Messaggio del 22 novembre 1984:Cari figli, in questi giorni sforzatevi di vivere i messaggi principali e radicateli nel vostro cuore fino a giovedì. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!
Le veggenti Vicka e Mirjana parlano di Papa Francesco - audio estratto dal video pubblicato da drawpicturevideo
Inserito il 20/09/2020
Arriva forte e carica di speranza la parola di Francesco all’incontro internazionale di preghiera dei giovani "Mladifest", in corso a Medjugorje dal 1 al 6 agosto sul tema di Giovanni: "Venite e vedrete." (Gv 1,39). Un momento ricco di preghiera, catechesi e fraternità, in cui il pontefice invita i giovani a “correre” verso Gesù sorretti dallo Spirito Santo, a cercarlo, a affidarsi a Lui e a testimoniarlo
Inserito il 03/08/2020
«Siate obbedienti a Mons. Hoser», sono le parole che Papa Francesco mi ha rivolto dopo che gli ho detto che ero il parroco di Medjugorje e che gli portavo i saluti da parte di Mons. Hoser.
Inserito il 24/01/2019
Le parole di Francesco dei giorni scorsi hanno gelato i fedeli di Medjugorje che su quanto accade nel paesino della Bosnia-Erzegovina hanno ben pochi dubbi. "Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna manderà alle 4 del pomeriggio? Questa non è identità cristiana". Con queste semplici ma forti parole il Santo Padre ha "trafitto il cuore dei fedeli" che vedono in lui la guida più importante e che allo stesso tempo la Madonna di Medjugorje hanno imparato ad amarLa. Magari non si riferiva ai veggenti del paesino dove appare la Madonna, ma il pensiero non può non correre lì a distanza di poco tempo dal viaggio fatto proprio a Sarajevo, poco lontano. Tra questi fedeli mi ci metto anche io che lì ho riscoperto una fede viva che cerco di portare avanti con fatica in questi tempi moderni fatti di materialismo e superficialità.
Inserito il 11/06/2018
Inserito il 30/05/2017
Nel giorno del 34esimo anniversario delle apparizioni della Vergine, Regina della Pace, a sei bambini in una piccolissima e povera località in Bosnia, avvenute il 24 giugno 1981, si è riunita l'assemblea plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede che ha stabilito alcune linee guida sul dossier Medjugorje. La relazione finale, composta dalla documentazione raccolta fino a oggi, è ora sulla scrivania del Papa che dovrà decidere se accogliere il testo e quando pubblicare il decreto.
Inserito il 18/05/2017
Inserito il 02/04/2017
Catechesi di Marija Pavlovic - Medjugorje 28 settembre 2013
Inserito il 25/07/2016
Cari figli! Anche oggi l’Altissimo mi dona la grazia di essere con voi e di guidarvi verso la conversione. Giorno dopo giorno Io semino e vi invito alla conversione perché siate preghiera, pace, amore e grano che morendo genera il centuplo. Non desidero che voi, cari figli, abbiate a pentirvi per tutto ciò che potevate fare e che non avete voluto. Perciò, figlioli, di nuovo con entusiasmo dite: “ Desidero essere segno per gli altri”. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Inserito il 19/07/2016
Intervista all’esorcista padre Cesar Truqui: «Il diavolo separa sempre e contrappone un Gesù buonista a una Chiesa cattiva, che non lascerebbe all’uomo la libertà di fare ciò che vuole»
Inserito il 19/07/2016
«Credo che il rosario sia la preghiera più potente», scrive nell’introduzione al suo libro “Il mio rosario” (Edizioni San Paolo) Padre Gabriele Amorth, forse l’esorcista più conosciuto al mondo. Ha dedicato gran parte dei suoi libri agli esorcismi e alla figura del demonio. Oggi novantenne e in pensione ha deciso finalmente di svelare ai lettori e ai fedeli che lo seguono e per i quali è un punto di riferimento da anni, la fonte della forza interiore che lo ha sostenuto in questi lunghi anni in cui, per la diocesi di Roma, ha svolto il duro “servizio” di combattere quotidianamente contro le più subdole manifestazioni del maligno: la preghiera del Rosario insieme alle riflessioni sui venti misteri che egli recita ogni giorno.
Inserito il 17/07/2016
Grande scalpore su giornali e Tv per la lettera o presunta tale (esiste oppure no?) che tredici cardinali avrebbero scritto a papa Francesco, avanzando alcune perplessità sulle procedure di metodo da adottare al Sinodo sulla Famiglia. Se si vuole leggerla, sia o non sia reale e/o nella sua stesura definitiva, basta un click. Io l’ho fatto e non ci ho trovato elementi di scandalo, ma solo la richiesta di un confronto per il bene della Chiesa avanzato da alcuni collaboratori al vicario di Cristo.
Inserito il 16/10/2015
Suor Emmanuel nell'ultimo suo diario (15 marzo 2013), ci fa conoscere altri precedenti del cardinale Bergoglio, adesso Papa Francesco, con Medjugorje.
Inserito il 07/06/2015
Il 27 aprile oltre 5 milioni di persone provenienti da tutto il mondo si commuoveranno vedendo il telo dalla Loggia delle Benedizioni abbassarsi e scoprire il volto di Giovanni Paolo II. Il desiderio dei numerosi fedeli che alla sua morte gridavano “Santo subito!” è stato esaudito: Wojtyla sarà canonizzato insieme a Giovanni XXIII. Come Roncalli, anche il Pontefice polacco ha cambiato la storia, attraverso un pontificato rivoluzionario che ha gettato i semi di tanti frutti che si vivono oggi nella Chiesa e nel mondo. Ma il segreto di questa forza, di questa fede, di questa santità, da dove nasceva? Da un rapporto intimo con Dio, che si realizzava in una preghiera incessante che, più volte, ha fatto sì che il Beato lasciasse il letto intatto, perché preferiva trascorre le notti a terra, in preghiera. Lo conferma il postulatore della causa di canonizzazione, mons. Slawomir Oder, nell’intervista a ZENIT che riportiamo di seguito.
Inserito il 30/03/2014
Inserito il 07/02/2014