana della Bellezza.
Inserito il 29/10/2017
Come le regole ed una regola aiutano la coppia a dare il meglio. Perché tutto nell'infinitamente piccolo come nell'infinitamente grande, per funzionare, segue delle regole. E voi che regola seguite? Piccolo manuale per stilare una regola di coppia.
Inserito il 25/09/2017
La tristezza nella vita spirituale, ovvero quel cuscino nero su cui ci si adagia facendo addormentare la voglia di vivere. Come nasce? In che modo si può sconfiggere questo oscuro nemico della gioia cristiana?
Inserito il 25/09/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Inserito il 23/07/2017
Don Luigi Maria Epicoco incontra gli studenti di un liceo di Orbetello. Un incontro da ascoltare e riascoltare! Numerosi i temi trattati e le domande fatte dai ragazzi.
Inserito il 30/05/2017
Inserito il 20/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Inserito il 10/04/2017
Nel Messaggio dell’11 Settembre 1986 la Regina della Pace ha detto: “Cari figli, per questi giorni mentre festeggiate la croce, desidero che anche per voi la croce sia gioia. In modo particolare, cari figli, pregate per poter accettare la malattia e le sofferenze con l’amore come Gesù le ha accettate. Soltanto così potrò con la gioia darvi le grazie di guarigione che Gesù mi permette. Io non posso guarire, solo Dio può guarire. Grazie perché avete risposto alla mia chiamata”.
Inserito il 02/04/2017
Inserito il 22/02/2017
Inserito il 02/02/2017
Inserito il 18/12/2016
Inserito il 03/12/2016
Inserito il 21/11/2016
Inserito il 20/11/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Inserito il 02/10/2016
Catechesi di Marija Pavlovic - Medjugorje 28 settembre 2013
Inserito il 25/07/2016
Cercherò di trasmettervi le mie esperienze con Medjugorje. Sono qui dall’inizio delle apparizioni. Ero un ragazzino: avevo 13 anni. Ho vissuto tutto ciò che avveniva qui. Medjugorje ha influito sulla mia vita. Mi sono deciso per la vocazione sacerdotale e per la vita francescana a causa di Medjugorje. Tutto era talmente forte che mi ha spinto in tal senso.
Inserito il 17/07/2016
“Medjugorje come luogo sull’altra sponda del Giordano, dove io pongo la domanda: “che cosa devo io cambiare?”
Inserito il 10/07/2016
Matteo Rossi che ha accompagnato P.Jozo in tutto il viaggio, ora ci prova a sintetizzare così la sua catechesi...
Inserito il 24/06/2016
Benvenuti! Vi saluto con tutto il cuore e con grande gioia! Vi ringrazio perché avete deciso di passare qui questa domenica pregando insieme. Dopo aver pregato, adesso rifletteremo un po' sui messaggi. Noi sappiamo che non siamo venuti qui per caso, ma siamo venuti ad ascoltare la Regina della Pace che appare da 21 anni e 6 mesi a Medjugorje. Molti di voi sono stati a Medjugorje, avete fatto un bel pellegrinaggio di cui, forse, avete un bel ricordo. Ma Medjugorje non è un posto che si visita e poi si dimentica, Medjugorje è diventato un movimento, un programma grande, mondiale. Se prendo in mano la lista dei Paesi che mi hanno invitato a visitarli l'anno prossimo, vi trovo la Mongolia, la Russia, Singapore, la Malesia, il Giappone, l'Indonesia, l'Australia e la Nuova Zelanda, l'Asia, l'Ucraina e molti altri luoghi. Sono appena tornato dalla Germania e oggi sono qui con voi per aiutarvi a prepararvi al Natale. E' importante che voi, amici della Vergine e pellegrini a Medjugorje, possiate oggi fare una preparazione pratica al Natale: la preghiera, la meditazione, l'Eucaristia e l'Adorazione di oggi ci aiutano a prepararci bene per la Nascita di Gesù.
Inserito il 24/06/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 29/05/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 10/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 06/04/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 15/02/2016
Inserito il 03/12/2015
Inserito il 12/09/2015
Inserito il 31/08/2015
Inserito il 31/08/2015
Inserito il 02/06/2015
Inserito il 26/05/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 21/02/2015
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 08/06/2014
Inserito il 27/04/2014
Inserito il 27/04/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 16/01/2014
Inserito il 26/10/2013
La Madonna vi ha chiamato, ti ha chiamato a Medjugorje e desidera che tu pensi nel tuo intimo: io non sono qui per caso, la mia presenza qui ha un grande scopo. Allora è importante che vi chiediate: cosa vuole la Madonna da me? Dovete sapere che lei vi chiama, lei vi parla.
Inserito il 26/07/2013
Inserito il 19/07/2013
Inserito il 19/07/2013
Inserito il 19/07/2013
Inserito il 19/07/2013
Io vengo da Medjugorje e ho chiesto a Maria Vergine di venire con me perché da solo senza di Lei non posso fare niente . C’è qualcuno che non è mai stato a Medjugorje ? (alzare la mano) Va bene. Importante non è stare a Medjugorje Importante è vivere nel cuore Medjugorje , soprattutto la Madonna.
Inserito il 11/07/2013
Cari amici, adesso vi invito a meditare un po' su Medjugorje; a meditare su ciò a cui ci invita la Madonna qui. Per me personalmente Medjugorje è un risveglio. La Madonna ci sta svegliando. Questo significa che noi stiamo dormendo. Noi sappiamo tante cose, ma non le mettiamo in pratica. La Madonna ci risveglia e ci invita alla conversione. Allora scopo di tutto è la pace. Questo è il primo invito della Madonna. Tutto ciò a cui Lei ci guida deve portare alla pace.
Inserito il 11/07/2013
Inserito il 22/05/2013
Inserito il 22/05/2013
Inserito il 22/05/2013
Medjugorje, 26/08/11: Mi chiamo don Roberto. Sono Toscano, di Pisa. Vi racconto un po’ di quello che è successo nella mia vita, perché non ero sacerdote prima. Sono diventato prete solo tre anni fa.
Inserito il 13/05/2013
Inserito il 02/05/2013
Inserito il 02/05/2013
Inserito il 02/05/2013
Mi ricordo quando da ragazzino andavo a scuola. C’era il comunismo. Dicevano: “Perché pregate, perché andate in chiesa. In chiesa non ti viene dato del pane né qualcosa per vivere”. Si, và bene: nella Messa Dio non ci da questo, ma nella preghiera e nella Messa Dio ci da qualcosa che è più importante, qualcosa che è molto più importante.
Inserito il 07/04/2013
Inserito il 01/04/2013
Inserito il 01/04/2013
Inserito il 01/04/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 22/03/2013
Inserito il 25/02/2013
Inserito il 25/02/2013
Inserito il 25/02/2013
Inserito il 29/01/2013
Inserito il 29/01/2013
Inserito il 29/01/2013
Inserito il 29/01/2013
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 26/01/2013
Inserito il 25/11/2012
Inserito il 24/10/2012
Inserito il 01/06/2012
Inserito il 01/06/2012
Inserito il 01/06/2012
Inserito il 01/06/2012
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 29/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 28/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 27/11/2011
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Convertirsi vuol dire riconoscere che Dio esiste e capire che lui è al primo posto nella nostra vita. Questo significa che la vita dell'uomo solo allora ha un senso, se è in armonia con i progetti che Dio ha con lui. Il piano di Dio è che l'uomo lo conosca, lo ami con tutto il suo essere, si conceda a lui completamente e lo serva con gioia, per diventare perfetto e santo.
Inserito il 06/11/2009
Io vengo da Medjugorje e ho chiesto a Maria Vergine di venire con me perché da solo senza di Lei non posso fare niente . C’è qualcuno che non è mai stato a Medjugorje ? (alzare la mano) Va bene. Importante non è stare a Medjugorje Importante è vivere nel cuore Medjugorje , soprattutto la Madonna.
Inserito il 04/08/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Vi saluto tutti. Grazie per ciascuno fra di Voi.Grazie a Dio. Grazie ai nostri organizzatori, a Mir i Dobro che Vi ha dato in omaggio queste riviste. Primo: voglio ripetere e farvi capire che questa assemblea, incontro, è la più grande in Europa. ...
Inserito il 02/07/2007
Inserito il 18/04/2006
"Non c'è nessuno di voi che non sia stato invitato alla Cena del Signore. Ma qualcuno di voi, forse, è tentato di comportarsi da ateo, di rimanere triste: "Non voglio sentire, sapere, ascoltare...". Ecco l'incontro che può guarirti, ecco la sorgente a cui puoi bere. Tu hai portato a Medjugorje il tuo cuore distrutto, rovinato, disordinato. Non conosciamo Gesù: Lui non desidera essere per noi un estraneo che ci accompagna verso casa, Lui desidera essere il Signore che apre i nostri occhi, Lui può darci quello che ha dato ai discepoli di Emmaus. La Chiesa vive da 2000 anni della sorgente dell'Eucaristia: oggi questo Mistero della Fede sarà celebrato su migliaia di Altari, la Chiesa vive di questo Pane, vive di queste mani che portano e offrono Gesù! Non c'è nessun cristiano che sia riuscito ad avere la fede, a ottenere la pace senza questo dono.
Inserito il 07/12/2005
Inserito il 28/11/2005