Messaggio del 17 aprile 1984:Preparatevi in modo particolare per il sabato santo. Non chiedetemi perché proprio per il sabato santo. Ma ascoltatemi: preparatevi bene per quel giorno.
Il messaggio del 2 settembre (2011) è troppo forte per essere ignorato! Mi ricorda una conversazione con Vicka, lei parlava della situazione della famiglia nel mondo. Le ho detto: "La Gospa è preoccupata per le famiglie di oggi? Molte si sfasciano". Vicka mi ha risposto: "Non solamente le famiglie, suor Emmanuel, è tutto il mondo che si sfascia!"
Inserito il 29/01/2023
Maurizio Baldacci, Presidente dell’AIASM, un’Associazione di guide italiane presso i Santuari Mariani, ha partecipato al recente Ventiquattresimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi e delle guide di centri della pace, gruppi caritativi e di preghiera legati a Medjugorje. Lo fa dal 2006, perché ritiene quei Seminari di eccezionale importanza per la formazione delle guide dei pellegrinaggi. Anche l’Associazione di guide italiane di cui è Presidente organizza per i suoi membri Seminari formativi di uno o più giorni, durante i quali essi discutono dei problemi concreti che incontrano nella loro attività con i pellegrini.
Inserito il 18/01/2023
Vorrei chiedere ai lettori di Aleteia di pregare per il successo della mia missione a Medjugorje, perché si possa giungere il più vicino possibile alla verità oggettiva e si possano ottenere risultati positivi e concreti. “Se a Medjugorje si è sviluppato il culto mariano, se vi arrivano folle così imponenti, è un posto in cui la venerazione continuerà, visto che la Madonna può essere venerata ovunque, soprattutto in quei luoghi in cui questa venerazione è così feconda, come sentiamo da tante testimonianze”, ha detto ad Aleteial’arcivescovo Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje. Konrad Sawicki lo ha intervistato.
Inserito il 18/01/2023
Il 10 gennaio 2023 nella Chiesa di Creola (PD) apparizione della Regina della Pace al veggente Ivan con successiva testimonianza
Inserito il 15/01/2023
Nel 2006 Dario, aveva 9 anni, quando gli è stato scoperto un tumore al cuore; si trattava di un cancro rarissimo. La famiglia cadde nella disperazione più totale. Ma poi arrivò la luce! Partirono per Medjugorje, convinti che solo Maria poteva salvarlo… Il raggonto di Alessandro Mineo e sua moglie
Inserito il 15/01/2023
Un’ amica, Sofia, studiava medicina in Francia per diventare psichiatra. Come studente, ha avuto un incontro molto speciale con Dio a Medjugorje e tutta la sua vita è stata cambiata, illuminata dall’interno. Un giorno, durante uno "stage" all’ospedale, incontrò un nuovo professore che insegnava come comportarsi verso i pazienti affetti da certe malattie psichiche. Nella stanza c’erano altri due studenti. I
Inserito il 04/01/2023
La #testimonianza del suo viaggio a #medjugorje di Luigi
Inserito il 19/12/2022
Medjugorje - Festival dei giovani, mattina 3 agosto 2011
Inserito il 04/12/2022
A 17 anni, Monica perde sua madre che ama tantissimo. Ha due fratelli più piccoli, una sorella ed un padre architetto, protestante e non praticante, vicino a Bonn. Ma Monica detesta suo padre. Lo trova freddo, duro e come impermiabile a qualsiasi relazione con i figli. Siccome non riesce a stabilire una relazione affettiva con lui, decide di lasciare la casa a 17 anni con la scusa degli studi. A 20 in camera sua anni fa una profonda esperienza di Dio e si innamora di Gesù. Attraverso dei fratelli protestanti, capisce che amare suo padre e perdonargli fanno parte dei comandamenti di Dio ("Onora tuo padre e tua madre"). Decide allora di fare un tentativo e propone a suo padre di passare delle vacanze sola con lui in Svizzera. In quelle bellissime montagne scopre la profondità del cuore di suo padre ed inizia ad amarlo e comprende anche la sua sofferenza dovuta ad una infanzia molto infelice. Si impegna a lavorare sui punti positivi senza fermarsi a quelli negativi e conflittuali. Vede anche i propri difetti (in comune a quelli del padre!) e gli chiede perdono. Pregando, scopre poco a poco in suo padre un bambino capace di meravigliarsi.
Inserito il 20/11/2022
Durante il mio viaggio in Cina il mese scorso, ho visitato la provincia di Hebei al nord del paese. Là, dei miei amici mi hanno fatto conoscere una figura a loro molto cara, quella del loro vescovo, nato al cielo l’anno scorso, Monsignor Raymond Wang Chong-Lin Lin.
Inserito il 07/11/2022
La Madonna ci assicura che con la preghiera e il digiuno si fermano le guerre. Quella in Ucraina, come gli altri conflitti, «è cominciata nel cuore dell’uomo», che è chiamato a scegliere Dio e non il demonio. Noi stessi «abbiamo la guerra in casa nostra con aborto, eutanasia e altre pratiche contro la vita». La Bussola intervista la veggente di Medjugorje, Marija Pavlovic.
Inserito il 23/10/2022
Nel collegio “Regina della Pace” del New Jersey (USA), Franck fu scelto per accogliere Giovanni Paolo II all’aeroporto nell’ottobre 1995 ed assistere alla Sua Messa nello stadio gigante. Franck era un allievo modello, sempre ben educato, posato e molto dotato. C’era però un piccolo problema: Franck era protestante, non comprendeva il ruolo del Papa nella chiesa e non smetteva di criticarlo.
Inserito il 23/10/2022
Questo mese la Madonna ci invita a pregare non solamente per i nostri pastori, ma anche a vegliare su di loro. Le pecore devono vegliare sui loro pastori? In inglese abbiamo tradotto così: “prendetevi cura di loro” (take good care of them). La nostra Madre celeste dall’altro vede tutto e sa quanto i nostri sacerdoti siano attaccati dal Maligno, essi sono preziosissimi nel piano di Dio! Eppure esistono dei mezzi concreti di protezione.
Inserito il 05/10/2022
33°FESTIVAL DELLA GIOVENTÙ TESTIMONIANZA: Maisa Arraf
Inserito il 01/10/2022
Un avvenimento sorprendente è successo il 3 agosto. Ho svolto una seria inchiesta in Slovacchia presso i genitori di Domenico prima di parlarne. Vi racconto adesso i fatti (gli articoli su Internet che ne parlano contengono degli errori).
Inserito il 24/09/2022
L’anima è più importante del corpo, ci ricorda la Madonna… Un’amica italiana l’ha ben compreso!
Inserito il 04/09/2022
Questo messaggio è talmente forte che non possiamo lasciarlo passare come se niente fosse. San Paolo dice che “il salario del peccato è la morte” e la Scrittura non è superata!
Inserito il 31/08/2022
Da molti anni fumavo un pacchetto di sigarette al giorno. Avevo spesso cercato di smettere, ma tutte le volte era una nuova sconfitta. Mi sembrava troppo difficile riuscirci ed ero arrivata a pensare che non avevo la grazia necessaria per farlo. Mi dicevo: ‘Non è che non desideri di smettere, ma è il mio corpo che ne ha bisogno. In ogni caso se smettessi, impazzirei!’.rnIl 25 giugno scorso, ho deciso di offrire un regalo alla Gospa per il 25mo Anniversario delle apparizioni a Medjugorje. Sapevo che sarebbe stato difficile non fumare per tutto il giorno, ma questo era il più bel regalo che potevo farle. Quel giorno, durante l’apparizione mi sono decisa: ‘Ok, non fumerò fino all’apparizione di domani’. Ma smettere definitivamente non rientrava nei miei programmi. Non sapevo nulla delle 24 ore della Gospa, e che cosa Lei intendesse per 24 ore. Ma stare senza fumare mi sembrava fattibile, se sapevo che avrei ritrovato la mia sigaretta il giorno dopo. La giornata passò, ricordandomi sempre il mio regalo alla Madonna. Praticamente non pensavo che a questo ed alla sera il desiderio di fumare questa sigaretta era sempre più forte. Poi arrivò il momento tanto atteso, potevo finalmente fumare questa sigaretta! I miei pensieri erano fissi sul piacere e sodisfazione che questa sigaretta mi avrebbe procurato. Ma che sorpresa! Mentre mi riempivo i polmoni di fumo, il gusto mi sembrò ripugnante! Buttai via immediatamente la sigaretta, pensando di essere malata.rnRientrai subito in casa per raccontare agli altri ciò che era accaduto, immaginando che la sigaretta successiva sarebbe stata migliore. Ma ebbi la stessa reazione, come per tutte le sigarette che cercai di fumare quel giorno.Trovai questo molto strano. Mi sono detta che la Madonna non voleva che fumassi più. Effettivamente anche il giorno dopo mi successe la stessa cosa, ogni volta che cercavo di fumare.rnNon ho più fumato da allora, cioè da quasi tre mesi. Le settimane successive furono come un periodo di purificazione: continuavo a espellere un catarro denso e nero che si riformava continuamente. Quando fumavo, non avevo idea di cosa accumulavo nel mio corpo! Adesso mi sento molto meglio! Prima, avevo difficoltà a camminare in montagna e tutte le volte dopo ero distrutta. Ora le scalo senza restare mai senza fiato. Prego meglio e non devo più scusarmi con gli amici per non riuscire a smettere di fumare! La Gospa ha fatto tutto Lei. Credevo di averle dato qualcosa, invece è Lei che mi ha fatto un bel regalo!
Inserito il 15/08/2022
La testimonianza di Padre Tim Deeter, raccolta ieri sera, rallegrerà tutti i cristiani che rifiutano di lasciarsi piegare da una cultura di morte! Un malato in coma è un’anima che vive delle esperienze segrete con Dio e Dio talvolta permette di conoscerle…
Inserito il 02/08/2022
Lo scorso autunno, la nostra amica Anna è arrivata da noi per 10 giorni. Ci ha raccontato: “Il 29 novembre, mia cognata Chiara aveva un rigonfiamento al ginocchio sinistro. Tre diversi medici fecero la stessa diagnosi: “Si riposi! passerà!”. Ma le ore passavano e la situazione non migliorava affatto, tutt’altro. Eravamo molto preoccupati.
Inserito il 31/07/2022
Al termine del bellissimo festival dei giovani nella prima settimana di agosto, non posso che stupirmi. Che bagno di grazie è stato per queste migliaia di giovani venuti da ogni parte! Se si ascoltano le confidenze sulla loro vita, li troviamo bombardati in mille maniere da prove che neppure i loro genitori conoscono fino in fondo. Braccati dalle insidie onnipresenti del Male, che non cessa di volerli deboli, depressi, schiavi delle passioni distruttrici e talvolta invitanti al suicidio! E la Madre di Dio, da parte sua, non cessa di chiamarli, di rialzarli, di entusiasmarli, proponendo loro il Cammino per eccellenza, rivelando loro il vero scopo della loro vita sulla terra e la vera pace. E’ semplicemente spettacoloso! Non ha forse Lei cominciato tutto qui con sei adolescenti senza cultura, fragili e vulnerabili? Perché sono stati scelti questi giovani, quando c’erano dei santi adulti in questo villaggio? Non dimenticherò mai le parole di Padre Jozo Zovko: "Se io fossi stato la Madonna, non avrei mai scelto quei ragazzi!" Eppure la Madonna li ha scelti. Lei ha detto: "Questa è la volontà di Dio". Dio ha i suoi propri piani! La Gospa ha detto anche a Jacov: " Non scelgo per forza i migliori!" Tutti abbiamo allora le nostre possibilità! La volontà di Dio era che questi sei giovani siano la voce della Regina della Pace nel nostro mondo senza pace. Per loro che fantastica missione!
Inserito il 29/07/2022
Nella prima settimana di agosto migliaia di giovani affluiranno a Medjugorje per il Festival dei Giovani. Hanno molto bisogno delle nostre preghiere! Tra questi, Laura (dall’Italia) ha vissuto una bella esperienza durante un precedente festival:
Inserito il 24/07/2022
Alcuni rimproverano la Madonna di non ascoltare le loro preghiere e di non esaudire ciò che le domandano con fervore, qualche volta anche per degli anni. La prima cosa da fare è di non pensare mai, assolutamente mai che nostra Madre si disinteressa dei suoi figli. Sarebbe un ferirla crudelmente. Questo pensiero che non è altro che una tentazione farà la gioia del nemico! La seconda cosa è di ringraziarLa in anticipo per la grazia che ci otterrà da Dio attraverso la sua intercessione.
Inserito il 21/07/2022
Da circa 10 anni, in seguito ad una conversione spettacolare a Medjugorje, Luigi accompagna dall’Italia dei gruppi che si formano senza alcuna publicità. Nel Giugno scorso, quando Medjugorje era invasa dalla folla per l’anniversario, una pellegrina di 28 anni, gli dice fin dall’inizio che lei è venuta per morire a Medjugorje nelle braccia della Gospa perché la sua vita non ha senso e la sua famiglia è un disastro. Luigi non vuole darle l’impressione di allarmarsi, però mette alcune persone a sorvegliarla continuamente e lui stesso si fa sentinella con preghiere e suppliche.
Inserito il 20/07/2022
Un grande amico di Medjugorje ci ha lasciati! Mons. Pavel Hnilica, originario della Slovacchia e fedele amico di Giovanni Paolo II, si è spento alle 6.00 di mattina dell’8 Ottobre nella Repubblica Ceka, a 85 anni, dopo una lunga malattia. I funerali avranno luogo il 18 Ottobre (2006) alle ore 11.00, nella cattedrale di Trnava (Slovacchia). Una S. Messa sarà celebrata per lui a Roma, il 25 Ottobre alle ore 18.00, nella Basilica di Santa Maria Maggiore dal Cardinale Josef Tomko. E’ stato proprio lui a suggerire al Papa Giovanni Paolo II di affidare ufficialmente il mondo alla Madonna del Rosario, in Piazza S. Pietro, l’8 ottobre dell’Anno del Rosario (2002-2003). Per l’occasione aveva lanciato un appello a tutti i vescovi del mondo e a tutti i gruppo mariani, invitandoli a venire a Roma o ad unirsi alla preghiera. E’ stato sempre lui a far venire la statua della Madonna di Fatima, che è stata poi venerata da migliaia di persone nella Basilica di S. Pietro. Che segno è allora per noi che il Signore se lo sia ripreso un 8 ottob
Inserito il 07/07/2022
“Medjugorje? Un luogo di grazia. L’albero buono si vede dai frutti. Giusta la cautela della Chiesa sulle apparizioni.” Lo dice in questa intervista a La Fede Quotidiana monsignor Henryk Muszynski, arcivescovo emerito di Gniezno in Polonia e soprattutto Primate Emerito di quel Paese.
Inserito il 05/07/2022
All’inizio di Giugno, Padre Donald Calloway è ritornato a Medjugorje. Nei paesi di lingua inglese molti conoscono la sua meravigliosa conversione. Ora opera a Stubenville in America. Ha risposto a molte mie domande, senza peli sulla lingua!
Inserito il 30/06/2022
rnIl mese scorso abbiamo avuto la grazia di avere da noi due pellegrini venuti dallo stato del Kerala a sud dell’India, Manoy Sunny e Georges Ettiyil, che avevano organizzato una delle nostre missioni nel 1998. Il Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato che il Kerala è la migliore comunità cristiana del mondo; non siamo stato certo delusi da questi testimoni di Cristo! Ho interrogato Manoy alla fine del suo soggiorno a Medjugorje e le sue risposte sono, per noi occidentali, un esempio magnifico di autentica vita cristiana. I cristiani del Kerala vivevano i messaggi della Gospa, ben prima che apparisse a Medjugorje!
Inserito il 28/06/2022
Nel suo ultimo messaggio, la Madonna ci ha ricordato uno dei punti essenziali del suo insegnamento a Medjugorje: mettere la Bibbia in vista in casa nostra, leggerne qualche versetto tutti i giorni e metterli in pratica durante la giornata.
Inserito il 27/06/2022
A Medjugorje si incontrano dei cuori molto semplici che hanno incorporato Gesù e Maria nella loro vita quotidiana. I Babas che si occupano dei tralci delle loro vigne, i pastori che si aggirano nei campi, questi uomini e donne di fede che sono rimasti uniti a Gesù durante il comunismo. Non sapremo mai quanta santità e quanta potenza si nascondono dietro la semplice fedeltà di un cuore alla scuola di Maria!
Inserito il 23/06/2022
In questi giorni sono venuti in pellegrinaggio a Medjugorje don Jean Jacques Meyong e la signora Marie-Laure Chovin. Don Jean, che svolge attualmente il suo ministero in Italia, e precisamente nei pressi di Milano, ci ha detto di essere venuto a Medjugorje già una decina di volte in compagnia di pellegrini italiani. Questa è, però, la prima volta che viene con un gruppo di francesi.
Inserito il 22/06/2022
Stjepan Lach è uno studente ventitreenne proveniente da un paese nelle vicinanze di Virovitica. Egli, oltre a studiare geografia, si occupa anche di musica religiosa. Nel corso di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, Stjepan ha parlato della sua esperienza di Medjugorje, come pure della sua vita e della sua fede.
Inserito il 22/06/2022
Quando abbiamo ricevuto il messaggio del 25 Giugno 2004, l’entusiasmo era tangibile in tutto il villaggio. La gente esclamava: "La Madonna è contenta di noi!" Eravamo pieni di gioia come bambini ricompensati dalla loro Madre per aver fatto una buona azione. La Madonna incoraggia ciascuno di noi e ci chiede di perseverare: "Cari figli, … ciascuno di voi è importante, per questo, figliolini, pregate e rallegratevi con me per ogli cuore che si è convertito e che è diventato strumento di pace nel mondo…" . Non diciamo: Questo non fa per me, questo va bene solo per i santi. Io non sono degno, io non sono così importante agli occhi di Dio", perché allora restiamo chiusi in noi stessi. Apriamoci invece a Gesù e diamogli modi di farci vedere quanto Lui abbia bisogno di noi. Teresa d’Avila stava pregando il Rosario con le sue sorelle quando la interruppero e le chiesero: "Madre, quando arriviamo al secondo mistero doloroso, non sappiamo mai come meditare la flagellazione." Teresa rispose: "Gesù era solo nella sua agonia, era solo nella casa di Pilato, sentiva che perfino il Padre lo aveva abbandonato durante la notte in attesa della sentenza. Al momento della flagellazione, chi gli stava accanto? Sua Madre! Insieme a Maria con semplicità, stai accanto a Gesù, consolandolo con la tua presenza." Ciascuno di noi è importante per Gesù.
Inserito il 20/06/2022
Se siete già stati a Medjugorje avete certamente visto "Zia Ruzica", di 82 anni, che si trascina per i campi verso il suo angolo preferito lungo il viottolo per il Podbdro dove vende rosarietti e centrini fatti a mano. I suoi bei capelli bianchi sono nascosti dal tradizionale fazzoletto delle nonne ed il suo volto è pieno di rughe di saggezza.
Inserito il 20/06/2022
Le parole che leggiamo nell’ultimo Messaggio: “Io sono con voi e mi manifesto a voi con queste venute, con queste parole.” rimandano prima di tutto alla venuta di Gesù e alle sue parole. Gesù dice esplicitamente: “Io sono venuto perché abbiate la vita e l’abbiate in abbondanza.” (Gv. 10,10). E questa è una buona notizia.
Inserito il 07/06/2022
I pellegrini della Repubblica del Sud Africa, guidati dall’arcivescovo Stephen Brislin, soggiornano a Medjugorje. Durante il pellegrinaggio, parteciperanno al programma di preghiera serale e saliranno anche sulle colline di Medjugorje-Križevac e sulla Collina delle apparizioni. Oggi nella sala di San Giovanni Paolo II, l’arcivescovo Aldo Cavalli, visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, ha tenuto una breve conferenza. Tutti i pellegrini di questo gruppo, tranne l’arcivescovo Brislin, sono venuti a Medjugorje per la prima volta, quindi hanno posto molte domande alle quali monsignor Cavalli ha risposto con piacere. Erano interessati alla storia di Medjugorje, all’atteggiamento della Chiesa nei confronti di Medjugorje...
Inserito il 24/05/2022
Nonostante doveva restare in piedi per la tanta gente che partecipava alla Messa, arrivato al momento della consacrazione, quando tutta l’assemblea s’inginocchiò ai banchi, il momento che il giovane stava vivendo prese il sopravvento. Cominciò a piangere come non aveva mai fatto prima. Quelle lacrime continuarono per tutto il resto del soggiorno a Medjugorie.
Inserito il 23/05/2022
Matija Miloši? è un catechista di Karlovac ed è anche coordinatore del movimento “I giovani del Cuore di Maria”. Ha ventisette anni ed è sposato con sua moglie Željka. Nel corso di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, egli ha sottolineato che viene qui molto volentieri.
Inserito il 19/05/2022
A me sembra che questa frase non sia una descrizione generica di peccati imprecisati, ma ci vedo un chiaro riferimento ai peccati contro il sesto e il nono Comandamento, come sono precisi gli altri due riferimenti della Madonna nel Messaggio del 2 Dicembre u.s. riguardo all’Adorazione Eucaristica e alle persecuzioni dei cristiani.
Inserito il 19/05/2022
Adesso, cari giovani arriva fra Damir Pavic. Viene dalla Bosnia. E’ in servizio come parroco a Brestosko. Ci porterà dallEgitto alla Terra Promessa, dalla schiavitù alla libertà.
Inserito il 27/04/2022
Sue Smith viene dall’Inghilterra. Quest’anno è venuta in pellegrinaggio a Medjugorje per la seconda volta. Ha sentito parlare di Medjugorje per la prima volta da Liam, il figlio di una sua amica, che viene qui ormai da anni. La Signora Smith, nel corso di un programma di Radio “Mir” Medjugorje, ha reso testimonianza del suo cambiamento di vita. Riportiamo qui di seguito la testimonianza integrale della sua conversione e del suo passaggio alla fede cattolica:
Inserito il 09/03/2022
''È una grande gioia salutarla, Eccellenza Reverendissima Aldo, come nuovo Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje. Benvenuto! La accogliamo con tutto il cuore nella parrocchia, dove si sente la speciale vicinanza della Madonna. Siamo lieti di collaborare con Lei. Grazie per aver accettato l'invito di Papa Francesco ad essere Visitatore Apostolico per la Parrocchia di Medjugorje dopo il servizio del Nunzio nei Paesi Bassi. Grazie'', ha ringraziato il parroco di Medjugorje, P. Marinko Šakota, all'inizio della Messa, rivolgendo queste parole di benvenuto al nuovo Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, l'Arcivescovo Aldo Cavalli.
Inserito il 25/02/2022
La sera del 17 agosto di 35 anni fa - correva l’anno 1981 - la Milicija, come si chiamava la Polizia nella Jugoslavia comunista, arrestava fra Jozo Zovko, parroco francescano di Medjugorje, il quale dopo un primo momento di dubbio, era diventato un convinto assertore della sincerità dei sei ragazzi che affermavano di avere da quasi due mesi colloqui quotidiani con Maria Santissima Regina della Pace.
Inserito il 07/02/2022
L’ultimo giorno del 2021, pellegrini provenienti da Svezia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Austria, Ucraina, Slovacchia, Slovenia, Germania, Belgio, Italia, Messico e Croazia hanno visitato Medjugorje. La veglia di preghiera nella chiesa di San Giacomo a Medjugorje per la solennità della Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace è iniziata alle 22:00, seguita dalla santa Messa alle 23:30, durante la quale siamo entrati nell’Anno nuovo. La Messa è stata presieduta dal Generale dell’Ordine dei Frati Minori padre Massimo Fusarelli, con la concelebrazione di un centinaio di sacerdoti. Il Provinciale della Provincia Francescana dell’Erzegovina, padre Miljenko Šteko, lo ha accolto a Medjugorje, e il parroco di Medjugorje, padre Marinko Šakota, lo ha ringraziato per essere venuto augurando alla fine a tanti pellegrini un felice anno nuovo nelle loro lingue.
Inserito il 25/01/2022
Mi chiamo Drina Dodig, sono moglie e madre. Sono anche studentessa dell'ultimo anno di filosofia e biblioteconomia. Da più di due anni appartengo alla parrocchia di Medjugorje, ma vengo da quella di Ko?erin. La frequenza della chiesa di Kocerin mi ha aperto a molte opportunità; attraverso le esperienze vissute in quella parrocchia, sono cresciuta, di giorno in giorno spiritualmente, ricevendone molti frutti. Oggi, nel presente, con uno sguardo al passato, capisco che tutto ciò di cui mi sono nutrita a Kocerin era una sorta di "cammino" di preparazione per Medjugorje.
Inserito il 19/01/2022
Vi voglio salutare di tutto cuore: benvenuti. Ci siamo radunati qua per parlare di tutto quello che vuole la nostra Madre Celeste. Non so se tra voi ci sono persone che sono per la prima volta a Medjugorje. Per sapere se devo iniziare dall’inizio o possiamo subito passare ai messaggi. C’è qualcuno che è qui per la prima volta?
Inserito il 17/01/2022
Mi chiamo fratel Michael. Come sentite dall’accento non sono italiano, bensì tedesco. Iniziamo con un Padre Nostro. La nostra comunità è nata in Italia nella zona di Vicenza, a Priabona. E’ nata nel 1987. Ventinove anni fa. Ma l’impulso viene da Medjugorje.
Inserito il 20/12/2021
Lo scozzese Magnus MacFarlane Barrow è il fondatore dell’Organizzazione “Mary’s Meals” (“I Pasti di Maria”). In occasione della presentazione del libro intitolato: “La baracca che ha nutrito un milione di bambini”, nel corso di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, Magnus ha parlato del suo legame con questa località erzegovinese.
Inserito il 07/12/2021
Marie Cécile e Rafael, due coniugi francesi, sono venuti a Medjugorje con Denis, un organizzatore di pellegrinaggi. Marie Cécile e il marito vivono in una località a quindici chilometri da Lisieux, dove si trova il Santuario di Santa Teresina. Invitata come ospite in una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, Marie Cécile ci ha detto: “Abbiamo tre figli e sei nipoti, cinque dei quali adottivi. La nostra unica nipote naturale si chiama Zélie, come la madre di Santa Teresina. Abbiamo sentito parlare di Medjugorje fin dall’inizio delle apparizioni.
Inserito il 01/12/2021
Sono legato alla chiesa da quando ero bambino. Mia nonna mi ha trasmesso la fede insegnandomi tante cose. Andavo in chiesa, cantavo nel coro ed ero uno dei giovani attivi. Credo proprio che la nascita della mia vocazione sia avvenuta già nella mia infanzia. Da bambino fantasticavo, giocavo a fare il prete in compagnia di un sacerdote, mi sarebbe tanto piaciuto "celebrare" addirittura. Da bambino sognavo il sacerdozio, ma la gioventù, spesso, porta lontano! Lasciai Petrinja per andare il più lontano possibile dalla mia famiglia. Ho studiato Ingegneria Civile a Fiume. Volevo essere il più lontano possibile dalla famiglia perché c'erano alcuni problemi familiari. Cominciai a vivere, per così dire, una vita parallela. Nel 2008 arrivò, però, un momento, direi cruciale, nella mia vita.
Inserito il 22/11/2021
La Quaresima è il tempo speciale che ci conduce al cuore della Fede Cristiana, al momento della nostra salvezza: il Triduo Pasquale della morte e Risurrezione di Gesù. La Quaresima è anche l’immersione in quel dolore universale che ha vissuto Gesù, un dolore che Lui ha accolto amando e ha così reso strumento di salvezza per tutta l’umanità.
Inserito il 22/11/2021
Anche il cinquantacinquenne francese Gerard Batard che, tra i diversi pellegrinaggi organizzati dalla sua agenzia prevede anche quelli a Medjugorje, ha partecipato all’appena concluso Ventitreesimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi e delle guide di centri della pace, gruppi caritativi e di preghiera legati a Medjugorje. Egli ci ha testimoniato che Medjugorje ha cambiato la sua vita.
Inserito il 18/11/2021
L’arcivescovo di Parigi, mons. Michel Aupetit, il 26 ottobre ha presieduto la santa Messa a Medjugorje assieme a 39 sacerdoti. L’arcidiocesi di Parigi ha organizzato il pellegrinaggio: insieme all’arcivescovo Aupetit, c’erano altri quattro sacerdoti e 54 pellegrini.
Inserito il 18/11/2021
Adesso sentiremo cosa riempie il tempo di un sacerdote. Liam Lawton, il sacerdote della diocesi di Kildare vicino a Dublino in Irlanda. Egli è impegnato nella musica liturgica nella sua diocesi. E’ un compositore, cantante. Ha fatto tanti concerti a New York, Chicago, Los Angeles, Dublino, in Vaticano, alla Casa Bianca e in tanti altri luoghi. Per lui Medjugorje ha un grande significato. Era uno dei primi che con padre Slavko ha fondato il festival dei giovani a Medjugorje.
Inserito il 13/11/2021
Il 4 febbraio 2016 Željko Babi?, selezionatore della nazionale maschile croata di pallamano, che ha conseguito la medaglia di bronzo nel recente campionato europeo in Polonia, si è recato in pellegrinaggio a Medjugorje, per ringraziare la Regina della pace per tutte le grazie da lui ricevute. Egli, dopo essersi incontrato con fra Marinko Šakota, parroco di Medjugorje, è stato ospite di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje.
Inserito il 13/11/2021
Colm Cahill, un giovane diciottenne di Jersey (Inghilterra), undici anni fa ha subito un grave incidente stradale. In seguito è stato più in ospedale che a casa. Le sue condizioni erano peggiorate. Grazie alle preghiere rivolte alla Regina della pace, oggi Colm sta bene.
Inserito il 24/10/2021
La storia di Slaven, croato, che ha rischiato la morte per overdose. Dopo l’incontro con la Comunità Cenacolo oggi è un fratello consacrato
Inserito il 24/10/2021
Ho visitato Medjugorje già cinque volte. Penso che non dovremmo venire per un qualche miracolo, ma per comporre in un mosaico i pezzettini della nostra vita ed introdurre pace nella nostra inquietudine.
Inserito il 19/10/2021
Giovedì 17 dicembre 2015 il portale telematico “Brotnjo.info” ha pubblicato ampi stralci di una lunga conversazione con Sua Eminenza il Cardinal Vinko Pulji?, Arcivescovo di Sarajevo.
Inserito il 19/10/2021
Inserito il 15/10/2021
Nei giorni scorsi è stato a Medjugorje Andrea Bianco, un pellegrino quarantacinquenne di Bolzano, una città del Nord Italia. Egli è stato ospite di un programma di Radio “Mir” Medjugorje ed ha condiviso con noi la storia della sua vita.
Inserito il 11/10/2021
Dal 9 al 13 ottobre ho avuto la gioia di guidare un pellegrinaggio a Medjugorje molto speciale. Il gruppo dei pellegrini era costituito dalle massime autorità del Comune di Foggia con il sindaco e la sua famiglia al completo, il presidente del consiglio comunale, assessori e dirigenti comunali con le rispettive famiglie. Nonostante la pioggia caduta abbondante il pellegrinaggio si è svolto senza alcun ridimensionamento del programma ed è stato vissuto da tutti con intensa partecipazione. Lunedì sera il gruppo è stato ricevuto dal veggente Ivan ed ammesso alla consueta apparizione delle 17,40 in un clima di grande emozione.
Inserito il 11/10/2021
Dal 1993 a Deva, una città rumena situata nella zona di Erdely, opera la Fondazione “San Francesco”, creata dal francescano Böjte Csaba. Al suo interno è attiva una casa per bambini abbandonati, ossia per bambini privi dell’assistenza dei loro genitori. Attualmente in essa sono ospitati centonovantasei bambini. Direttrice della casa è la Signora Cecilia Palko, che la scorsa settimana, grazie all’aiuto di persone buone, ha portato in pellegrinaggio a Medjugorje una cinquantina di bambini.
Inserito il 11/10/2021
Cari giovani, adesso abbiamo un’altra testimonianza. L’ultima testimonianza del festival. Sarà una testimonianza molto forte. Si tratta di una persona che è sopravvissuta al genocidio in Ruanda del 1994. In una guerra tra tribù in un centinaio di giorni sono morte più di un milione di persone. ...
Inserito il 04/10/2021
Don Gioacchino è un giovane sacerdote della parrocchia Sant’Alfonso in Cava De Tirreni. Il 2 aprile 2005 è stato consacrato da Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi. Il 17 novembre 2005 è stato nominato Segretario dell’Arcivescovo Mons. Soricelli, e lo ha affiancato durante la visita a Papa Benedetto XVI. Nel 2008 si è specializzato in Comunicazioni Sociali presso la Facoltà di teologia. Il 23 novembre 2008 diventa ufficialmente parroco della Parrocchia Sant’Alfonso, dove attualmente svolge il suo sacerdozio. Don Gioacchino, va più volte l’anno, a Medjugorje e con se porta tantissimi giovani.
Inserito il 29/09/2021
Testimonianza di una coppia missionaria, Medjugorje, 3 agosto 2015
Inserito il 29/09/2021
Testimonianza di Ivan del 3 agosto 2015 a Medjugorje
Inserito il 29/09/2021
Tanti giovani vanno a Medjugorje «perché sentono la presenza della Madre» e perché «si parla del Cielo, di verità, luce e speranza». La Madonna ci dice di non aver paura perché lei sa tutto, «conosce il piano di Satana, conosce il piano di Dio, conosce i nostri pensieri» e sta preparando la vittoria «quando Lei schiaccia la testa del serpente». Ma ha bisogno di noi. «Più preghiamo, più digiuniamo, più siamo fedeli a tutto quello che ha detto Lei, più affrettiamo questa vittoria», che passerà attraverso sofferenze perché il mondo deve essere purificato. Suor Emmanuel Maillard parla con Riccardo Cascioli ai Venerdì della Bussola da Medjugorje, per il 40° anniversario dell’inizio delle apparizioni della Regina della Pace.
Inserito il 05/07/2021
L’amore combattuto. I figli concepiti e perduti. Un’altra gravidanza. Poi la malattia. E la scelta di dare alla luce Francesco, pagando il prezzo più alto. La misteriosa serenità di Chiara Corbella e suo marito Enrico. Una testimonianza inedita
Inserito il 25/04/2021
Inserito il 19/04/2021
«Testimoniare l’amore di Dio – scrive Maria Gabriella Belotti nelle sue memorie – non era nel programma della mia vita, mi sono trovata coinvolta in un’esperienza che mi ha caricata di responsabilità». E questo è avvenuto tra gioie e speranze, lutti e dolori: dall’orfananza alla vedovanza, molto non è stato risparmiato a questa donna resa oggi apostola della grande speranza.
Inserito il 06/02/2021
Il ct della nazionale italiana, intervistato da Pieluigi Diaco su Rai2, dice di credere alle apparizioni di Medjugorje, e ricorda il sogno della veggente Vicka.
Inserito il 24/01/2021
Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria inizia già ora, nei singoli cuori. Lo dimostra la storia di Simona che dicendo sì alla Madonna ha visto il Cielo aprirsi sulla terra, con miracoli di conversione e di guarigione non solo in lei ma in tutta la sua famiglia. Come quella volta che l'Angelo salvò la più piccola dei suoi figli. Ma prima di vedere la luce di una vita nuova, Simona ha dovuto percorrere la via della Croce, sino in fondo.
Inserito il 15/11/2020
«Vivo a Medjugorie dal 2007. Ci ero arrivata la prima volta nel 2002, praticamente “trascinata” dall’ostinazione nella fede di mia madre e sempre accompagnata dalle preghiere di mia nonna. Sentivo dire che la fede è un dono, non ne capivo il senso, sentivo dire che la forza della preghiera poteva raggiungere gli obiettivi più inaspettati. A me è successo veramente, sì»
Inserito il 04/11/2020
Una delle tante realtà fiorite dai messaggi della Gospa sulle colline dell’ex Jugoslavia: una realtà comunitaria che ha ridato speranza a migliaia di giovani che si erano perduti nella palude della droga.
Inserito il 27/10/2020
Abbiamo incontrato Manuela Binco, ballerina e insegnante di danza. Una vita normale, fatta di amori, figli, dolori, prove, fallimenti. E di fede, debole e tiepida fino a un certo punto, fiammante e calda poi. Manuela ci racconta come la collina di Medjugorie è stata il porto che l’ha accolta nelle tempeste e dove la sua barchetta si riparava e fortificava per tornare a navigare.
Inserito il 08/10/2020
In questi giorni che spirano venti di guerra è risuonato particolarmente chiaro e pregnante il messaggio della Vergine a Medjugorie: «La pace è in pericolo, perciò, figlioli, pregate e siate portatori della pace e della speranza in questo mondo inquieto». Simone Vistentini ed Emanuele Marzani raccontano il loro film
Inserito il 07/10/2020
L’anno scorso Suor Cristina Scuccia aveva trionfato al talent show “The voice of Italy”; quest’anno Fabiola Osorio si è presentata davanti a Skin, Mika, Elio e Fedez senza riscuotere il medesimo successo ma spiazzando ugualmente i giudici per la freschezza della sua testimonianza cristiana. Abbiamo parlato con questa 22enne messicana cui un viaggio a Medjugorie sta cambiando la vita.
Inserito il 03/10/2020
Sono passati 86 anni dal completamento della costruzione della croce sul Križevac e dalla celebrazione della prima Eucaristia sul monte che negli ultimi decenni è diventato famoso in tutto il mondo.
Inserito il 28/09/2020
Non è Dante che parla e non di Beatrice si tratta, ma Dio e la Vergine sono gli stessi del poema dantesco: Paolo e Francesca (ironia della sorte) ricalcano a rovescio i loro eponimi danteschi: lei, di carità fervente, si ammala e muore; appare in sogno a lui e lo invita a salire il monte di Medjugorie per andare incontro alla Vergine che gli avrebbe parlato mediante Vicka e Mirjana. Le “tre donne” lo rivolgono a Dio ed è in “quel punto solo” che comincia “la vita nuova”.
Inserito il 20/09/2020
La testimonianza di Suor Lidija Glavas- Estratto dal video di Associazione Medjugorje Como - Desio (MB) 17 marzo 2012
Inserito il 07/09/2020
FILMATO STORICO Intervista a Mirjana Dragicevic-Soldo, veggente di Medjugorje - Estratto da video Storico di Medjugorje anno 1990
Inserito il 01/09/2020
FILMATO STORICO Intervista a Vicka Ivankovic, veggente di Medjugorje - Estratto da video Storico di Medjugorje anno 1990
Inserito il 01/09/2020
Intervista a Vicka Ivankovic, una dei veggenti di Medjugorje - Video estratto dalla puntata "Speciale Medjugorje" condotta da Safiria Leccese andata in onda su TGcom24 il 23 gennaio 2015
Inserito il 01/09/2020
Inma García era arrabbiata con Dio, e i suoi genitori le hanno pagato un viaggio a Medjugorje, dove…
Inserito il 01/09/2020
Numerosi frutti di Medjugorje sono da tempo riconosciuti e visibili in ogni parte del mondo, e i più recenti tra questi sono: "Frutti di Medjugorje." Anche se vi si lavora già da due anni, questo è un nuovo progetto del Centro Informativo Mir Medjugorje che i nostri spettatori e ascoltatori hanno incontrato per la prima volta quest’anno al 31 ° Mladifest. La direttrice di questo progetto è Marija Jerki?.
Inserito il 01/09/2020
Intervista a Mirjana Dragicevic Soldo, veggente di Medjugorje - Video estratto dal settimanale di Tg4 "Dentro la Notizia" andato in onda il 16 aprile 2014
Inserito il 01/09/2020
Per me Medjugorje è una persona che si chiama VERGINE MARIA Bellissima testimonianza di P Ljubo
Inserito il 31/08/2020
La testimonianza di Padre Michael Lightner durante il Festival dei Giovani a Medjugorje - Estratto dal video pubblicato da Flavio Deagostini - 5 agosto 2013
Inserito il 31/08/2020
La testimonianza di Mario Cucciardi durante il Festival dei Giovani a Medjugorje - Estratto dal video pubblicato da Flavio Deagostini - 1 agosto 2014
Inserito il 31/08/2020
La talentuosa giovanissima attrice si è ammalata a 5 anni e fino ai 10 ha fatto dentro e fuori dagli ospedali. Oggi sta bene: “(…) la fede non mi ha mai abbandonata. Io e la mia famiglia siamo molto devoti alla Madonna e ogni anno facciamo un pellegrinaggio a Medjugorje”.
Inserito il 18/08/2020
Il cappuccino marchigiano Giovanni Maria Leonardi è stato un attivista di Rinnovamento nello Spirito. Ed ha incrociato il diavolo in più occasioni
Inserito il 15/07/2020
Con la processione è iniziata la Santa Messa solenne a Medjugorje nel 39 ° anniversario delle apparizioni della Madonna, presieduta da P. Ivan Dugandžic con la concelebrazione di 21 sacerdoti, mentre decine di altri sacerdoti hanno confessato.
Inserito il 07/07/2020
Ciao a tutti so che molti di voi mi conoscono, altri no, io sono Enrico, il marito di Chiara Corbella, transitata al cielo il 13 giugno 2012. ...
Inserito il 16/06/2020
L’anniversario di Fatima è ancora più importante oggi che nel 2017, quando è ricorso il suo centenario". E poi: "La profezia di Fatima non è ancora compiuta, ma i tempi sono maturi". Ancora: "Per comprendere le apparizioni ai pastorelli dobbiamo guardare a Medjugorje e al compiersi dei dieci segreti, che sono alle porte". Diego Manetti, mariologo di fama internazionale e autore del libro della Bussola "Perché appare la Madonna", ci aiuta a comprendere le profezie annunciate più di un secolo fa nella cittadina portoghese e come la Vergine Maria ci parli ancora oggi.
Inserito il 16/06/2020
Medjugorje sì o no? Oltre le opinioni personali bisogna stare ai dati scientifici e alle risultanze degli studi medici effettuati sui sei veggenti. Il test più completo e mai confutato da nessuno venne effettuato nel 1985 da un'equipe di luminari italiani. Il capo spedizione, Luigi Frigerio, racconta alla Nuova BQ gli esami, anche invasivi, su quei pazienti speciali: "Non avevano la benché minima reazione al dolore. Scientificamente è inspiegabile". La sorpresa di Ratzinger dopo aver letto il dossier: "E' possibile che il divino si manifesti. Lo pensa anche Giovanni Paolo II".
Inserito il 16/06/2020
Qualche pullman corre nella stessa direzione e ne indoviniamo la mèta. Nei pressi di Spalato intravediamo una chiesa con due campanili, quasi un’avvisaglia di quel che ci attende. Procediamo in una piccola compagnia tranquilla, che lascia spazio al dormiveglia e alla lettura. Con noi c’è suor Mariam, delle Suore di Madre Teresa.
Inserito il 16/06/2020
Antonio ha raccontato alla Nuova Bussola Quotidiana di quando «bestemmiavo la Madonna, consigliavo l’aborto, tradivo e spingevo gli amici a tradire». Finché sua moglie, tornata da Medjugorje, cominciò a pregare tutto il giorno, a digiunare due volte alla settimana, a partecipare alla Messa e a confessarsi: «Era cambiata: nonostante fossi stato nel letto di un’altra, mi chiedeva se doveva stirarmi una camicia o se volevo il caffè». La pace che irradiava spinse Antonio in Erzegovina: «Arrivai che volevo bruciare tutto, tornai che amavo Dio e la mia famiglia».
Inserito il 18/02/2020
Tutto esaurito al Pime per l'incontro della Bussola con suor Emmanuel Maillard. Le parole della religiosa sul nostro tempo: «La Madonna a Medjugorje ha detto che "verranno le prove" e non saremo forti. Il problema è che oggi consideriamo il tempo della terra come definitivo, dimenticando che abbiamo un'anima. Ci sono giovani che non sanno nemmeno di averla. Il mondo è in agonia, perché siamo dentro una guerra: ma questo significa che il trionfo del Cuore Immacolato di Maria è vicino e qualcuno lo sta già vivendo. La Madonna ci chiede però di collaborare, amando suo Figlio Gesù, mettendo al centro delle nostre vite la Messa e l'adorazione eucaristica. E, come già aveva previsto Ratzinger, formando tanti piccoli gruppi di preghiera, aperti alla volontà di Dio».
Inserito il 20/01/2020
Nella Domenica delle Palme e della Passione del Signore, che ci ha introdotto nella Settimana Santa in preparazione alla più grande Solennità cristiana — ossia la Pasqua —, la Santa Messa solenne delle ore 11:00, la Processione e la Benedizione dei rami d’ulivo e di palma sono state presiedute dall’Arcivescovo S. E. Mons. Luigi Pezzuto, Nunzio Apostolico per la Bosnia Erzegovina. La Celebrazione Eucaristica serale della Domenica delle Palme è stata, invece, presieduta dall’Arcivescovo S. E. Mons. Henryk Hoser, Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje, e concelebrata da numerosi sacerdoti.
Inserito il 02/05/2019
L'Arcivescovo Mons. Henryk Hoser, Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, ha fatto visita agli studi di Radio „Mir“ Medjugorje e si è incontrato con gli operatori di detta stazione radiofonica. In un colloquio molto interessante, avuto con la Capo Redattrice Sanja Pehar, egli ha condiviso la sua esperienza di due decenni di lunga attività nelle missioni in Africa, ha confrontato il Santuario di Kibeho con Medjugorje, ha parlato dei frutti di Medjugorje, della pace e del Natale. All'inizio ha detto che si rallegrava di essere ospite in un programma di Radio „Mir“ Medjugorje.
Inserito il 02/05/2019
Intervista all'arcivescovo mandato da Roma ad amministrare la parrocchia balcanica conosciuta in tutto il mondo. «Colpito dalle molte conversioni e dalle tante confessioni»
Inserito il 04/04/2019
Si sta svolgendo a Medjugorje un Ritiro spirituale per i parrocchiani di questa parrocchia. Mercoledì 13 marzo lo ha guidato fra Zvonko Benkovi?, mentre a guidare il giorno seguente è stato l'Arcivescovo S.E. Mons. Henryk Hoser, Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje, che ieri ha anche celebrato la Santa Messa serale presso la chiesa di san Giacomo.
Inserito il 24/03/2019
Con la registrazione dei partecipanti ed il programma liturgico di preghiera serale presso la chiesa di san Giacomo a Medjugorje, ha avuto inizio ieri il Ventiseiesimo Ritiro spirituale internazionale per organizzatori di pellegrinaggi, guide di centri della pace e di gruppi di preghiera, pellegrinaggi e carità legati a Medjugorje. Il tema dell'Incontro è “Seguimi!” (Mc 10, 21).
Inserito il 24/03/2019
Inserito il 30/01/2019
"Benedire l'adulterio? Il Vangelo è chiaro: "Non è tuo marito"". Ospite in Italia, suor Emmanuel Maillard a 360 gradi sulla crisi della fede, il peccato che dilaga e il trionfo del cuore immacolato: "Lo scontro tra le tenebre e la luce è al suo apice con la battaglia per distruggere il matrimonio. Ma Maria sta preparando una Nuova Pentecoste". Medjugorie? "L'inviato pontificio vede i frutti e riconosce la luce".
Inserito il 03/12/2018
Nel libro “Un esercito contro il male”, Amorth, fra gli esorcisti più famosi del mondo, sviscera i messaggi della Madonna di Medjugorje, perché «sono una massiccia opera di catechesi» che ci guida cristianamente dentro ogni giornata. E perché in un mondo in cui satana impera «Dio ci ha dato Maria come ultima occasione per salvare l’umanità».
Inserito il 03/12/2018
ll Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna, ha inviato un suo messaggio ai giovani riuniti a Medjugorje.
Inserito il 06/11/2018
«Crisi della famiglia terribile, urgente è tornare al progetto di Dio, al modello della Sacra Famiglia: è per questo che tante famiglie vengono a Medjugorje». Alla vigilia dell'Incontro Internazionale di Dublino, La Nuova BQ intervista Henryk Hoser, visitatore apostolico permanente nella parrocchia di Medjugorje.
Inserito il 24/08/2018
Pellegrini dalla Corea del sud, raggiungono da anni MEDJUGORJE e si radunano in preghiera davanti alla REGINA DELLA PACE sulla collina delle apparizioni in occasione della festa nazionale coreana del 20 settembre. Si rivolgono in preghiera alla Regina della Pace, invocando la sua intercessione per il loro paese diviso. Su loro proposta il 20 settembre celebrano solennemente la giornata coreana a Medjugorje.
Inserito il 21/06/2018
L’amore combattuto. I figli concepiti e perduti. Un’altra gravidanza. Poi la malattia. E la scelta di dare alla luce Francesco, pagando il prezzo più alto. La misteriosa serenità di Chiara Corbella e suo marito Enrico. Una testimonianza inedita
Inserito il 20/06/2018
Debora Vezzani è una cantautrice, diplomata in flauto traverso al conservatorio e al CET di Mogol. Presente nella compilation di Sanremolab 2010, nell’estate 2010 Debora partecipa al tour di Radio Bruno Estate e al Festivalshow. Poco conosciuta dal grande pubblico, Debora è una giovane donna con una storia dolorosa alle spalle, poiché è stata abbandonata da entrambi i genitori. Nata il 25 marzo, giorno speciale in cui si festeggia l’Annunciazione, Debora, dopo alcuni anni di lontananza dal Signore, ritorna all’ovile nel 2010 e da quel momento dedica i suoi talenti musicali alla Madonna e a Dio. Ha cantato a Medjugorje in diverse occasioni, compreso il Festival dei giovani.
Inserito il 20/06/2018
Le parole di Francesco dei giorni scorsi hanno gelato i fedeli di Medjugorje che su quanto accade nel paesino della Bosnia-Erzegovina hanno ben pochi dubbi. "Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna manderà alle 4 del pomeriggio? Questa non è identità cristiana". Con queste semplici ma forti parole il Santo Padre ha "trafitto il cuore dei fedeli" che vedono in lui la guida più importante e che allo stesso tempo la Madonna di Medjugorje hanno imparato ad amarLa. Magari non si riferiva ai veggenti del paesino dove appare la Madonna, ma il pensiero non può non correre lì a distanza di poco tempo dal viaggio fatto proprio a Sarajevo, poco lontano. Tra questi fedeli mi ci metto anche io che lì ho riscoperto una fede viva che cerco di portare avanti con fatica in questi tempi moderni fatti di materialismo e superficialità.
Inserito il 11/06/2018
In un messaggio all’inizio delle apparizioni la Madonna ha detto: “Cari figli, vengo a voi per dirvi che Dio esiste. Decidetevi per Dio. Mettetelo al primo posto della vostra vita e nelle vostre famiglie. Seguitelo, perchè Lui è la vostra pace,l’Amore”. Cari amici, da questo messaggio della Madonna possiamo vedere qual’è il Suo desiderio. Lei ci vuole condurre tutti a Dio, perchè Lui è la nostra pace. La Madre viene a noi come una maestra che vuole insegnare a tutti noi. Veramente Lei è la migliore educatrice e maestra pastorale. Ci vuole educare. Vuole il nostro bene e ci guida verso il bene. ...
Inserito il 11/04/2018
“Che cosa ci vuole dire ancora la Madonna?” Penso che questa sia la nostra domanda umana. Non dobbiamo farci domande. Quello che succede a Medjugorje è un piano di Dio. Dio ha voluto così.
Inserito il 11/04/2018
Diego Manetti è professore di filosofia alle scuole superiori, collabora con la casa editrice Piemme, conduce un programma radiofonico a Radio Maria, dal titolo “Selle tracce di Maria” e ha scritto molti libri-intervista su Medjugorje con Padre Livio Fanzaga.
Inserito il 18/03/2018
Monsignor Sigalini, vescovo di Palestrina: "Ci sono stato dieci volte e ho trovato sempre silenzio e tanta preghiera"
Inserito il 18/03/2018
Il conduttore, Alessandro Greco, racconta il suo percorso di fede per coronare il sogno delle nozze con la sua Beatrice
Inserito il 09/12/2017
Il cantante racconta la sua esperienza mistica: "Mi ero perso e adesso ho ritrovato la fede. Ho assistito anche a dei miracoli"
Inserito il 15/10/2017
Dal buco nero della malattia alla speranza della guarigione ritrovata anche grazie alla fede e a una visita a Medjugorje. È la storia di Paola Toeschi Battaglia, 45 anni, borgomanerese, attrice e moglie di Dodi Battaglia, chitarrista dei Pooh. Ha raccontato la sua «quasi conversione» in un libro appena uscito per le edizioni Piemme, «Più forte del male».
Inserito il 15/10/2017
Mercoledì 2 agosto 2017 il sacerdote svizzero don Martin Filipponi ha dato la sua testimonianza al Festival dei Giovani. Egli è stato ordinato sacerdote il 13 maggio di quest’anno, e la sua vocazione è un frutto di Medjugorje. Don Martin ha parlato ai giovani sul tema della Confessione a Medjugorje:
Inserito il 28/08/2017
«Ricordo che, la prima volta che sono venuta qui, mi dicevo: “Cinquantamila persone tutte in un solo posto: sarà un bel caos!”. In realtà, qui non c’è nessun caos, anzi: ci sono una pace, un’armonia, una letizia e una comunione così perfette! E’ qualcosa di incredibile!». A dire queste parole, durante una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, è stata suor Marija Dijana Mlinaric, una Carmelitana del Sacro Cuore di Gesù, che quest’anno ha partecipato per la terza volta al Festival dei Giovani.
Inserito il 28/08/2017
Le cose più grandi avvengono lentamente, nel silenzio. Fuori dal caos del mondo moderno a cui i cristiani sono chiamati a resistere anche liberandosi della tv, della musica che stordisce, dei dispositivi tecnologici a cui siamo continuamente connessi. E’ così che si riesce a sentire la voce di Dio. Sono alcune delle riflessioni scritte dal cardinal Robert Sarah nel suo ultimo libro “La forza del silenzio” e lette alle 5 di mattina in viaggio verso Medjugorje, dove settimana scorsa, come ogni anno durante la prima settimana di agosto, si è svolto il Festival dei Giovani.
Inserito il 10/08/2017
Dal 2006 al 2011, ossia durante il Pontificato di Benedetto XVI, Valerio Caprino ha fatto parte delle Guardie Svizzere. In questi giorni è venuto per la prima volta in pellegrinaggio a Medjugorje, insieme a sua moglie.
Inserito il 25/07/2017
Inserito il 24/07/2017
Nek e la fede: “A Medjugorje ho visto miracoli che non posso descrivere“. Dal 2006, il secondo classificato al Festival di Sanremo, segue un cammino spirituale e al settimanale Chi specifica: “La mia forza sono la fede e la famiglia“. “Dal 2006 ho incontrato la comunità Nuovi Orizzonti per un concerto benefico, da lì ho scoperto davvero la fede”, spiega l’artista, che ammette di non essersi affidato alla religione perché di fronte a un momento buio: “Non ho mai avuto buchi neri, ma ho visto la gente che si era persa e ha capito che Cristo può cambiare la nostra vita. Mi sono reso conto che ovunque andiamo non siamo soli”.
Inserito il 04/07/2017
A distanza di 4 mesi dalla guarigione, Gigliola Candian racconta il suo miracolo avvenuto a Medjugorje, in un intervista esclusiva. Gigliola vive a Fossò, in provincia di Venezia ed il 13 settembre 2014, si trovava a Medjugorje, quando grazie alla mano divina, è avvenuto il grande miracolo quello che le ha permesso di abbandonare la sedia a rotelle.
Inserito il 24/06/2017
Inserito il 02/06/2017
La droga è una strada a un senso solo, in cui più si va avanti e più diventa impossibile invertire la marcia e tornare indietro. Nella storia di Massimo, reduce da un viaggio a a Medjugorje che ha guarito il suo corpo dall’ossessiva dipendenza dalla droga, ma soprattutto ha guarito le ferite della sua anima, il piccolo paese croato è stato un’oasi di salvezza che gli ha permesso di cambiare vita e iniziare un nuovo cammino. Nel libro Cari figli, grazie, di Padre Paolo Zorza, il giovane italiano ha raccontato come l’incontro con la Madonna di Medjugorje abbia avuto la forza di rimescolare la sua esistenza e di mettere finalmente ordine nel caos in cui era precipitato.
Inserito il 02/06/2017
Mentre l’impero delle cliniche abortive sente per la prima volta dagli anni Ottanta le sue fondamenta vacillare sotto le scosse degli scandali e della nuova amministrazione trumpiana, si espande una delle punte di diamante della risposta cristiana alla maternità, cresciuta pazientemente senza fondi né pubblicità ma tramite la grazia e il sacrificio di alcuni uomini. Dotata di sale parto, di stanze per la partoriente e la famiglia, di un hospice perinatale, questa clinica della maternità sovverte la tendenza della medicina moderna a patologizzare il parto in ospedale (relegando paradossalmente l’aborto al privato) e che tratta la gravidanza come un affare che riguarda solo la donna, di fatto lasciandola sola a gestire uno degli eventi più sconvolgenti della vita.
Inserito il 02/06/2017
Fra i primi pellegrini a Medjugorje, il sacerdote ciellino don Battista Gorla ricorda la sua esperienza in un viaggio nel 1983. La fiducia semplice “in ciò che vedevo, per cui non ho mai separato le conversioni grazie ai messaggi della Madonna dalle apparizioni” e la gioia. Poi negli ultimi 15 anni l’esperienza della confessione a Medjugorje che “edifica e conferma nella fede i sacerdoti”. Articolo di Benedetta Frigerio
Inserito il 20/05/2017
Il tennis la incoronava campionessa mondiale nel 2006 con la vittoria della Fed Cup con la nazionale femminile. I suoi successi le garantivano il meglio anche sul piano della popolarità. Eppure a Mara Santangelo mancava Dio e lo dice anche a IntelligoNews con una semplicità disarmante, la stessa con la quale ha scritto nero su bianco la sua testimonianza di fede nel libro “Te lo prometto” (Piemme) in cui racconta per filo e per segno la sua nuova vita, fatta soprattutto di preghiera. L’abbiamo intercettata tra i suoi tanti impegni – la sua carriera prosegue “a bordo campo sportivo” (è infatti consigliera FIT e CONI, ma non solo) – per parlare con lei della decisione di monsignor Lorenzo Loppa, vescovo di Anagni-Alatri, che come ha riportato l’Adnkronos della scorsa settimana, in una circolare inviata ai Vicari foranei e ai parroci della sua Diocesi ha annunciato la “proibizione” per “il clero e i fedeli” di partecipare a “incontri, conferenze o celebrazioni pubbliche nelle quali verrebbe data per scontata l’attendibilità di tali fenomeni”.
Inserito il 02/04/2017
Ringrazio Gesù e la Madonna per questo nostro incontro e per ciascuno di voi che è venuto qui a Medjugorje. Ringrazio anche perchè avete risposto alla chiamata della Madonna, perchè credo che chiunque è arrivato a Medjugorje è venuto perchè è stato invitato. dalla Madonna. Dio ha desiderato che voi vi trovaste qui a Medjugorje. ..
Inserito il 21/03/2017
Sulla base delle affermazioni di Papa Francesco al ritorno dal viaggio a Sarajevo, in uno speciale di "Testimonianze di Fede" hanno risposto personaggi di spicco della Chiesa, della Scienza, della Cultura e della Musica:
Inserito il 20/03/2017
Nei primi tempi delle apparizioni a Medjugorje tutta la gente ascoltava attentamente ogni minima parola della Madonna. Circa due mesi dopo l’inizio delle apparizioni la Madonna ha detto: “Satana vuole distruggere questa Parrocchia. Cari figli, chiedo a tutti i parrocchiani di digiunare a pane e acqua per tre giorni e di pregare il Rosario, per poter vincere satana”.
Inserito il 05/03/2017
La Regina della Pace insiste che dobbiamo pregare. Così, dopo averla osteggiata, per non aver creduto a queste sue apparizioni, ho provato a rimediare, dando vita a San Paolo una nuova realtà di consacrati nella preghiera.
Inserito il 22/02/2017
Inserito il 07/02/2017
Inserito il 07/02/2017
Inserito il 31/01/2017
Fu un sogno a portarmi a Medjugorje. Lo ricordo bene. Un sogno dai contorni non definiti, confusi, ma reali. Un sogno che fece nascere in me un desiderio profondo che, giorno per giorno, mi spronava a visitare quella Chiesa che avevo sognato. Sentivo che lì, in quel luogo, avrei avuto la svolta della mia vita. Una vita oramai ridotta a sopravvivere. Non conoscevo più la felicità da tanto tempo, da quando una forte depressione mi aveva inghiottito.
Inserito il 31/01/2017
"Mi ha riportato alla vita la Madonna di Medjugorje"
Inserito il 31/01/2017
A Kiseljak, dopo quarantadue anni, sarà nuovamente celebrata una Prima Messa. A officiarla sarà fra Julijan Madžar, un membro della Provincia Francescana di Bosna Srebrena, che attualmente svolge il suo ministero a Ov?arevo.
Inserito il 14/01/2017
Storia di Don Ivan che grazie alla Comunità Cenacolo ed alla Misericordia di Dio si è liberato dalla dipendenza
Inserito il 10/01/2017
Inserito il 23/12/2016
Ricordo bene quel giorno di febbraio. Ero all'università. Ogni tanto guardavo fuori dalla finestra e mi chiedevo se Sara fosse già partita. Sara era rimasta incinta durante un rapida storia chiusa con un test di gravidanza positivo. Si era rivolta a me per un aiuto, non sapeva che fare. "È solo un grumo di cellule" dicevamo. Poi arrivò quella decisione. Mi sentivo fiera di aver consigliato a Sara di abortire. Credevo fermamente in quella libertà che concede alla donna di gestire la propria sessualità e di controllare la maternità, fino a eliminarla del tutto. Figli compresi.
Inserito il 23/12/2016
Inserito il 18/12/2016
Fra Luigi Basile ha ricevuto il sacramento dalle mani del vescovo di Palestrina, monsignor Domenico Sigalini
Inserito il 18/12/2016
Carmen faceva parte del gruppo di pellegrini che Roberto ha accompagnato a Medjugorje nel giugno scorso, in occasione del 20° Anniversario delle Apparizioni. Ecco ciò che Carmen gli ha raccontato...
Inserito il 11/12/2016
Dopo il divertente siparietto nel definirmi giornalista, le ho chiesto se fosse a conoscenza delle date precise dei segreti. Questo perchè circolano parecchie notizie non sempre veritiere, come detto da Mirjana stessa. A questa domanda ha risposto: «so tutto dei segreti, anche le date... ci tengo a dire però, che solo Dio tiene i segreti.»
Inserito il 22/11/2016
Terminata la testimonianza, Mirjana si è prestata volentieri a rispondere ad alcune domande che i presenti, compreso il sottoscritto, le hanno rivolto. Le ho chiesto di spiegarci il significato della frase finale di molti messaggi "grazie per aver risposto alla mia chiamata". «E’ una mamma che dice grazie ai suoi figli» ha detto Mirjana Dragicevic, specificando che sono parole sue e non della Madonna «Lei vede ognuno di noi, legge il cuore di ognuno di noi e tanti che sono venuti a Medjugorje hanno lasciato dei soldi, si sono sforzati (sacrificati, ndr)... e allora vogliono aprire il cuore, vogliono conoscere Dio di più e la Madonna vede questo e ci ringrazia... ma insistete, Lei sarà sempre con noi, ci darà una mano per raggiungere Suo Figlio... se non abbiamo pace, non abbiamo niente».
Inserito il 22/11/2016
Questo amico carissimo è un fedele pellegrino di Medjugorje. La sua vita è cambiata radicalmente dopo un pellegrinaggio a Medjugorje nel 1996, per l’immensa gioia di sua moglie, che per tanto tempo pregava, pregava, pregava! Ha infatti messo in pratica da allora con generosità i messaggi principali della Gospa e si é messo alla Sua scuola, cercando di vivere al meglio i famosi cinque sassi per crescere nella fede.
Inserito il 26/10/2016
Benvenuti ! torniamo 32 anni indietro al 24 Giugno 1981 (il giorno di S. Giovanni). Io con due ragazzine di 13 e 14 anni abbiamo voluto stare un po' da sole e siamo uscite dal paese e abbiamo passeggiato sotto la collina che oggi ha preso il nome di collina delle apparizioni. Non c'erano delle case, era tutto deserto e quando ci siamo stancate ci siamo sedute sotto la collina. Ad un certo punto Ivanka mi ha detto "penso che ci sia la Madonna sulla collina" io non ho guardato perché per me questo era impossibile.
Inserito il 27/09/2016
Quando, nei giorni scorsi, sono stato ospite al Palalottomatica di Roma per il concerto della cantante Alessandra Amoroso (anteprima del suo Amore Puro Tour, ndr) e l’ho sentita chiedere a tutti i fan che si prestasse attenzione su queste sue parole: «Voglio dirvi che alcuni giorni fa ho fatto un’esperienza straordinaria. Sono stata con alcuni amici in un luogo meraviglioso, dove ho pregato per la mia famiglia e per le persone che amo: questo luogo è Medjugorje», il mio cuore ha esultato di gioia e di emozione.
Inserito il 05/09/2016
P. Mateo Mario è membro della Comunità di Nostra Signora Regina della Pace di San Paolo, in Brasile, che è frutto di Medjugorje. Prima di diventare sacerdote, ha portato a termine gli studi di chimica ed ha lavorato per alcuni anni in un’industria chimica. Aveva una buona retribuzione e, a quanto dice, viveva secondo le leggi del mondo. Pur essendo stato educato in una famiglia cristiana, a quel tempo non frequentava spesso la chiesa. Tutto è cambiato grazie ad un incontro casuale con la Sacra Scrittura.
Inserito il 30/08/2016
Tra i numerosi pellegrini abbiamo incontrato Andrea Cunningham dall’Irlanda del Nord, venuta in visita a Medjugorje con il marito ed i suoi cinque figli. Questa è la sua quinta visita. Ritiene che questo luogo sia qualcosa di particolare e vi torna regolarmente, perché si sente come a casa.
Inserito il 30/08/2016
Testimonianza di Marija Pavlovic su Padre Slavko:“Lui si è innamorato della Madonna”. Presso l’altare esterno a Medjugorje nell’estate 2012
Inserito il 04/08/2016
Inserito il 02/08/2016
Perchè così lunga. Così grande? Gli stessi parrocchiani dicevano: “Parroco, perchè così lunga?” Sembrava un aeroporto. I giovani andavano nelle città, perchè qui si viveva di tabacco e delle vigne. Era una vita difficile. Come lavoratori della terra. Per questo i giovani cercavano una vita migliore andando in città. Ma se guardiamo la parrocchia di Medjugorje vediamo che era una parrocchia molto forte.
Inserito il 28/07/2016
Cristian Filice, guarito dalla SLA dopo un pellegrinaggio a Medjugorje, racconta la sua storia in una video intervista
Inserito il 25/07/2016
Dopo tre settimane di cammino, il sacerdote svizzero don Jilles Hodni è giunto a piedi a Medjugorje. Per ventisei anni egli è stato parroco in una valle svizzera. Ora il suo Vescovo ha deciso di mandarlo in un’altra parrocchia e, prima di assumere questo nuovo incarico, don Jilles ha deciso di venire a Medjugorje, dove si era recato per la prima volta venticinque anni fa.
Inserito il 24/07/2016
Wayne Weldschidt, sacerdote della Repubblica Sudafricana, è stato a Medjugorje per la terza volta. Egli ci ha detto che la sua vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje.
Inserito il 24/07/2016
Era nato nel 1940; era entrato nel seminario vescovile di Todi; nel 1959 è passato al seminario della nostra Congregazione per frequentare il 4° anno di liceo; il 14 agosto 1960 inizia l’anno di noviziato a Campobasso e il 15 agosto 1961 emette la Prima Professione È ordinato Sacerdote il 24 ottobre 1964 da S. E. Mons. Norberto Perini; il 15 agosto 1968 emette la Professione Perpetua nel Santuario dell’A.M. Alla fine del 1968 aveva terminato di dare ormai quasi tutti gli esami di università nella facoltà di filosofia: gli restava da presentare solo la tesi di laurea, mentre la notte del giorno 24 gennaio 1969 alle 2,50 moriva per emorragia cerebrale. Aveva solo 29 anni.
Inserito il 24/07/2016
Inserito il 23/07/2016
Stefano Rotondo è un medico italiano. Aveva sentito parlare di Medjugorje già all’inizio delle apparizioni ed è venuto per la prima volta in pellegrinaggio dalla Regina della pace già nel 1983. Egli ci ha testimoniato che, dopo quel pellegrinaggio, la sua vita è cambiata radicalmente.
Inserito il 20/07/2016
L’irlandese Don Liam Lawton è cresciuto in una famiglia di sette persone ed è stato ordinato sacerdote nel 1984. Ci ha detto che la prima volta che è venuto a Medjugorje l’ha impressionato soprattutto la fede delle persone che vivono qui. Don Liam proviene da una famiglia di musicisti ed egli desiderava vivere la musica, oltre che diventare sacerdote.
Inserito il 20/07/2016
Agnes Nick vive in Canada già da vent’anni. In questi giorni si è realizzato per lei il desiderio di venire a Medjugorje, che nutriva da molti anni.
Inserito il 20/07/2016
Il numero di aborti nel mondo fa piangere la Vergine Maria, ha detto il veggente Ivan Dragicevic a 1000-2000 persone riunite a Dublino il 7 gennaio. La visita di Ivan è avvenuta in un periodo in cui l’aborto si trova in cima al dibattito pubblico in Irlanda, e chi ha partecipato all’incontro ha dichiarato che l’intervento del veggente è stato quanto mai tempestivo.
Inserito il 20/07/2016
Al Festival dei Giovani hanno testimoniato persone da tutto il mondo, di diverse specializzazioni e vocazioni. Tra coloro che hanno testimoniato abbiamo incontrato anche due giovani provenienti da New York, negli USA. Si chiamano Cliffored Azize e Charles Kinnane.
Inserito il 20/07/2016
Novità su Medjugorje: come già segnalato dalla Bussola, secondo il sito croato Vecernji List ripreso da altri siti della regione come Total Croatia News, papa Francesco starebbe per nominare un amministratore apostolico. Padre Lombardi, ancora in veste direttore della Sala Stampa vaticana, interrogato in merito da alcuni giornalisti il 4 luglio scorso, ha lasciato intendere che «sebbene non sia stata ancora presa alcuna decisione», questa ipotesi è seriamente valutata.
Inserito il 19/07/2016
Cari figli! Anche oggi l’Altissimo mi dona la grazia di essere con voi e di guidarvi verso la conversione. Giorno dopo giorno Io semino e vi invito alla conversione perché siate preghiera, pace, amore e grano che morendo genera il centuplo. Non desidero che voi, cari figli, abbiate a pentirvi per tutto ciò che potevate fare e che non avete voluto. Perciò, figlioli, di nuovo con entusiasmo dite: “ Desidero essere segno per gli altri”. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Inserito il 19/07/2016
Corridonia, mega raduno di preghiera con Vicka Ivankovic di Chiara Sentimenti
Inserito il 19/07/2016
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Maria Vallejo-Nágera sono spagnola e sono un’autrice di novelle. rnrnVi vorrei raccontare questa piccola storia della mia vita che è cambiata completamente quando sono andata per la prima volta in quel paesino chiamato Medjugorje, nel cuore della Bosnia Erzegovina, nel 1999. rn
Inserito il 19/07/2016
“Sono una donna appassionata: dalla scopa alle pentole, dal fratello povero alla cappella. Sono una donna di strada non da tavolino” che non ha mai pensato “di imparare a leggere e a studiare per poter insegnare all'altro, per 'fare' la carità. La carità è la mia vita, è il dono di me stessa, il dono della mia gioia per un sì a Dio sempre più vero e appassionato”. Si descrive così con parole di grande semplicità, madre Elvira Petrozzi, che ha occhi guizzanti, più loquaci della lingua.
Inserito il 17/07/2016
Il recarsi a Medjugorje è per molti ricerca di un miracolo, di un'apparizione, di un messaggio particolare. Neppure i teologi vengono risparmiati dall'interrogativo della curiosità dei fedeli di sapere se là avvenga qualcosa di particolare. Forse più di altri, i teologi in luoghi del genere "lottano" dentro di loro con la conoscenza, con la disciplina, con l'obbedienza alla Gerarchia, con la loro vita personale e con Dio, che, anche quando tace, dice molto. Molti mi hanno domandato cosa penso delle apparizioni di Medjugorje.
Inserito il 11/07/2016
Soffriva di attacchi di panico quando la carriera andava bene. Una sofferenza che però non gli ha impedito di domandare la guarigione: fisica e spirituale. Poi la telefonata di suo padre e l'invito ad andare a Lourdes con i suoi genitori. rnLì accade qualcosa: è il nuovo inizio. Come Giacomo Celentano racconta nel suo libro. Un nuovo inizio che l'ha portato anche a Medjugorje e gli ha fatto scoprire la bellezza dell'amore. E la protezione della Madonna.
Inserito il 11/07/2016
Medjugorje: la speranza. La speranza che lassù Qualcuno ci ama. La speranza che non siamo soli. La speranza che ci sia un Padre ed una Madre ad attenderci a braccia aperte.
Inserito il 10/07/2016
Giuseppe e Liliana Mengoti, una coppia di coniugi dall'Italia, sono giunti a piedi a Medjugorje. Vivono sul lago di Como presso Lugano, vicino al confine con la Svizzera, e questa per loro è la prima visita a Medjugorje.
Inserito il 07/07/2016
Paul Dahdah, Arcivescovo della Chiesa Latina e Vicario Apostolico dei Cattolici Latini in Libano, è stato a Medjugorje. Egli ha parlato della vita di fede in Libano, dei frutti della visita del Papa in Libano, di Medjugorje e dell'Anno della Fede per Radio "Mir" Medjugorje.
Inserito il 07/07/2016
Jean Azar viene dal Libano. E' stato per la prima volta a Medjugorje nel 2002. Allora stava attraversando un periodo molto difficile della sua vita. Aveva tentato diverse volte il suicidio e a Medjugorje ha ricevuto la grazia di guarire.
Inserito il 07/07/2016
Stephane Galbert viene da Martinique. Questa è per lui la prima venuta a Medjugorje.
Inserito il 07/07/2016
Anton Guanaratnam è un pellegrino proveniente dal Canada. Ha sentito parlare di Medjugorje sei anni fa. Ha detto che una sua amica aveva un tumore al cervello, e lui voleva dirle in qualche modo che Dio esisteva.
Inserito il 07/07/2016
Julito Cortes, un Vescovo dalle Filippine, è stato a Medjugorje in compagnia di trentacinque pellegrini. Egli ha sentito parlare di Medjugorje fin dall'inizio delle apparizioni, quando era ancora studente a Roma.
Inserito il 07/07/2016
Padre Joseph Horn si trova a Medjugorje già per la dodicesima volta, insieme ad un gruppo di pellegrini provenienti dagli USA.
Inserito il 07/07/2016
Elijah Maria Thomas Joachim Uhlig, un insolito pellegrino proveniente dalla Germania, durante il suo personale pellegrinaggio chiamato "Pellegrinaggio dal muro di Berlino ai muri di Terra Santa e di Gerusalemme", è stato anche a Medjugorje, dove ha atteso il nuovo anno in preghiera.
Inserito il 07/07/2016
A volte, tra i numerosi pellegrini che visitano Medjugorje, alcuni di loro suscitano particolare attenzione. E' stato così anche recentemente, quando Siaosi Talitimu, capo dell'isola di Samoa, situata nel Pacifico, è venuto in pellegrinaggio a Medjugorje.
Inserito il 07/07/2016
Testimonianza di Maria - Medjugorje 24 Giugno 2013
Inserito il 06/07/2016
Gigliola Candian, 48 anni, di Fossò (Venezia), da dieci anni è affetta da sclerosi multipla. Dal 2013 la malattia l’ha costretta su una sedie a rotelle. Sabato 13 settembre è partita per un pellegrinaggio a Medjugorje. E lì è successo qualcosa. rn
Inserito il 06/07/2016
Nel libro “La mia vita è cambiata a Medjugorje” di Gerolamo Fazzini, il virtuoso batterista racconta il suo rapporto con Maria e del pellegrinaggio a Medjugorje progettato con Pino Daniele
Inserito il 01/07/2016
Gerolamo Fazzini non appartiene al al “club dei ‘medjugoriani” ciononostante si è fatto conquistare dalle tante storie di conversione…
Inserito il 01/07/2016
Da dieci anni Sonia è sprofondata nella depressione. Ne la gentilezza della sua famiglia, ne le cure mediche sono riuscite a farla emergere dall'abisso. Si teme il peggio, perché il pensiero del suicidio aleggia sulla casa e la soluzione di una camicia chimica è veramente inumana. La famiglia ha provato di tutto... Fino al giorno in cui un gruppo di amici arriva a casa di Sonia, semplicemente per bere un bicchiere.
Inserito il 30/06/2016
"Come si fa a pregare con il cuore?" E' una domanda frequente fra i pellegrini che sono molto contenti di sapere, a contatto con la grande semplicità di Medjugorje, che lo sapevano già senza saperlo. Arrivano qui con delle domande intellettuali e ripartono con il solido buon senso dei bambini, dei piccoli ai quali sono rivelati i misteri del Regno.
Inserito il 30/06/2016
Tutti quelli che abitano a Medjugorje conoscono Patrick , il canadese di lingua inglese che partecipa ogni giorno alle tre ore di preghiera, in chiesa, con sua moglie Nancy e che, durante le lunghe omelie in croato, recita come un angelo il rosario della Divina Misericordia o le preghiere di Santa Brigida.Credevo anch'io di conoscerlo fino al giorno in cui mi ha raccontato la sua stona... - Ho cinquantasei anni. Mi sono sposato tre volte. Ho divorziato due volte (ogni volta per colpa dei miei adulteri). Prima di leggere i messaggi di Medjugorje non possedevo neppure la Bibbia. Ho lavorato nel settore automobilistico in Canada e in trent'anni il mio solo Dio è stato il denaro. Conoscevo ogni trucco per aumentare il mio malloppo.
Inserito il 30/06/2016
Poco dopo la mia guarigione sono stata invitata a parlare di Medjugorje negli USA. E' stato proprio impossibile tenere per me la scoperta delle "24 ore della Gospa!" Dopo aver loro spiegato tutto per bene ho detto ai cinquemila americani che mi ascoltavano: "Mandatemi le vostre testimonianze!"
Inserito il 30/06/2016
Arrivederci, Georgette. Se ti vedrò a Medjugorje non seccarti se ti chiederò il passaporto... Sarà solo per essere sicura che sei proprio tu! - E' in questo modo che ho lasciato Georgette l'anno scorso a Montreal. La storia del passaporto è uno scherzo tra noi; è colpa sua: qualche volta si "biloca" a Medjugorje! Anche il suo "secondo corpo" possiede un passaporto? A Georgette non piace che si parli di lei, spero che mi perdoni... Georgette Faniel è nata nel 1915 a Montreal, dove vive ancora nel nascondimento, in un'intensa preghiera. Da quando aveva sei anni Gesù l'ha presa nella sua intimità e le parla al cuore e all'orecchio.
Inserito il 30/06/2016
18 Novembre 1985. Medjugorje è sotto una pioggia battente... Veronica finisce di cenare nella casa dei Cilic dove è appena sbarcata. Il viaggio l'ha stancata e Mary, una giovane donna americana anch'ella appena arrivata, la raggiunge per il caffè. Una grande simpatia nasce tra le due e la conversazione si prolunga fino a tardi nella notte. Qui ci sono le mie radici, spiega Veronika. Sono nata in Iugoslavia settantadue anni fa!
Inserito il 30/06/2016
Non è compito mio frugare nei cassonetti di Medjugorje (onnipresenti e sempre piene da scoppiare!) per rivelarne le brutture. Al contrario, come il cercatore di perle desidero metterne in piena luce le meraviglie perché un bel ringraziamento salga a Dio. I racconti scelti non devono farci credere che tutto sia ingenuamente roseo in questo paesino santo! C'è del rosa, certo, del rosso, del blu ma anche del nero. Il cugino di Vicka, Karlo, l'altro giorno mi ha detto: - Quando ero piccolo e camminavo rasente le case alla sera, sentivo che tutte le famiglie recitavano il rosario. Camminavo al ritmo dei Padre Nostro e delle Ave Maria che sfuggivano da ogni finestra.
Inserito il 30/06/2016
Francis nasce nel Dicembre 1980 a Glasgow e ben presto i suoi genitori scoprono che ha un carattere impulsivo, turbolento e collerico. A cinque anni, mentre gioca fuori un camion lo investe e lo schiaccia. Francis è sfigurato a vita e il suo corpo gravemente danneggiato. Comincia allora per lui la terribile Via Crucis d'un ragazzino cieco che sogna di saltare e di correre dietro gli uccelli e soprattutto di rivedere il viso della mamma. In un anno è sottoposto a tredici interventi. Gli tolgono un rene perché ha un cancro. Margaret, la sua madrina, va a trovano tutti i giorni e gli parla di Gesù. Impara a pregare e i suoi genitori qualche volta lo sorprendono a parlare con Gesù in un' intimità amorosa sconvolgente. La salute di Francis peggiora sempre più; il cancro si diffonde e la morte si profila all'orizzonte mal-grado le ripetute chemioterapie. I suoi genitori allora lo portano a Medjugorje.
Inserito il 30/06/2016
Da quello che Mirjana ci ha riferito, i "non credenti" sarebbero coloro che captano tutti i mali dell'umanità. Buono a sapersi... perché se facessimo sparire i "captatori", il male sulla terra non avrebbe più impatto, o ne avrebbe molto meno! Quando i pellegrini vedono arrivare quella giovane donna calma e raggiante che è Mirjana, non si aspettano di ascoltare dalla sua bocca l'elenco impressionante delle "piaghe d'Egitto" odierne, dovute ai non credenti ,perché ognuno ha almeno un non credente in famiglia... - La Gospa dice che "il male Oggi nel mondo, succede perché ci sono non credenti: le guerre, le divisioni, i suicidi, la droga, i divorzi, gli aborti... tutto questo avviene a causa dei non credenti."
Inserito il 30/06/2016
I pellegrini vengono a Medjugorje in diversi modi. In questi giorni abbiamo incontrato una giovane slovena venuta in pellegrinaggio a Medjugorje in bicicletta.
Inserito il 29/06/2016
Nel viaggio di un mese di p.Slavko, Maria chiama a raccolta folle strabocchevoli di poveri che riempiono per ore ed ore chiese e stadi per pregare e ascoltare Maria, dimenticando tutto, anche il... Carnevale! I Vescovi attivamente presenti!
Inserito il 29/06/2016
MONS. ANTONIO IANNUCCI ARCIVESCOVO DI PESCARA SUL TEMA "PERCHÉ MEDJUGORJE"
Inserito il 29/06/2016
Il 25 giugno 2003, 22° anniversario delle apparizioni di Medjugorje, Padre Rupcic’ ci ha lasciati. Docente universitario di scienze bibliche, ha dedicato gli ultimi 22 anni della sua vita alla causa di Medjugorje, portando ad essa tutto il peso della sua autorevolezza e del suo amore per Maria.
Inserito il 29/06/2016
Che giorno è stato Ferragosto? Niente a che vedere con le code, le scampagnate, i giochi in spiaggia e i fuochi d’artificio. Quella è una giornata che per me comincia sempre con il silenzio, la riflessione e la preghiera. Strano andare a Messa a Ferragosto? Affatto...
Inserito il 28/06/2016
L'Arcivescovo Hieronymus Herculanus Bumbun, O.F.M. Cap, arcivescovo di Pontianak (Indonesia) è stato a Medjugorje il 13 ed il 14 maggio 2005. È venuto in pellegrinaggio con un gruppo di Giakarta organizzato da Harry Karnadi. Lidija Paris ha parlato con loro.
Inserito il 28/06/2016
L'arcivescovo di Maringa in Brasile, Murillo Krieger, visto già anni fa a Medjugorje insieme ad una trentina di sacerdoti della sua prima diocesi per un ritiro, è stato di nuovo a Medjugorje dal 25 al 28 febbraio scorso.
Inserito il 27/06/2016
Alla fine del mese di febbraio 1998 è venuto in visita a Medjugorje il vescovo ausiliario di Canberra, Australia, monsignor Patrick Power.
Inserito il 27/06/2016
Valentina è una ragazza croata, guarita da una grave malattia nel 1983. Dopo la sua guarigione è stata accolta in casa da Vicka dove, il 15 agosto del 1987, ha raccontato la sua avventura ad un gruppo di amici italiani
Inserito il 27/06/2016
Inserito il 20/06/2016
Jelena Vasilj, 25 anni, che studia teologia a Roma, nelle vacanze a Medjugorje si rivolge spesso ai pellegrini con la sapienza che conosciamo, cui ora aggiunge anche la precisione teologica. Così ha parlato ai giovani del Festival: La mia esperienza è diversa da quella dei sei veggenti... Noi veggenti siamo la testimonianza che Dio ci chiama personalmente. Nel dicembre 1982 ho fatto l'esperienza del mio Angelo custode, e più tardi della Madonna che mi parlava nel cuore. La prima chiamata è stata la chiamata alla conversione, alla purezza del cuore per essere poi in grado di accogliere la presenza di Maria...
Inserito il 20/06/2016
Nessuno di noi può dire di non essere stato colto di sorpresa dalla morte di padre Slavko, tanto che abbiamo faticato ad accettare l’idea che la sua scomparsa corrispondesse ad un preciso progetto di Maria. Le parole che la Madonna ha riferito a Marija Pavlovic ci hanno consolato e immerso nel mistero della morte davanti al quale, ogni uno di noi, si sente un po’ straniero e confuso. Questo è un enigma che nessuna filosofia umana è riuscito a penetrare, ed è lo stesso che anche i discepoli di Gesù rifiutarono, attraverso le parole di Pietro, sino a rinnegarlo tre volte. Non solo il cuore dell’uomo desidera però vivere; anche Gesù stesso - ci dice l’apostolo Giovanni - fu turbato nell’anima davanti alla tomba di Lazzaro e pianse, in modo tale da convincere i giudei dell’amore che Cristo provava per quell’uomo (cfr. ).
Inserito il 20/06/2016
Avevo dieci anni quando cominciò in me qualcosa di nuovo, un dono di Dio che mi rendeva capace di ascoltare e di vedere interiormente la Madonna e Gesù. Forse non tutti sanno che anche la nostra anima è dotata di una vista e di un udito e che Dio si manifesta ad essa proprio attraverso questi sensi interiori. Egli è un mistero per i nostri sensi fisici, ma si rivela a tutti quelli che pregano e credono. Da bambina ho pregato tanto; oggi mia madre mi dice che ero migliore quando ero piccola, vuol dire che anche oggi devo cercare Dio con lo stesso ardore, altrimenti corro il pericolo di dimenticarLo.
Inserito il 20/06/2016
Jakov Colo racconta: Io avevo dieci anni quando la Madonna apparve la prima volta e prima di allora non avevo mai pensato ad un'apparizione. Vivevamo qui in paese: era abbastanza povero, non c'erano notizie, non sapevamo di altre apparizioni, né di Lourdes, né di Fatima, né di altri posti dove è apparsa la Madonna. Poi anche un bambino di dieci anni non pensa veramente all'apparizione, a Dio, a quell'età. Ha nella sua testa altre cose più importanti per lui: stare con gli amici, giocare, non pensare alla preghiera. Però quando ho visto per la prima volta, sotto la montagna, una figura di donna che ci invitava a salire su, nel mio cuore ho sentito subito qualcosa di speciale. Ho subito capito che la mia vita sarebbe cambiata totalmente. Quando poi siamo saliti su, quando abbiamo visto da vicino la Madonna, quella sua bellezza, quella pace, quella gioia che ti trasmetteva, in quel momento per me non c'era nient'altro. In quel momento esisteva solo Lei e nel mio cuore c'era soltanto il desiderio che quell'apparizione si ripetesse ancora, che avremmo potuto rivederla.
Inserito il 19/06/2016
Come già dissi in altre occasioni la mia non è un'esperienza di "visione" ma una esperienza tutta interiore frutto della preghiera. Di cosa esattamente si tratta? Sono ispirazioni che ricevo nella preghiera. Il Signore non mi dà la capacità di capire il futuro del mondo, non sono intuizioni che riguardano i segreti… Questo "dono" è anche molto condizionato dall'apertura e dalla crescita che la persona vuole fare: quindi diventa sempre più profondo e più profonda la vita spirituale della persona.
Inserito il 19/06/2016
Così ha detto Mirjana, con tanta semplicità nella sua testimonianza ai giovani del Festival: Il mio giorno preferito è il 2 del mese dal 1987. Il 2 di ogni mese prego con la Madonna per i non-credenti ma Lei non dice mai "i non credenti"; dice sempre "quelli che non conoscono l'amore di Dio". E Lei chiede il nostro aiuto, e questo non lo dice solo a noi sei veggenti, ma a tutti quelli che sentono la Madonna come la loro madre.
Inserito il 19/06/2016
"Quel pomeriggio del 24 giugno 1981 sono stata la prima, insieme alla mia amica Ivanka, a vedere la Madonna sulla collina, ma fino allora non avevo mai sentito parlare di apparizioni mariane sulla terra. Pensavo: la Madonna è in cielo e noi la possiamo solamente pregare". E' l'inizio di una storia intensa e profonda che la veggente Mirjana Dragicevic vive ormai da più di vent'anni, da quando cioè la Vergine Maria l'ha scelta per essere testimone del suo amore e della sua presenza in mezzo agli uomini. In un'intervista alla rivista Glas Mira, Mirjana racconta non solo i fatti ma anche i sentimenti che l'hanno accompagnata in questi anni di vita insieme a Maria.
Inserito il 19/06/2016
VICKA intrattenendosi con i pellegrini a Medjugorje il 18 marzo, ha detto: i messaggi principali che la Madonna dice per noi sono: PREGHIERA, PACE, CONVERSIONE, CONFESSIONE, DIGIUNO. La Madonna raccomanda che noi digiuniamo due volte la settimana: mercoledì e venerdì, a pane e acqua. Poi desidera che noi preghiamo ogni giorno le tre parti del Rosario. Una cosa più bella che la Madonna raccomanda è pregare per la nostra forte fede. Quando la Madonna raccomanda di pregare non intende solo dire parole con la bocca, ma che ogni giorno, piano piano, apriamo il nostro cuore alla preghiera e così noi preghiamo "col cuore".
Inserito il 18/06/2016
Per la Madonna nessuna situazione è disperata. Nella Cappella dell'Oasi della Pace il 12 aprile un centinaio di italiani hanno assistito all'apparizione a Marija Pavlovic' Lunetti. Essa ha poi conversato con i presenti. Così ha detto in succinto...
Inserito il 14/06/2016
Abbiamo vissuto i messaggi della Madonna e ci siamo anche divertiti. Un giorno, quando la Madonna ci ha detto che era il suo compleanno, noi ci siamo detti che Lei porta bene gli anni perché sembra sempre che ne abbia venti! Quando qualcuno compie gli anni è normale fare una torta e noi abbiamo detto: "Dobbiamo farla anche per la Madonna!". Ne abbiamo ordinata una grande, così potevamo mangiarne anche tutti noi del gruppo di preghiera, e siamo andati sul Krizevac, dove la Madonna è apparsa alle 22:00.
Inserito il 14/06/2016
Qui c'era una discoteca che è bruciata qualche giorno prima delle apparizioni. A questi giovani rimasti senza discoteca, che non sapevano più dove andare, pareva che la Madonna proponesse di cominciare a salire sulla collina delle apparizioni. E così è nato il primo gruppo di preghiera. Quando la polizia ci proibì di andare sulle colline, Ella ci fece venire nei campi.
Inserito il 14/06/2016
"Molte volte mi chiedono: "lei è Marija di Medjugorje?". Subito mi tornano alla mente le parole della Scrittura: Di chi sei tu? di Paolo, di Apollo, di Cefa? (1Cor 1,12) . Chiediamoci anche noi: di chi siamo? Non diciamo "medjugorjani", io risponderei: di Gesù Cristo!" Con queste parole la veggente Marija Pavlovic inizia il suo intervento al Palazzetto dello sport di Firenze che il 18 maggio ha visto riunite circa 8000 persone, per festeggiare i 20 anni delle apparizioni a Medjugorje.
Inserito il 14/06/2016
A Medjugorje non si viene per turismo, né per propria scelta. Qui ci si arriva grazie ad una chiamata speciale della “Gospa”, la Madonna che ogni anno convoca in questo luogo milioni di pellegrini. Moltissimi dei quali italiani.
Inserito il 20/12/2015
Nell’Agosto del 1999 ero il più lontano possibile dalla Chiesa Cattolica! Avevo giusto ordinato libri online che criticavano la fede cattolica e smascheravano il cattolicesimo. ...
Inserito il 20/12/2015
La tennista italiana, campionessa del mondo nel 2006, racconta a Leiweb la promessa che l'ha aiutata ad arrivare alla finale di Wimbledon nonostante una grave malformazione ai piedi. E quel viaggio a Medjugorje che oggi le ha ridato la serenità. “Mi sono dovuta operare e da lì, dopo un periodo di riflessione, c’è stato il mio primo viaggio a Medjugorje che mi ha cambiato completamente la vita. Subito dopo ho abbandonato il professionismo” La copertino del libro scritto da Mara Santangelo. Ha raggiunto le vette del tennis mondiale sia nel singolare che nel doppio. Nel 2006 è diventata "campione del mondo" vincendo la Fed Cup con la nazionale femminile. Sembrava che la carriera e la vita di Mara Santangelo fossero perfette. Successi sportivi, popolarità, denaro. E invece la tennista italiana non era felice. Una malformazione ai piedi che si portava dietro fin dalla nascita l’ha costretta, in dodici anni di professionismo, a convivere con dolori lancinanti. Sofferenze che lei ha sopportato per mantenere una promessa fatta, anni prima, alla persona più importante della sua vita: sua madre, scomparsa quando lei era ancora adolescente. Mara ne ha parlato nel libro Te lo prometto (Piemme), un racconto di pancia, commovente e sferzante al tempo stesso. Da quando ha lasciato il professionismo, agli inizi del 2011, per la Santangelo è iniziata una nuova vita, fatta di spiritualità ed equilibrio. Siamo andati a scoprire cosa l’ha aiutata a trovare la serenità.
Inserito il 06/10/2015
Inserito il 31/08/2015
Testimonianza di un sacerdote maronita del libano Eli Abihad era un ingegnere e lavorava in una banca. Eli Abihad, libanese, va a medjugorje per turismo e torna con la vocazione
Inserito il 07/06/2015
Inserito il 08/03/2015
Inserito il 15/01/2015
Inserito il 15/11/2014
Inserito il 15/11/2014
Dal 1° al 9 luglio 2012 è stato a Medjugorje Mons. Venant Bacinoni, Vescovo della Diocesi di Bururi in Burundi. Questa è stata la sua prima visita a Medjugorje.
Inserito il 15/08/2014
Due rappresentanti croate di taekwondo, le sorelle venticinquenni Ana e Lucija Zaninovic sono state a Medjugorje.
Inserito il 15/08/2014
Insieme a pellegrini di numerosi Stati del mondo, dopo la celebrazione del trentunesimo anniversario, si trovano a Medjugorje anche pellegrini provenienti dall’Uganda. Fransis porta pellegrini da quella terra a Medjugorje dal 2005. Allora erano venuti con lui una quarantina di pellegrini. Egli aveva sentito parlare di Medjugorje da un sacerdote italiano a Radio Maria Uganda.
Inserito il 15/08/2014
Il sacerdote libanese Padre Charbel Zgheib è stato a Medjugorje con un gruppo di giovani. Era la sua prima visita a Medjugorje. "Qui si può veramente sentire la fede ed anche la presenza di Dio. La pace è ovunque.", ha detto Padre Charbel che ha aggiunto che molti libanesi vengono a Medjugorje. "Molti vengono per curiosità, ma ci sono anche quelli che hanno molte difficoltà. Quando vengono qui, tutta la loro vita cambia. Quando tornano in Libano, sono molto diversi, la loro visione della vita cambia perché qui hanno incontrato Dio e la Madonna."
Inserito il 15/08/2014
Giovedì 30 Agosto, dopo quasi un mese di cammino, i fratelli Franco e Sergio Valoti di Bergamo (Italia) sono felicemente arrivati a Medjugorje. Pur trovandosi nel settimo decennio della loro vita, con l’aiuto di Dio, essi hanno felicemente percorso a piedi un cammino di 1050 chilometri.
Inserito il 15/08/2014
A Medjugorje continuano ad esserci pellegrini provenienti da molti paesi. L’Ufficio informazioni registra la presenza di gruppi di pellegrini provenienti dall’Irlanda, dagli USA, dalla Germania, dall’Austria, dall’Italia, dalla Francia, dalla Slovenia, dal Portogallo, dalla Spagna, dalla Polonia, dall’Ungheria, dalla Lituania, dal Brasile, dalla Romania e dalla Croazia.
Inserito il 15/08/2014
Dal 10 al 15 Marzo 2012 un gruppo di 64 suore greco cattoliche dall’Ucraina, appartenenti a 14 Ordini Religiosi, è stato a Medjugorje per la prima volta. Organizzatore del pellegrinaggio è stato P. Petro Kobalj, egli partecipa regolarmente ai Seminari per Sacerdoti a Medjugorje.
Inserito il 03/08/2014
L’11 Maggio 2012 sono giunti a Medjugorje trentaquattro pellegrini di confessione ortodossa, provenienti da diverse zone di Israele. Nei prossimi giorni si uniranno a loro ancora alcune altre persone.
Inserito il 03/08/2014
Mons. Adriano Langa, Vescovo della Diocesi di Inhambane in Mozambico, è stato a Medjugorje in questi giorni. Questa è la sua seconda visita. Era venuto la prima volta per curiosità a metà degli anni Novanta, avendo sentito parlare di Medjugorje dai frati francescani della Provincia Francescana di Erzegovina che operano in Congo. I
Inserito il 03/08/2014
I pellegrini giungono a Medjugorje in modi diversi. Vedere un pellegrino in bicicletta non è una novità particolare ma, se si tratta di un uomo che ha superato i settant’anni, è comunque un avvenimento insolito.
Inserito il 03/08/2014
e qualcuno è privilegiato, secondo quello che ho capito io guardando i messaggi del 2 del mese, per nostra Madre privilegiati sono i nostri sacerdoti. Lei non dice mai che cosa devono fare loro, ma Lei sempre dice ciò che dobbiamo fare noi per loro. La Madonna dice: “Loro non hanno bisogno del vostro giudizio, delle vostre critiche, hanno bisogno delle vostre preghiere e del vostro amore, perché Dio giudicherà loro come erano come sacerdoti, ma giudicherà voi per il vostro comportamento verso i sacerdoti”. Lei dice: “Se voi, figli miei, perdete rispetto per i sacerdoti, piano piano perdete rispetto per la Chiesa e dopo per il Signore”.
Inserito il 03/08/2014
Inserito il 29/05/2014
Un fratello e due sorelle - Zvonko Bogi, Vesna Jankovic e Zlatica Cepo – sono arrivati a piedi da Osijek a Medjugorje Giovedì 24 Maggio. Avevano cominciato il cammino il 14 Maggio. Per poter venire in pellegrinaggio dalla Regina della Pace a Medjugorje, essi si erano accordati ancora prima di Natale.
Inserito il 30/03/2014
John O' Sullivan è arrivato a Medjugorje con un gruppo di pellegrini proveniente dalla città di Killarney, in Irlanda. Non ci sarebbe nulla di insolito in questo, se non si trattasse di un pellegrino che il 5 Aprile scorso ha compiuto 100 anni.
Inserito il 30/03/2014
Giovanni Paolo II e Medjugorje hanno cambiato radicalmente la sua vita sacerdotale. Lo ha raccontato al gruppo di preghiera "Cuore Immacolato di Maria, Regina della Pace" di Linguaglossa, padre Adamus Slawek il Venerdì 19 Ottobre. Rivelazioni sul parere di Giovanni Paolo II su Medjugorje.
Inserito il 30/03/2014
Nella moltitudine di pellegrini che in questi giorni si trova a Medjugorje, i giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje hanno incontrato anche un gruppo proveniente dalla Grecia. Esso è guidato da Chiara Perfetti di Atene. Tutti, tranne Chiara, sono fedeli di confessione ortodossa. Chiara era venuta per la prima volta a Medjugorje, col marito e due amici, nell’Ottobre dello scorso anno. Dice che aveva fatto un sogno. Alcuni giorni dopo, stava controllando qualcosa su internet ed ha visto ciò che aveva già visto in sogno: l’Altare esterno di Medjugorje con una statua bianca della Madonna. In quel periodo lei doveva sottoporsi ad una operazione in Italia.
Inserito il 15/03/2014
Lunedì 26 Marzo 2012 Roberto Mancini, allenatore della Manchester City, è arrivato a Medjugorje con la sua famiglia per una visita di due giorni. Ha partecipato al programma liturgico di preghiera, ha visitato i luoghi di preghiera di Medjugorje ed ha parlato con i francescani di Medjugorje.
Inserito il 15/03/2014
Dopo cinque mesi di cammino a piedi, il pellegrino Diego Garcia Nunez - partito dalla nativa Cordoba. in Spagna, ed attraversate Santiago de Compostela, Roma e Padova -, è giunto a Medjugorje.
Inserito il 15/03/2014
Una bella ragazza con un percorso di fede legato a Medjugorje. La malattia, la ricerca di risposte, di speranze. Elena Artioli ci racconta la sua vita e come ha affrontato le difficoltà.
Inserito il 15/03/2014
Oltre a pellegrini provenienti da una ventina di paesi del mondo, i giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje hanno incontrato in questi giorni anche quelli venuti da Panama. Lorena Varela, moglie del Vicepresidente del Panama, è qui per la seconda volta. Aveva sentito parlare di Medjugorje da sua madre che aveva sempre desiderato visitare Medjugorje ma, a causa di una grave malattia, un pellegrinaggio non era possibile per lei. Ella è morta lo scorso anno. Non molto tempo dopo la morte di sua madre, Lorena ha deciso di venire qui in pellegrinaggio con sua sorella. Ora, nel corso del suo secondo pellegrinaggio, ci ha detto: “Qui ho trovato una tale pace ed ho avvertito una tale vicinanza alla Madre di Dio da sentire come se anche nostra madre fosse con noi. Le prime cose che ho portato con me da Medjugorje sono state una statua della Madonna ed un Rosario, che prego spesso.
Inserito il 08/03/2014
Inserito il 09/01/2014
Inserito il 18/11/2013
Inserito il 27/10/2013
Inserito il 27/10/2013
Inserito il 27/10/2013
Inserito il 27/10/2013
Inserito il 14/10/2013
Il desiderio di visitare Medjugorje è nato quattro anni fa mentre stavo ascoltando una donna che in una Chiesa testimoniava la propria conversione vissuta a Medjugorje. A quel tempo avevo difficoltà al lavoro e diversi problemi emozionali, cercavo la pace e la guarigione interiore. Mentre ascoltavo lei parlare di Medjugorje, ho avuto il sentore che cominciavo già a sperimentarla ed ho deciso di venire qui.
Inserito il 29/09/2013
Un giovane di 22 anni, di grande talento e con un futuro radioso davanti. Improvvisamente malato di cancro. Crudele, molto crudele come destino. Eppure, come testimonia l'esperienza di vita di Fabio Salvatore, nella disgrazia di una malattia grave, non solo la morte non ha necessariamente il sopravvento, ma si possono scorgere i sintomi di una rinascita.
Inserito il 29/09/2013
«Medjugorje. E dopo?» di Gianni Romolotti (Sugarco Edizioni) si svolge tra due parametri: uno di Andrea Tornielli nella prefazione, l'altro, la «Sberla», dell'autore che ci spiega perch´ ha diviso il libro in tre parti.
Inserito il 29/09/2013
Marija durante la testimonianza«Dentro il mio cuore c'è la speranza che voi diventate quel lievito, di cui parlava Gesù , quel sale e quella luce»
Inserito il 29/09/2013
Inserito il 15/09/2013
La signora Katarina Bednarczyk Sieminska (55 anni) di Kazimierz Dolny, vicino a Lublino, è venuta a piedi dalla Polonia a Medjugorje. Ha camminato per 62 giorni; ha fatto questo pellegrinaggio a mani vuote confidando solo nella Provvidenza di Dio. Ha portato solo una croce, il breviario ed una carta geografica. L’intenzione di preghiera di questo pellegrinaggio è stata la pace nel mondo, la riconciliazione di tutto il mondo che è una sola famiglia di Dio. E’ sposata, non ha figli. Suo marito è un artista, un pittore.
Inserito il 02/09/2013
Inserito il 31/08/2013
Inserito il 26/08/2013
La Madonna vi ha chiamato, ti ha chiamato a Medjugorje e desidera che tu pensi nel tuo intimo: io non sono qui per caso, la mia presenza qui ha un grande scopo. Allora è importante che vi chiediate: cosa vuole la Madonna da me? Dovete sapere che lei vi chiama, lei vi parla.
Inserito il 26/07/2013
Domenico Mascheri, 87 anni, riusciva a udire solo grazie a due protesi auricolari, ma ora non le usa più
Inserito il 11/07/2013
Salve a tutti! Voi avete fatto l’applauso però io non voglio andare in purgatorio per un applauso a una donna. Se dobbiamo applaudire a una donna questa è Maria. Se io sono qua, se c’è la comunità e se voi siete qua è perché io l’ho incontrata, perché se non l’avessi incontrata non ci sarebbe niente di questo progetto.
Inserito il 11/07/2013
«Né fanatismo, né suggestione: è fede». «No, non siamo di fronte a un episodio di fanatismo religioso o peggio ancora di isterismo collettivo legato a suggestioni. Al palazzetto dello sport erano migliaia i fedeli che hanno pregato hanno cantato senza dar luogo a scene di isterismo religioso. La vera forza che unisce è la fede che arriva anche dai messaggi della Madonna di Medjugorje».
Inserito il 11/07/2013
Francisco Flores, ingegnere chimico diplomato proveniente dal Messico, è diventato sacerdote. La risposta alla domanda se avesse o no la vocazione gli è stata fornita da un messaggio di Medjugorje.
Inserito il 11/07/2013
Era un tardo pomeriggio di agosto, circa le ore 18,00, io e alcune altre persone del mio gruppo siamo andati alla Croce Blu, che si trova ai piedi del Podbrdo, la collina delle apparizioni. Qui ci siamo uniti ad altri pellegrini presenti e abbiamo iniziato a recitare il Rosario. Il tempo, per tutta la giornata, era stato variabile, ma mentre recitavamo il Rosario le nuvole si son fatte minacciose e si iniziavano ad udire dei tuoni.
Inserito il 11/07/2013
Inserito il 10/07/2013
Inserito il 05/07/2013
Inserito il 01/07/2013
Inserito il 25/06/2013
Inserito il 02/06/2013
Tutto cominciò nell’Agosto del 2008, quando decisi di partire per la prima volta per Medjugorje.
Inserito il 01/06/2013
Penso che sia una cosa molto bella prendere coscienza della grazia che abbiamo, della nostra fede. Io, per chi non mi conosce, vengo da Bolzano, sono di madre lingua tedesca e sono oggi a Catania a parlare a voi, per testimoniare quello che Gesù fa. Io non sarei qua oggi senza quel luogo benedetto che tanti di voi conoscono, Medjugorje e senza la preghiera di tante persone, come noi faremo dopo questo momento davanti a Gesù.
Inserito il 01/06/2013
Riuniscono centinaia e spesso migliaia di persone, giovani, anziani e pure intere famiglie. Sono gli incontri mariani organizzati in Italia ispirati dalle apparizioni della Madonna di Medjugorje (apparizioni che non sono riconosciute ufficialmente). Visto il peso del fenomeno delle apparizioni che dura da più di trent'anni, dallo scorso anno è stata istituita una Commissione internazione in Vaticano presso la Congregazione per la Dottrina della Fede, sotto la presidenza del Cardinale Camillo Ruini, con lo scopo di studiare i fatti legati a questo piccolo villaggio della Bosnia Erzegovina.
Inserito il 01/06/2013
Il Sig. Rateb Rabie, Presidente della Comunità Cristiana Ecumenica, è stato a Medjugorje ed i giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje hanno parlato con lui. Il Sig. Rateb è un cristiano proveniente dalla Palestina, nato in Giordania perché i suoi genitori furono costretti a lasciare Gerusalemme nel 1948. In seguito egli si è recato negli USA, si è sposato ed ora vive là da trentacinque anni. Sul suo cammino di vita ha detto: “Ero un uomo d’affari, lavoravo e pensavo solo a come raggiungere il potere ed il denaro. Poi ricevetti un invito ad andare in Terra Santa ed sentii che dovevo fare qualcosa per i cristiani e per la pace.
Inserito il 30/05/2013
Ružica Polic vive a Sydney in Australia e si trova in Croazia per un breve periodo di vacanza. Ella si è recata in Autralia a 13 anni con i genitori, i fratelli e le sorelle. E’ sposata ed ha tre figlie. Ora lavora con gli ammalati, gli anziani e gli infermi. E’ stata anche a Medjugorje insieme al marito. Abbiamo conversato con lei di Medjugorje, ma anche della vita dei Croati in Australia.
Inserito il 30/05/2013
Inserito il 22/05/2013
Inserito il 22/05/2013
Inserito il 16/05/2013
Malattia, speranza, fede: «Ero scettica, poi ho visto e sentito e ora è tutto diverso»
Inserito il 13/05/2013
Vi saluto con tutto il cuore e vi auguro il benvenuto a Medjugorje, luogo che la Madonna ha scelto per venire a dirci come trovare Suo Figlio.
Inserito il 13/05/2013
Medjugorje, 26/08/11: Mi chiamo don Roberto. Sono Toscano, di Pisa. Vi racconto un po’ di quello che è successo nella mia vita, perché non ero sacerdote prima. Sono diventato prete solo tre anni fa.
Inserito il 13/05/2013
Inserito il 11/05/2013
Inserito il 07/05/2013
Christiane Claessens, la prima testimone della guarigione della svizzera Joëlle Beuret-Devanthéry a Medjugorje nell’Ottobre 2010, descrive il pellegrinaggio e gli eventi.
Inserito il 05/05/2013
Raimondo De Cardona, Ambasciatore della Repubblica Italiana in Bosnia Erzegovina, e Giuseppe Pizza, Sottosegretario alla Ricerca Scientifica del Governo Italiano, hanno rappresentato il Governo Italiano in occasione dell’apertura della Quattordicesima Fiera Internazionale dell’Economia a Mostar Martedì 5 Aprile.
Inserito il 05/05/2013
Il giovane francescano Peter Kim Dae Woo ha visitato Medjugorje per la seconda volta. Egli proviene dalla parrocchia di Incon, in Corea, dove svolge il ministero di cappellano. E’ stato ordinato Sacerdote nel 2009. Ci ha detto che il più grande desiderio della sua vita era diventare un cantante.
Inserito il 05/05/2013
Ricordo con particolare gratitudine le salite al Podbrdo ed al Križevac
Inserito il 05/05/2013
Jim Caviezel, attore statunitense, figlio di un medico oriundo svizzero-slovacco e di una irlandese, è diventato famoso in tutto il mondo per aver interpretato il ruolo di Gesù nel film “Passion Christi” di Mel Gibson. Le toccanti scene della flagellazione e della crocifissione di Gesù hanno originato molte discussioni sulla fede. In relazione a questo film si è parlato delle conversioni che hanno sperimentato alcuni spettatori. Chi è questo Jim Caviezel che ha recitato in modo così toccante? In una intervista, rilasciata alla rivista “Oasi della Pace”, ha dichiarato che senza le sue esperienze a Medjugorje, dove gli è stata donata una nuova dimensione della fede, non avrebbe potuto interpretare questo ruolo. L’attore, che nello scorso febbraio ha visitato Medjugorje per la sesta volta, di passaggio a Vienna, ha rilasciato al dott. Christian Stelzer l’ intervista qui di seguito riportata.
Inserito il 07/04/2013
Il Sacerdote Leonid, della Provincia ucraina dell’Ordine dei Redentoristi, ha partecipato al 15° Seminario Internazionale per i Sacerdoti a Medjugorje ed ha dato, prima ai partecipanti al seminario e poi anche ai giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje, una testimonianza non comune che riportiamo così come è stata pronunciata: “Il mio primo pellegrinaggio a Medjugorje è stato legato ai miei compiti e ad un interesse nella mia vocazione sacerdotale. Nel 2005 cioè la Chiesa locale mi ha affidato una grande responsabilità ed il compito di portare una croce pesante: cioè il ministero di esorcista.
Inserito il 07/04/2013
Mara Santangelo, famosa tennista italiana, è venuta a Medjugorje, insieme ai molti pellegrini arrivati all'inizio di novembre. I giornalisti di Radio "MIR" - Medjugorje hanno avuto occasione di parlare con lei ed ecco cosa ha detto loro.
Inserito il 07/04/2013
Il Vescovo Hilarius Datus Lega, vescovo della diocesi di Manokwari – Sorong in Papuasia Ovest, Indonesia, è venuto per la prima volta a Medjugorje. Ordinato vescovo nel 2003 è di solito molto occupato durante l'anno, ma ha accettato l'invito dei suoi amici che sono venuti in Europa.
Inserito il 07/04/2013
Colleen Willard è sposata già da 35 anni ed è madre di tre figli adulti. Non molto tempo fa, col marito John, è nuovamente venuta in pellegrinaggio a Medjugorje ed in questa occasione ci ha raccontato come è guarita da un tumore al cervello, che i medici avevano assodato come impossibile da operare.
Inserito il 07/04/2013
Il nostro interlocutore, Don John Tino (diocesi di Brooklyn, New York), era impiegato quando ha saputo delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje. In seguito ha lasciato il lavoro, ha studiato teologia ed è diventato sacerdote. E’ sacerdote già da otto anni ed è da poco tempo parroco di una parrocchia di New York. Durante un recente pellegrinaggio, ha parlato delle sue esperienze per Radio “Mir” Medjugorje e per Glasnik mira.
Inserito il 07/04/2013
Il miglior giocatore di pallanuoto al mondo, il 24nne Alex Giorgetti, è venuto a Medjugorje. Viene da Savona in Italia, è attaccante della Pro-Recco ed anche membro della nazionale Italiana maschile di pallanuoto, quest’anno campione del mondo. Il giovane Alex ha incontrato in primo luogo Fra Miljenko Šteko, capo dell'ufficio Informazioni di Medjugorje al quale ha consegnato la palla firmata da tutti i giocatori della squadra italiana. Successivamente ha condiviso la sua esperienza di vita con il giornalista della stazione radiofonica "MIR" Medjugorje.
Inserito il 07/04/2013
Mi ricordo quando da ragazzino andavo a scuola. C’era il comunismo. Dicevano: “Perché pregate, perché andate in chiesa. In chiesa non ti viene dato del pane né qualcosa per vivere”. Si, và bene: nella Messa Dio non ci da questo, ma nella preghiera e nella Messa Dio ci da qualcosa che è più importante, qualcosa che è molto più importante.
Inserito il 07/04/2013
Inserito il 01/04/2013
Penso che quel posto sia benedetto ed una grazia di Dio, chi va a Medjugorje torna trasformato, plasmato, si specchia in quella sorgente di grazia che è Cristo.
Inserito il 23/03/2013
Intervista: Mons. Leo Maasburg, direttore nazionale di MISSIO Austria Nell’Aprile 2009 è stato a Medjugorje Mons. Leo Maasburg, direttore nazionale di MISSIO Austria. Per molti anni egli ha accompagnato Madre Teresa nei suoi viaggi ed in occasione dell’apertura di nuove case in diversi paesi. Ha predicato esercizi spirituali alle sorelle di Madre Teresa in tutto il mondo. Quando Madre Teresa ha aperto le sue prime case a Mosca ed in Armenia nel 1988, P. Leo è stato consigliere spirituale delle sorelle per diversi mesi e con ciò anche il primo sacerdote cattolico “ufficiale” nell’Unione Sovietica a quel tempo. Successivamente, insieme ad un grande imprenditore italiano, ha avviato la più grande famiglia radiofonica cattolica “Radio Maria” che oggi è presente in tutti i continenti. Nel contesto della Beatificazione di Madre Teresa, egli è stato l’unico membro dell’equipe che non apparteneva alla Congregazione di Madre Teresa.
Inserito il 23/03/2013
In occasione del soggiorno dell’Arcivescovo di Vienna Cardinal Christoph Schönborn a Medjugorje, Max Domej della Gebetsaktion Wien ha parlato con lui. Riguardo a Lourdes ed a Fatima la Chiesa ha espresso il suo giudizio, il suo giudizio definitivo, solo dopo che gli avvenimenti erano terminati. A ciò si arriverà anche in questo caso prima o poi, ma anche qui lasciamo le mani libere alla Madre di Dio… Penso che Medjugorje possa pacificamente continuare ad andare per la sua strada, con la fiducia che la Chiesa, Madre e Maestra, qui seguirà davvero bene la strada per cui si sta andando.
Inserito il 23/03/2013
“Medjugorje è di nuovo al centro dell’attenzione della Chiesa, come dell’opinione pubblica. Anche se la visita del Card. Schonborn era privata, non ha lasciato nessuno indifferente perché egli è membro della Congregazione per la Dottrina della Fede. Abbiamo parlato col Cardinale durante la sua visita a Medjugorje.
Inserito il 23/03/2013
Parliamo con Monsignor Giovanni Battista Pichierri, Vescovo di Trani, in Puglia il quale precisa: “Ritengo giusta e legittima la posizione di prudenza della Chiesa sul tema. I veggenti continuano a parlare, quindi bisogna aspettare. Ma se i fedeli quasi in massa ci vanno, una ragione positiva ci sarà”. La posizione della Chiesa però è molto cauta. “Vero. Infatti vi è una direttiva che impedisce i pellegrinaggi guidati da Vescovi e preti diocesani, ma ultimamente questa rigidità si sta un poco attenuando, davanti all’ ampiezza ed evidenza del fenomeno”.
Inserito il 02/03/2013
Padre Juan-Carlos LISA ha trascorso a Medjugorje dieci mesi nel corso del 2008. Immediatamente prima del ritorno in Argentina, egli ha dato la sua testimonianza per Radio MIR Medjugorje e per Glasnik mira.
Inserito il 02/03/2013
La Comunità „Hosanna“ è un ramo della Comunità Padre Misericordioso di Medjugorje. La casa situata a Stari Žednik, una piccola città a 15 chilometri da Subotica, in Serbia, è una delle tre case che danno riparo agli uomini che soffrono di tossico-dipendenza. Anche se la capienza della casa è limitata a 12 persone, attualmente la Comunità accoglie 16 uomini ed i bisogni sono davvero molti. La preghiera ed il lavoro sono una parte integrante della vita della Comunità, come a Medjugorje. Le guide della Comunità sono persone in via di guarigione.
Inserito il 02/03/2013
Dopo numerosi pellegrinaggi dalla Regina della Pace questa primavera, prima di entrare in convento, Clelia Scotti è venuta a congedarsi dal luogo in cui ha vissuto il suo cambiamento di vita.
Inserito il 16/02/2013
Inserito il 12/02/2013
Inserito il 11/02/2013
Mons. Eduardo Horacio García, Vescovo Ausiliare di Buenos Aires, è stato a Medjugorje con un gruppo di pellegrini dell'Argentina all'inizio di Ottobre 2008. Mons. García è nato nel 1956 ed è Vescovo da cinque anni. Marija Stegnar, una argentina croata che da molti anni regolarmente porta gruppi a Medjugorje, ha accompagnato questo pellegrinaggio.
Inserito il 09/02/2013
Il 23 ed il 24 Settembre 2008 Mons. Wieslaw Alojzy Mering, Vescovo della Diocesi di W?oc?awek e 28 Sacerdoti delle Diocesi di W?oc?awek, Gniezno, Che?mi?skiej e Toru (Polonia) hanno visitato Medjugorje. La Diocesi di W?oc?awek è conosciuta per il fatto che Suor Faustina, P. Massimiliano Kolbe ed il Cardinal Wyszynski sono nati lì.
Inserito il 09/02/2013
In questi giorni ha avuto una eco sensazionale la notizia che il Vaticano avrebbe incominciato a fare il regolamento dei conti con il fenomeno di Medjugorje e che il Papa stesso l’avrebbe giudicato un inganno. Nel retroscena di questa non veritiera informazione c'era il caso di fra Tomislav Vlašic, il quale è stato condannato dal Vaticano per “ divulgazione di dubbie dottrine, manipolazione delle coscienze, sospetto misticismo, disubbidienza ad ordini legittimamente impartiti ed addebiti contra sextum”. Siccome si tratta di un Sacerdote che ha prestato il suo servizio a Medjugorje, la veridicità delle apparizioni della Madonna è di nuovo messa in dubbio. rn
Inserito il 09/02/2013
L'8 Settembre, con una Messa Solenne nella Basilica del Santo Rosario a Lourdes nella Festa della Natività della Beata Vergine Maria, si è concluso il 22° Congresso Internazionale Mariologico-Mariano. La Messa è stata presieduta dal Cardinale Paul Poupard, delegato speciale del Santo Padre, che ha anche presieduto il Congresso. Il Congresso è stato organizzato dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale di Roma, dalla Società Mariologica Francese e dal Santuario di Lourdes in occasione del 150° Anniversario delle Apparizioni della Madonna a Lourdes. Il Congresso ha trattato il tema: „Le Apparizioni della Beata Vergine Maria – tra storia, fede e teologia“. La sezione linguistica croata che ha preso parte a questo Congresso è stata rappresentata dall'Istituto Mariologico Croato della Facoltà di Teologia Cattolica dell'Università di Zagabria e guidata dal suo Presidente, Mons. Vlado Koši?, Vescovo Ausiliare di Zagabria e da Fra Petar Lubina, segretario. Tra più di 150 relatori di tutto il mondo, hanno svolto le loro relazioni anche 13 partecipanti croati. Il Prof. Dott. Adalbert Rebi? ha tenuto una relazione sul tema „Le Apparizioni a Medjugorje e la Teologia“.
Inserito il 09/02/2013
Inserito il 09/02/2013
Andrea Bocelli, uno dei più grandi tenori dei nostri tempi, terrà un concerto a Me?ugorje il 7 Agosto alle ore 21:00. Egli sarò accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Repubblica Ceca, dal soprano Paola Sanguinetti e dal Coro Misto del Teatro Nazionale Croato di Spalato.
Inserito il 27/01/2013
Fra Vidal Lodriguez Lopez, ofm, Rettore e Vicario della Pontificia Università Antonianum di Roma, è stato a Medjugorje nel mese di giugno del 2008.
Inserito il 27/01/2013
Inserito il 24/01/2013
Inserito il 23/01/2013
Inserito il 23/01/2013
Inserito il 19/01/2013
Nel Settembre 2007 Jorge de Jesús Loria Padilla, fondatore e guida del Centro della Pace nella città di Toluca in Messico è venuto a Medjugorje. Egli organizza pellegrinaggi a Medjugorje e pubblica i libri di Fra Slavko Barbari? in Spagnolo per il Messico.
Inserito il 19/01/2013
Il Prof. Dott. Mark Miravalle, Professore di Teologia e Mariologia dell'Università Francescana di Steubenville (USA), è Diacono permanente, è un uomo sposato, padre di otto figli. Poco dopo l'inizio delle apparizioni, mentre lavorava al suo Dottorato a Roma, è venuto a Medjugorje per esaminare gli avvenimenti.
Inserito il 19/01/2013
Inserito il 18/01/2013
Inserito il 18/01/2013
Inserito il 18/01/2013
Mons. László Bíró, vescovo ausiliario della diocesi di Kalocsa-Kecskemét (Ungheria), è stato al festival dei giovani nel mese di agosto del 2007. Con la sua prima visita a Medjugorje, ha risposto all'invito di un gruppo di circa 1000 giovani pellegrini ungheresi. Molti di loro si erano convertiti a Medjugorje e desideravano far sentire al loro vescovo la forza spirituale di questo luogo. Si è arrampicato sulla collina delle apparizioni e sulla montagna della croce. Ha sperimentato che, mentre si arrampicava sulla montagna della croce, si stava elevando non soltanto fisicamente, ma anche spiritualmente verso Dio.
Inserito il 12/01/2013
Mons. Boulos Emile Saadé, Vescovo Maronita della Diocesi di Batroun in Libano ha visitato Medjugorje in pellegrinaggio privato dall’8 al 14 Maggio 2007. Egli ha accompagnato un gruppo di pellegrini organizzato dall’Associazione “Amici di Maria Regina della Pace” con sede a Beirut. Mons. Boulos Emile Saadé è Sacerdote dal 1958 e Vescovo dal 1986. E’ responsabile della Diocesi di Batroun, nel Nord del Libano, dal 1999. Ecco cosa ci ha detto:
Inserito il 12/01/2013
P. Dermod McCarthy, ordinato sacerdote nel 1966, redattore di programmi religiosi a RTE, stimato per i sui successi nelle trasmissioni religiose, consulente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali presso la Santa Sede ed ex coordinatore della Pro-Cattedrale di Dublino, è stato a Medjugorje nel mese di giugno del 2006, insieme ad un grande gruppo di circa 300 pellegrini irlandesi. Alla conclusione del suo pellegrinaggio, ha condiviso con noi i suoi pensieri ed esperienze. (intervista di Lidija Paris)
Inserito il 12/01/2013
Alcuni anni fa, quando ero Vescovo in Louisiana, doveva essere il 1988, feci la mia prima visita “Ad Limina” al Santo Padre a Roma.
Inserito il 12/01/2013
Inserito il 07/01/2013
Inserito il 06/01/2013
L’architetto Angel Maria Garcia Alvarez (di Madrid, Spagna), designer della nuova corona per la statua della Gospa offerta alla Parrocchia di San Giacomo a Medjugorje (ha anche disegnato il grande Ostensorio donato al Santuario nel 2001), ha testimoniato come ha pensato e realizzato questo progetto. Il parroco Fra Branko Radoš il 25 Giugno 2005, dopo la solenne Messa serale per il 24° anniversario delle apparizioni della Gospa a Medjugorje, ha benedetto la corona e incoronato solennemente la statua alla presenza di due Vescovi: Mons. Geevarghese Mar Divannasios Ottathengil, Vescovo Cattolico Siro-Melchita di Bathery, Kerala (Indija), e Mons. Jerome Gapangwa Nteziryayo, Vescovo emerito di Uvire (Congo).
Inserito il 06/01/2013
A fine marzo 2006, una giovane famiglia svedese (della città di Vaxyo) è venuta a Medjugorje. Sono venuti a ringraziare Nostra Signora, perché credono di aver avuto il loro figlio Samuel grazie alla Sua intercessione.
Inserito il 06/01/2013
Alla fine di Maggio una famiglia con 10 figli è venuta in pellegrinaggio a Medjugorje. Paul e Sandy O’Leary di Alberta (Canada) sono venuti con i loro 10 figli e la nonna. Oggi è raro vedere una famiglia così numerosa e genitori felici che hanno il coraggio di accogliere così tanti figli. Abbiamo chiesto loro di dirci qualcosa su questo pellegrinaggio e sulla loro famiglia:
Inserito il 06/01/2013
Alla fine di Maggio 2006 un piccolo gruppo di pellegrini di Lusaka (Zambia) sono venuti a Medjugorje. Fred Mtamira, Florence Mwale, Jeremy Banda e l’organnizzatrice Joan Cochrane hanno espresso le loro impressioni:
Inserito il 06/01/2013
Ella Poon di Hong Kong, che da sei anni vive e lavora a Shanghai, è venuta a Medjugorje nel Maggio 2006 con un gruppo di amici che vivono e lavorano attualmente a Shanghai.
Inserito il 06/01/2013
Krzysztof Guca, 31 anni, di Torun (Polonia), è arrivato a Medjugorje dopo 57 giorni di cammino.
Inserito il 06/01/2013
Suor Isabel Bettwy è sia fondatore sia direttrice dell'Associazione Madre Misericordiosa, un'associazione dedicata ad onorare Maria con la preghiera e l'educazione. Un'attività dell'associazione è stata l'organizzazione di pellegrinaggi ai luoghi di devozione Mariana nel mondo intero, il principale dei quali Medjugorje. Suor Isabel è venuta per la prima volta a Medjugorje nel mese di ottobre del 1983 ed ha cominciato a portarvi i pellegrini nel 1984 rispettando le indicazioni del direttore dell'Università Francescana Viaggi. Anche quando Suor Bettwy era direttrice del Santuario Nazionale della Divina Misericordia e dell'Istituto Divina Misericordia Giovanni Paolo II di Stockbridge, MA, ha portato i pellegrini a Medjugorje. La sorella ora è pensionata, ma continua ad accompagnare i pellegrini a Medjugorje.
Inserito il 06/01/2013
Inserito il 20/12/2012
Inserito il 04/10/2012
Inserito il 30/09/2012
Inserito il 23/09/2012
Inserito il 18/09/2012
Inserito il 05/09/2012
Inserito il 04/09/2012
Inserito il 04/09/2012
Inserito il 26/08/2012
Inserito il 07/08/2012
Inserito il 06/08/2012
Alla fine del Luglio 91 ho visto e ascoltato un gruppo di cinesi che, davanti alla statua della Madonna di Lourdes, nella chiesa di Medjugorje, cantavano dei canti mariani in cinese; ho scoperto in seguito che venivano da Hong — Kong, città cosmopolita dove la religione tradizionale è il buddismo e il numero dei cattolici raggiunge appena le 200 migliaia. Questo è bastato perchè la persecuzione contro la chiesa arrivasse anche lì. Ovunque vi sono spie del regime.
Inserito il 22/07/2012
Nell’Ottobre dell’85 Wayne Weible è ancora un giovane giornalista luterano di Myrtle Beach (South Caroline), proprietario di quattro testate. La sua vita non è stata facile: ha appena divorziato dalla moglie e abbandonato quattro figli, ora sta ricominciando una nuova vita con una nuova famiglia. E’ tanto irritato con Dio da non voler più frequentare la Chiesa. Ma Maria ha un progetto su di lui e irrompe all’improvviso nella sua esistenza per fare di un giornalista protestante, completamente ignaro delle apparizioni di Maria, un araldo cattolico dei Suoi Messaggi. Ecco alcuni brani del libro di Wayne Weible (citato in Eco n’97 p.8) che ne raccontano la conversione:
Inserito il 22/07/2012
Racconta P. Slavko: Ho incontrato questa signora il giorno della festa dell’Esaltazione della croce (14.9.92) davanti alla chiesa parrocchiale. Mi sembrava di aver visto questa stessa donna alcuni giorni prima camminare con le stampelle... A dire il vero non ne ero del tutto certo così le ho chiesto come si sentisse. Mi rispose: “Mi sento benissimo, ieri sono guarita prodigiosamente.”. Così l’ho invitata a sedersi e a raccontare.
Inserito il 12/07/2012
Inserito il 09/07/2012
Riflettendo su Medjugorje, è impossibile astrarre dai ricordi che si portano nel cuore, concernenti la nostra situazione ecclesiale nel periodo precedente le apparizioni. I più parlavano di un ”polverone” simile a quello prodotto dai muratori quando abbattono i vecchi muri di una casa per ristrutturarla. Molti avvertivano il gelo spirituale di un progressivo montare del “dubbio”. Tutto ciò che fino allora la coscienza del credente riteneva e gustava come luce sicura veniva messo in discussione.
Inserito il 01/07/2012
Molti hanno incontrato a Medugorje Milona, la giovane tedesca dalla linea slanciata, dall’aspetto nobile e modesto assieme, dal grande sorriso accogliente. L’abbiamo sentita tradurre con grazia e facilità in tante lingue i discorsi più importanti nei convegni e nelle celebrazioni. Segue come interprete i padri di Medugorje nei viaggi all’estero. Forse pochi sanno che è discendente del ramo ungherese degli Asburgo, la casa reale d’Austria. Ecco la sua testimonianza ...
Inserito il 01/07/2012
Inserito il 20/06/2012
Molti lettori dell’ultima ora chiedono un ‘esposizione anche breve del contenuto fondamentale del messaggio di Medjugorje. Lo facciamo di buon grado attraverso le parole che Vicka ha rivolto al grande gruppo Regina della Pace di Roma, che si raduna dopo il messaggio di ogni mese per la spiegazione di Don Amorth (20/9/92)
Inserito il 17/06/2012
Nei tristi momenti che viviamo è più unico che raro incontrare una persona felice e sorridente. E’ questa l’impressione che ci fa il pellegrino belga che intervistiamo. Ricco di una profonda gioia interiore, lascia trasparire un sorriso autentico, non di posa e lascia intendere qualche cosa che non è di tutti i giorni. Spinto dall’ardore della sua fede, questo pellegrino ha percorso l’intera strada dal Belgio a Medjugorje a piedi, 3.000 Km, coprendone ogni giorno 35—40. Ha festeggiato qui il Natale, e da qui s’è incamminato ora alla città santa di Gerusalemme. Ecco la nostra conversazione...
Inserito il 17/06/2012
Inserito il 04/06/2012
dal diario di questa suora francese rimasta a Medjugorje
Inserito il 31/05/2012
Inserito il 21/05/2012
Inserito il 04/05/2012
Inserito il 04/05/2012
Inserito il 19/04/2012
Inserito il 07/04/2012
Inserito il 07/04/2012
Inserito il 01/04/2012
Inserito il 24/03/2012
Inserito il 22/03/2012
Inserito il 19/03/2012
Inserito il 19/03/2012
Inserito il 19/03/2012
Inserito il 25/02/2012
Inserito il 08/02/2012
Inserito il 08/02/2012
Inserito il 05/02/2012
Inserito il 05/02/2012
Inserito il 05/02/2012
Inserito il 05/02/2012
Inserito il 03/02/2012
Inserito il 02/02/2012
Inserito il 05/01/2012
Inserito il 04/01/2012
Inserito il 12/12/2011
Inserito il 01/12/2011
Inserito il 20/11/2011
Inserito il 09/11/2011
Inserito il 23/10/2011
Inserito il 20/10/2011
Inserito il 11/10/2011
Inserito il 09/10/2011
Inserito il 09/10/2011
Inserito il 08/10/2011
Inserito il 06/10/2011
Inserito il 11/09/2011
Inserito il 09/08/2011
Inserito il 08/08/2011
Inserito il 15/07/2011
Inserito il 15/06/2011
Inserito il 15/06/2011
Inserito il 14/06/2011
Inserito il 13/06/2011
Inserito il 01/06/2011
Inserito il 31/05/2011
Inserito il 05/05/2011
Inserito il 05/05/2011
Inserito il 05/05/2011
Inserito il 27/04/2011
Inserito il 27/04/2011
Inserito il 28/03/2011
Inserito il 23/03/2011
Inserito il 22/03/2011
Inserito il 15/03/2011
Inserito il 09/03/2011
Inserito il 06/03/2011
Inserito il 06/03/2011
Inserito il 06/03/2011
Mai un frate proveniente dai conventi ticinesi aveva raggiunto una carica cosi elevata. Fra’ Mauro Jöhri da quattro anni infatti è il responsabile di tutti i frati francescani cappuccini nel mondo: da lui dipendono 11mila frati e 2000 conventi e in quanto Ministro Generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini Fra’ Mauro è il … successore di San Francesco. Per la prima volta fra’ Mauro ha accettato di farsi ritrarre. Storie ha potuto entrare nel convento di Roma dove vive e lo ha seguito tra le amate montagne di Bivio, villaggio in cui è nato 63 anni fa, e sotto le volte delle Basiliche di Assisi, dove le pitture di Giotto hanno immortalato la straordinaria vicenda di San Francesco. Storie ha pure accompagnato Fra Mauro “là dove nessuno vuole andare”: tra le bidonville di Bangkok e i “sem terra” delle campagne brasiliane, durante alcune sue visite ai cappuccini sparsi per il mondo.
Inserito il 05/03/2011
Inserito il 25/02/2011
Inserito il 06/01/2011
Inserito il 06/01/2011
Inserito il 06/01/2011
Inserito il 06/01/2011
Inserito il 05/01/2011
Inserito il 05/01/2011
Inserito il 25/12/2010
Inserito il 25/12/2010
Una Vicka sempre disponibile accoglie il nostro minuscolo gruppo di pellegrini presente a Medjugorje il 20 gennaio al seguito di un convoglio della Caritas. Scruta il mio registratore e io confesso subito che penso di utilizzare qualcosa per Eco: allora sorride e dice ...
Inserito il 22/12/2010
Inserito il 22/12/2010
Inserito il 15/12/2010
Inserito il 15/12/2010
Sono stati raggiunti l'8 dicembre da amici di Radio Maria e uno di loro, Stefano, è esploso in una appassionata confessione di fede e di gratitudine a Maria e al Padre.
Inserito il 20/11/2010
Inserito il 10/11/2010
Inserito il 10/11/2010
Inserito il 31/10/2010
Voglio prima di tutto precisare che sono sì un cattolico, ma non un bigotto, né tanto meno un assiduo praticante, mi reputo solo un credente come moltissimi tanti altri in circolazione. Tutto quanto che qui di seguito mi accingo a riportare è ciò che in prima persona io ho vissuto: una meravigliosa esperienza durata all’incirca 90 minuti.
Inserito il 30/10/2010
Inserito il 07/10/2010
Inserito il 03/10/2010
Inserito il 03/10/2010
Inserito il 03/10/2010
Due anni fa stavo vivendo un momento difficile della mia vita come uomo e come sacerdote. Dopo diverse delusioni e sbagli mi ero praticamente “adagiato”, vivacchiando in una vita stanca e di routine. Molto imborghesito, non mi facevo mancare niente degli ultimi ritrovati tecnici: una bella macchina nuova, televisione con video, computer, stereo, ecc. Non vivevo bene la mia consacrazione e la mia spiritualità aveva raggiunto un livello minimo: poca preghiera e affrettata, e quasi assente la confessione.
Inserito il 19/09/2010
Vicka unica veggente rimasta: “La Madonna ha il viso preoccupato e dice solo: pregate per avere la pace nel cuore, poi verrà la pace nel mondo. Già da dieci anni ci invita a pregare per la Pace”.
Inserito il 10/09/2010
(...) Mi chiamo Claudio e sono attualmente detenuto nel carcere della Badia di Sulmona (...) Nel corso della mia giovane vita ho commesso tanti errori che — ora lo so — mi hanno allontanato dal Signore tanto da portarmi a subire una condanna a 23 anni di carcere. L’odio che portavo dentro, a causa di questi fatti e di tutte le ingiustizie subite, mi avevano indurito e incattivito e dopo sei anni di reclusione ero ormai senza speranze. L’unica mia speranza era la vendetta.
Inserito il 04/09/2010
Intervista con Padre Petar, il nuovo parroco di Medjugorje
Inserito il 26/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Un sacerdote germanico che ha perso la vista testimonia la sua storia di conversione
Inserito il 22/08/2010
Festival Medjugorje 3 agosto - testimonianza di uno sloveno; inizia col canto tradizionale di Medjugorje
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Festival dei Giovani, testimonianza di una ragazza americana proveniente dall'Alaska
Inserito il 22/08/2010
Festival dei giovani, Medjugorje, testimonianza di Suor Samuela
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 22/08/2010
Inserito il 04/07/2010
Pontifex parla con Nek, nome di arte di Filippo Neviani da Sassuolo, la stessa cittadina che ha dato i natali al Cardinale Camillo Ruini e al genio del giornalismo religioso apologetico Vittorio Messori: insomma buon sangue,non mente. Nek è un ragazzo sensibile e dotato di grande fede, che,inutile girarci attorno, è stata ulteriormente aumentata dalle sue visite a Medjugorje.
Inserito il 26/06/2010
Intervista con il Parroco Padre Petar Vlasic il 17.3.2008 a Medjugorje di Vitomir Damjanovié
Inserito il 26/06/2010
Operato per un tumore, i medici hanno riscontrato che il carcinoma era scomparso. La sera prima il fratello dell'uomo, un 50enne, gli aveva portato un fazzoletto bagnato da Medjugorje, e ora il parroco invita la comunità a ringraziare la Madonna.
Inserito il 26/06/2010
Inserito il 10/06/2010
“La Madonna? Metto da parte ogni dotta dissertazione di carattere teologico per ricordare ciò che mi diceva la mia mamma, con grande semplicità, prima che uscissi di casa da piccolo: se passi davanti ad una statua della Vergine, salutala, Lei ti vuole bene”. Un attimo di commozione fa tremare la voce del Cardinale Ersilio Tonini, l’ormai 93enne Arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, tra i più autorevoli membri del Sacro Collegio, che dell’amore per Maria non ha mai fatto mistero. Un amore puro, enorme, come quello di un figlio per la madre, nato sin nella prima infanzia.
Inserito il 06/06/2010
Hubert Liebherr è l’unico erede della ditta Liebherr di fama internazionale. L’ho conosciuto per caso a Marienfried (Maria della Pace — vedi Eco 57 e 58), luogo di apparizioni non riconosciute dalla chiesa, ma dove non è raro imbattersi in vescovi o prelati che presiedono servizi religiosi. E’ nato nel '50 a Memmingen dopo 5 sorelle da genitori cattolici. A 13 anni fu messo in un convitto, ma stava troppo bene per servire Dio e a poco a poco diventò ateo. Era il tempo della contestazione studentesca degli anni '60. Ottenne il diploma di ingegnere architetto e cominciò ad aiutare il padre nell’impresa in Germania e all’estero.
Inserito il 14/05/2010
Inserito il 02/05/2010
Come quelle del Vangelo anche le guarigioni attuali sono i segni che continuano a manifestare il potere di Gesù “venuto a risanare tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo” (Atti 10) e servono a confermare i discepoli nella via stretta che egli ha insegnato e percorso: la stessa che Maria ci ha riproposto e che il cielo mostra di approvare con continui segni.
Inserito il 29/04/2010
E' avvenuto dopo il 10 anniversario delle apparizioni. Una giovane 22enne americana, Susan Whitmore del Conecticut, era arrivata a Medjugorje su una carrozzina. Ora è guarita ed è felice di rendere la sua testimonianza. Racconta:
Inserito il 29/04/2010
Inserito il 20/04/2010
Inserito il 20/04/2010
Inserito il 20/04/2010
Inserito il 12/04/2010
Il Presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti, democristiano e personaggio di alto livello della CEE, ha voluto chiedere l'aiuto della Regina della Pace prima di andare a Dubrovnik per l'incontro dei capi di stato e di governo della “Pentagonale” (gli stati vicini alla Jugoslavia). Il 26 luglio l'aereo dell'Esercito italiano è atterrato a Mostar e da lì Andreotti si è recato a Medjugorje, trattenendovisi per circa due ore. Nonostante che avesse affermato di recarvisi in forma privata, sono venuti a riceverlo i membri della presidenza della Repubblica Bosnia— Erzegovina. Inoltre il presidente della repubblica di Croazia, dr. Franjo Tudjman, ha mandato per questa occasione il suo consigliere Bozdar Petrac'.
Inserito il 11/04/2010
Inserito il 30/03/2010
Inserito il 30/03/2010
Inserito il 30/03/2010
Inserito il 30/03/2010
La rivista Gioia”, facendosi portavoce delle riserve e pregiudizi che si sentono su Medjugorje, ha interrogato Don Angelo per poter dare chiarimenti alle sue lettrici. Riportiamo il testo delle risposte che senz'altro saranno utili per chi è sprovveduto o nuovo al problema e quindi desidera essere illuminato.
Inserito il 28/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 18/03/2010
Inserito il 03/03/2010
Un giovane capellone, alto, dallo sguardo aperto e con un largo sorriso. Tutta la scorsa estate, inosservato, si era messo a disposizione dei pellegrini d’Irlanda, Li accompagnava sul Podbrdo e sul Krizevac. Pregava con loro, parlava di sè, della propria conversione. Volentieri accoglieva l’invito di cantare durante l’adorazione della sera, ma mai disse ai francescani della parrocchia che la musica era stata la sua vocazione. Quando lo si seppe, lo si pregò di dire qualcosa di più della sua vita, del suo gruppo di rock n’roll, delle sue produzioni, della sua esperienza a Medjugorje. Così rispose cordialmente a P.Slavko...
Inserito il 28/02/2010
Inserito il 14/02/2010
Inserito il 14/02/2010
«Ho provato un dolore infinito che mi ha fatto conoscere il messaggio di Gesù. Lui mi ha dato due sberle in faccia che hanno innescato un percorso di cambiamento irreversibile. La mia vita era entrata in un buco nero, non mi piaceva più». Paolo Brosio alterna euforia e momenti down, distillando entusiasmi. Gli stessi di chi ha ricevuto una chiamata alla quale era impossibile non rispondere. Pesa ogni parola e spesso la sua voce è rotta da un pianto che prova - inutilmente - a soffocare. Scordatevi il jolly, l’uomo di spettacolo dal sorriso formato tv. Quello che il cronista ha davanti è un uomo nuovo, provato e con molte crepe nel cuore.
Inserito il 07/02/2010
Sono come dei cavalieri erranti. Simili a quelli delle leggende, che avevano l’animo pieno di sogni. Vagano sicuri per il mondo, anche se il mondo quasi non si accorge di loro. Percorrono sentieri solitari o poco praticati, e alle grandi città illuminate dai riflettori preferiscono i villaggi dove la gente dialoga. Chi ha la fortuna di incontrarli e di ascoltare le loro storie, rimane affascinato. Si accorge di avere incontrato dei veri poeti, degli autentici artisti che con le loro canzoni ti don
Inserito il 07/02/2010
Circa 10 anni fa veniva processato Fra Jozo Zovko, ex parroco di Medjugorje, accusato per parole ispirate alla Scrittura, ma arbitrariamente interpretate da parte della polizia segreta Udba. Ma la coscienza non dava tregua a uno dei falsi testimoni del processo, il quale non aspettava che il momento di chiedere perdono al frate. Dopo averlo fatto di recente, si è recato alla redazione della Sveta Bastina, che ora ha ripreso l'antico nome di Nasa Ognjista (i nostri focolari), abbandonato al tempo della repressione, e ha confessato pubblicamente ciò che ha fatto, esprimendo anche il desiderio che la confessione fosse pubblicata. Riportiamo, pur abbreviando, le sue stesse parole ...
Inserito il 26/01/2010
Per molti amici di Medjugorje soprattutto da quelli di lingua inglese, è ben noto, ascoltato e letto il giornalista americano Wagne Weible, convertitosi dalla religione luterana a quella cattolica. Egli ha vissuto una profonda conversione vedendo un film sulla Regina della Pace.
Inserito il 25/01/2010
Inserito il 17/01/2010
Notare come allude chiaramente della credibilità dei veggenti di Medjugorje e come sottolinei la necessità di ascoltare e guardare a lungo prima di parlare: evidente riferimento al Vescovo locale che non ha mai voluto incontrare i veggenti.
Inserito il 11/01/2010
Il Cardinale di Vienna al “Tagespost”: Bisogna chiudere gli occhi per dubitare che a Medjugorje scorrano fiumi di Grazia. Per me questa è una cosa evidente, la Chiesa sicuramente non la può trascurare. (nostra traduzione)
Inserito il 11/01/2010
Presepio vivente, battute finali improvvisate di Sr. Elvira e del Cardinal Schönborn. Sr. Elvira appare un po' stanca ma lei stessa scherza e dice di sé: sono troppo vecchia :-)
Inserito il 10/01/2010
Paolo Brosio, dopo la meditazione del Cardinal Schoenborn, gli dona il suo libro e si congratula e, come al solito, poi si commuove :-) Fortissimo :-)Espandi
Inserito il 06/01/2010
Inserito il 06/01/2010
Inserito il 04/01/2010
Inserito il 01/01/2010
con P. Brosio e interviste varie fra cui Mirjana, Chiara Amirante. - Speciale di Rete 4 trasmesso la notte di Martedì 29.12.2009
Inserito il 01/01/2010
Venuta a Medjugorje senza fede, senza Dio che viveva in una situazione difficile di peccato (alcool, sesso, droga) ritornata a casa totalmente cambiata.
Inserito il 12/12/2009
Inserito il 11/12/2009
2 Agosto 1990. Non a caso... nel giorno stesso dell’invasione del Kuwait, una dorma austriaca mi fece conoscere Mohamed, un arabo del Medio Oriente. Questo quarantenne, sposatosi in Germania con una tedesca nella Chiesa cattolica, era a Medjugorje con la moglie e i figli. La madre aveva insegnato loro la Bibbia, il padre il Corano. Marito e moglie avevano concordato di istruire liberamente i ragazzi. Lui viveva secondo le prescrizioni del profeta Mohamed (Maometto), suo omonimo.
Inserito il 02/12/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 15/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 09/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Inserito il 08/11/2009
Il prossimo 13 settembre, nella casa madre della Fraternità francescana di Betania, a Terlizzi, farà la sua prima professione religiosa. Sara Farci , 30 anni, conosciuta nel Meratese (Lc) per aver lavorato tanti anni come coach e programmatore neurolinguistico facendo formazione aziendale per importanti società , prenderà presto i voti di castità , povertà e obbedienza.
Inserito il 18/10/2009
Inserito il 04/10/2009
Sergej Grib, un bell’uomo di mezza età, sposato con due figli, vive a Leningrado, dove ha studiato fisica specializzandosi nello studio dei fenomeni atmosferici e del campo magnetico della terra. Da anni, dopo quella straordinaria esperienza mistica che lo portò alla fede si interessa dei problemi religiosi ed è membro di un’associazione che si occupa appunto di problemi di scienza e fede. Il 25 giugno è stato interrogato da un redattore di Sveta Bastina.
Inserito il 08/09/2009
Un collaboratore di Radio Fiemme (TN) racconta la sua esperienza, che ricalca quella di tanti e tanti. Egli si sofferma sui suoi due viaggi a Medjugorje, fatti a distanza di un anno poi si è sentito di trarre queste conclusioni ..
Inserito il 22/08/2009
Tanta grinta, tanta voglia di comunicare, tanta voglia di testimoniare la bellezza di un incontro che gli ha letteralmente cambiato la vita. Roberto Bignoli, uno dei più noti cantautori in circolazione di quella che viene definita “christian music”, domenica 9 agosto a Vetralla, ha tenuto inchiodato alla sedia, per quasi due ore, un pubblico attento e molto partecipe, in Piazza del Comune, davanti alla facciata del Duomo, in una bellissima serata d’estate.
Inserito il 18/08/2009
Una sera, verso la mezzanotte, un uomo suona alla porta dell'ufficio parrocchiale. Un sacerdote che stava per coricarsi ha aperto la finestra per chiedere chi suonava e che cosa desiderava. L'uomo ha gridato: “Padre, mi salvi l'anima!”.
Inserito il 20/07/2009
Ecco alcuni passi concreti di una vita cambiata da Maria a Medjugorje Dice Mauro Harsch che oggi ha solo 30 anni: “Mi recai per la prima volta a Medjugorje nel febbraio del 1985. Ero allora un cristiano tiepidissimo e mi stavo allontanando dalla Chiesa...
Inserito il 20/07/2009
Tauler, un devoto sacerdote, ha sempre pregato il Signore di mostrargli la strada più breve per la perfezione e la santità. Ha pregato 8 anni per avere questa grazia e un giorno ha sentito una voce: “Vai fuori e colui che incontri sugli scalini della chiesa, ti può mostrare la strada”.
Inserito il 08/06/2009
Alcuni rimproverano la Madonna di non ascoltare le loro preghiere e di non esaudire ciò che le domandano con fervore, qualche volta anche per degli anni. La prima cosa da fare è di non pensare mai, assolutamente mai che nostra Madre si disinteressa dei suoi figli. Sarebbe un ferirla crudelmente. Questo pensiero che non è altro che una tentazione farà la gioia del nemico! La seconda cosa è di ringraziarLa in anticipo per la grazia che ci otterrà da Dio attraverso la sua intercessione.
Inserito il 08/06/2009
In una chiesa c'era il marito con i figli. A casa stava la moglie. Sorpreso a rubare dalla moglie un ladro spaventato la uccise e subito scappò. Quando il marito rientrato in casa ha trovato la moglie morta ha detto così: “Ma perché mio Gesù?”.
Inserito il 08/06/2009
Denis V. è una delle migliori guide di pellegrinaggi francesi a Medjugorje. Allegro, spiritoso, è uno di quegli amici che si desidera avere vicino quando si è a tavola. Ecco la sua bella testimonianza.
Inserito il 01/06/2009
Novello sacerdote: come Maria ha cambiato i miei sogni terreni.
Inserito il 25/05/2009
Questo ha detto Galeazzi Daniela ai Sacerdoti del Ritiro: “Questa è stata la mia prima esperienza a Medjugorje Sono partita con tanti bei discorsi nella mia testa, tante convinzioni, ho ricordato le serate passate con gli amici dove parlavamo di spiritualità in tutte le forme e in tutte le religioni. A forza di chiacchiere mi ero convinta che in me la spiritualità fosse una cosa viva, reale, mi sentivo superiore perché io avevo capito molte cose.
Inserito il 18/05/2009
Inserito il 15/05/2009
...La sera del sabato 15 settembre, giorno dell'Addolorata, mi sono isolato sul Krievac. All'imbrunire, col gruppo degli amici abbiamo insieme fatto la prima stazione, poi ci siamo lasciati. A un terzo dei percorso mi sono inginocchiato verso l'indimenticabile chiesa di Medjugorje, era l'ora dell'apparizione serale: ho avuto una sensazione di solitudine e nello stesso tempo di comunione, indescrivibile. Mi sono rilassato a guardare il panorama, bello!, anche se purtroppo sia la chiesa che il monte delle apparizioni apparivano soffocati da botteghe e costruzioni varie. Il silenzio veniva deturpato da uno stereo a tutto volume, di provenienza indefinita.
Inserito il 04/05/2009
Inserito il 03/05/2009
Inserito il 03/05/2009
C'è qualcosa di ben più grande di quello che appare dal precipitare degli avvenimenti. Solo la fede lo può cogliere. Don Divo Barsotti, il teologo senza compromessi che tutti conosciamo, nonché padre di una fiorente comunità, ha avuto un impatto felice con Medjugorje e ha scritto queste profonde osservazioni.
Inserito il 27/04/2009
Martedì 16 Settembre 2008 nella Cattedrale di Santo Stefano a Vienna, dove è stata organizzata una preghiera per la pace, ha parlato anche Ivan Dragicevic di fronte ad alcune migliaia di persone. La Cattedrale era gremita di fedeli di diversi gruppi di preghiera e movimenti. Il tema dell'incontro era "Un messaggio per te". I Maltesi si sono preoccupati che tutto si svolgesse senza problemi. La Gioventù Maltese è stata attivamente coinvolta nella preparazione. L'organizzazione guidata dal Mag. Oktavian Eiselsberg è stata eccellente.
Inserito il 20/04/2009
Un giovane canadese guarito alla XII stazione! (...) Già all'età di quattordici anni avevo incominciato a bere e a drogarmi. Dato che non avevo molti soldi per tutto ciò, andavo a rubare. A diciannove anni mi sono reso conto che tutto ciò non quadrava con quello che i miei genitori mi avevano insegnato e questa vita mi faceva schifo. I miei genitori, spesso parlavano a me e a mia sorella di Medjugorje, e ci invitavano a partecipare ai viaggi che loro organizzavano.. Io ero chiuso a ogni proposta ma nel settembre dell'87 mi venne il desiderio di andarvi (...). Durante il viaggio constatai che tutte le persone che vi partecipavano non erano di mio gusto e così quello che dicevano o facevano. Essi pregavano e cantavano (...) ma arrivando a Medjugorje fui subito colpito... una folla strabocchevole camminava a strada piena, tutta gente che arrivava dalla Messa (...).
Inserito il 06/04/2009
Inserito il 31/03/2009
Inserito il 31/03/2009
Inserito il 31/03/2009
Mio marito e io ci siamo sposati nel 2001. Il primo figlio che il Signore ci ha donato è un maschietto, Simone, ed è nato nel 2004. Nel febbraio 2006, in seguito ad un ritardo, feci il test di gravidanza e il risultato fu positivo: ero incinta per la seconda volta. Noi desideravamo un altro figlio, eravamo felicissimi di questa nuova gravidanza e speravamo che ora il Signore ci donasse una femminuccia.
Inserito il 30/03/2009
I veggenti sono credibili e le conversioni sono evidenti. La prudenza della Chiesa non significa bocciatura,ma solo prudente e sapiente attesa
Inserito il 23/03/2009
2° tappa - Un'esperienza autenticamente cristiana lo conduce a ripudiare la scienza protestante... e ad accettare la sottomissione cattolica. Poi scopre Matia e tutto s'illumina
Inserito il 16/03/2009
Anche se l’incontro dei sacerdoti, che ha riunito all’inizio di Luglio circa 300 partecipanti a Medjugorje è terminato, molti sacerdoti si sono fermati a Medjugorje sfruttando le loro vacanze per rinnovarsi spiritualmente. Uno di essi è Paul Newton da Melbourn, Australia, 36 anni, che è prete da 3 anni. Questa è la sua terza venuta a Medjugorje.
Inserito il 16/03/2009
“20 milioni di pellegrini, 50.000 sacerdoti e 100 vescovi venuti a Medjugorje: la Chiesa tace, lascia fare, vuoi dire che acconsente!” Così dice Mons. Paolo Hnilica
Inserito il 02/03/2009
Una donna usata come cavia per esperimenti medici è liberata quando perdona a tutti i suoi torturatori
Inserito il 16/02/2009
Inserito il 15/02/2009
La dott. Mighelia Espinosa di Cebu nelle Filippine era colpita da cancro, ormai allo stadio delle metastasi. Così malata giunse in pellegrinaggio a Medjugorje nel settembre del 1988. Il suo gruppo salì sul Kricevac, e lei decise di attenderne il ritorno fermandosi ai piedi del monte. Poi prese una decisione improvvisa ...
Inserito il 09/02/2009
Witold (Vittorio) Bein, nato a Tomaszow Maz il 29 marzo 1945, fuggito dalla Polonia per trovare la Mecca in Occidente, dopo aver provato ogni soddisfazione in America, approda alla realtà dello spirito e diventa missionario battista. Poi giunge ad Assisi...
Inserito il 09/02/2009
Nel Giugno 2005 Chris Rogers (giornalista e annunciatore) e Matt Writtle (fotografo e vincitore di diversi premi fotografici) sono venuti dall’Inghilterra per fare un reportage fotografico su Medjugorje per la rivista “The Times Magazine”. Per Chris è stato come tornare a casa dopo 15 anni. Matt è venuto a Medjugorje per la prima volta. Višnja Spajic ha parlato con loro per Radio “Mir” Medjugorje:
Inserito il 09/02/2009
Una guarigione straordinaria. Verso mezzogiorno del 5 maggio si presentò all'ufficio parrocchiale una pellegrina della Sardegna (ITALIA), Giovanna Spanu. Era accompagnata da due amiche le quali cominciarono a raccontare con molta emozione l'esperienza della loro amica Giovanna.
Inserito il 02/02/2009
Ciò che quest'anno mi ha particolarmente impressionato nelle mie visite a Medjugorje è l'aver visto una moltitudine di giovani. Predicavo alla vigilia della Madonna della Neve, il 4 agosto, a un gruppo di lingua tedesca venuto a Medjugorje per il festival della gioventù.
Inserito il 26/01/2009
Amico dei carcerati. Nel 1948 Stalin ha lanciato il Movimento dei preti patriottici ovunque era la chiesa cattolica e anche quella ortodossa. Così dilagò anche in Cina. Anche in Polonia la chiesa fu molto danneggiata da questo movimento. Io sono stato consacrato Vescovo nel 1950 ad appena 38 anni e i comunisti di Spalato pensavano che avrei potuto portare avanti le loro idee; pensavano di conquistarmi perché vedevano che ero senza esperienza e che per natura non ero battagliero, ma amavo piuttosto un dialogo amichevole.
Inserito il 19/01/2009
Padre Svet si fermò dietro la canonica mentre io parcheggiavo il più vicino possibile, sapendo che quello era, un'altra volta, il mio ultimo giorno a Medjugorje. Scendendo dall'auto disse: «Prima facciamo colazione, poi andiamo da Marija».
Inserito il 19/01/2009
Albert e Marie Thérèse de Theux provenienti da Bruxelles, oggi sono al centro di un'iniziativa che si chiama «Groupe Contact Medjugorje Benelux» che riunisce numerosi gruppi di Medjugorje in Belgio, in olanda e in Lussemburgo. Oltre a ciò pubblicano 25.000 copie della rivista «Nouvelles de Medjugorje», frutto del lavoro devoto di un gruppo di amici. Continuano il lavoro svolto da Roberta i Dorothée Van Holm e da Jacques i Ute Costermans che, per ragioni di salute, si sono ritirati dalla diffusione attiva dei messaggi della Gospa. Ogni anno il «Groupe Contact Medjugorje Benelux» organizza incontri nello spirito di Medjugorje a Banneux i Beauraing, santuari belgi dove la Madonna è apparsa all’inizio del XX secolo. Il Vescovo locale partecipa regolarmente agli incontri a Beauraing. Egli afferma: “Ciò non significa che riconosco le apparizioni di Medjugorje, non è mio compito, tuttavia, quando i fedeli della mia Diocesi si riuniscono in così gran numero a pregare Maria, desidero essere presente”. Lidija Paris ha parlato con loro ...
Inserito il 12/01/2009
Nell’ultimo numero di “Glas mira” e del “Vecernji list”, il più letto quotidiano croato, il famoso Sacerdote della Chiesa Croata P. Zlatko Sudac ha parlato anche di Medjugorje. Alla domanda su cosa pensi delle apparizioni della Gospa a Medjugorje Sudac ha affermato:
Inserito il 05/01/2009
Inserito il 02/01/2009
Inserito il 02/01/2009
Inserito il 02/01/2009
P. Slavko riferisce il dialogo avuto con un rivoluzionario dell'IRA (Armata repubblicana irlandese) convertito dalla Regina della Pace e ora aspirante al sacerdozio.
Inserito il 29/12/2008
Che giorno è stato Ferragosto? Niente a che vedere con le code, le scampagnate, i giochi in spiaggia e i fuochi d’artificio. Quella è una giornata che per me comincia sempre con il silenzio, la riflessione e la preghiera. Strano andare a Messa a Ferragosto? Affatto...
Inserito il 22/12/2008
Era l'8 aprile - non avevo ancora vent'anni - quando in un incidente automobilistico riportai la frattura della colonna vertebrale. Mi trovai cosi paraplegico su di una sedia a rotelle. Era la settimana Santa e stavo andando a Parigi per trascorrervi, quale studente novello di architettura, le vacanze pasquali. Il mio ateismo di comodo si trasformò in una violenta ribellione contro Dio e la sua Chiesa. Tra cliniche e ospedali mi inasprivo sempre più denigrando Colui che, secondo me, aveva punito ingiustamente la mia povera vita. L'inferno ruggiva dentro di me. La bestemmia è stata per anni e anni il mio pane quotidiano e, anche se in carrozzina, cercavo di sfruttare al massimo tutto ciò che il consumismo e il divertimento potevano offrirmi.
Inserito il 08/12/2008
In Sardegna si grida al miracolo. Una lunga preghiera di guarigione protrattasi per alcune ore, davanti all'immagine di Maria, con alcuni sassi del monte delle Apparizioni appoggiati sulle gambe: il parroco non esita a parlare di vero miracolo, mentre Antonio P., il 32enne ex-elettrotecnico di Arzana (Nuoro) risanato racconta:”Avevo un tumore in testa, un glioma precisano i medici, e sino a domenica sera 7 gennaio ero ridotto a un vegetale. Quattro anni da un ospedale all'altro per ridurmi in una sedia a rotelle: a niente avevano servito tutte le cure e i farmaci. Da alcuni mesi non riuscivo neppure a parlare.
Inserito il 08/12/2008
Riportiamo qui di seguito un estratto da una testimonianza del veggente Ivan Dragicevic che abbiamo ascoltato a Medjugorje qualche tempo fa. Eventuali piccole imprecisioni nel testo sono imputabili alla trascrizione della parola parlata e tradotta, che il veggente non ha potuto visionare ed eventualmente correggere.
Inserito il 01/12/2008
Medjugorje, venerdì 17 agosto 2007
Inserito il 24/11/2008
Al ritiro dei sacerdoti che si è svolto a Medjugorje in novembre (vedi Eco 68), P. Jozo ha fatto parlare Anka Blasevit, una ragazza iugoslava convertitasi a Medjugorje 5 anni fa. E stata una testimonianza vibrante con note drammatiche che ha coinvolto e commosso i sacerdoti presenti: molti piangevano.
Inserito il 10/11/2008
..Sono 5 anni che io puntualmente aderisco al digiuno pane e acqua che la Vergine ci chiedeva. Ho trovato molta opposizione in famiglia, specie in mio marito, ma io l’ho sempre fatto, perché non volevo venir meno a ciò che Maria voleva. Mio marito poi si è adattato e, per quanto riguarda l’andare a cena fuori in casa d’altri abbiamo evitato il Mercoledì e il Venerdì. Le rare volte poi che abbiamo avuto ospiti a cena in uno di quei giorni, io avevo il mio bravo pane e acqua e tutto finiva lì. Da qualche tempo mio marito ha cambiato lavoro ed ora deve partecipare a tante cene di lavoro, a cui pure io sono invitata. Per ora egli acconsente che io non vi partecipi, ma non gli garba troppo. Io gli ho detto che andrò volentieri, ma mi porterò dietro il mio pane. Mio marito si vergogna e non vuole e dice che la Vergine è comprensiva.
Inserito il 03/11/2008
Desideravo tanto un altro bambino, ma a causa di un grave stato di salute durato circa quattro anni (tra l’altro ero stata anche 72 ore in corna per un’asma bronchiale gravissima), i medici me lo avevano vietato. Ero già stata a Medjugorje, due o tre volte, La mia salute poco alla volta migliorava e in me cresceva sempre più questo desiderio: volevo una bimba per darle il nome della Madonna, per dar gloria a Dio e perché altre persone potessero convertirsi al vedere ciò che la Vergine aveva compiuto in me.
Inserito il 13/10/2008
Un'istruzione fondamentale, penso la più importante che la Madonna ci ha richiamato alla mente in questi 26 anni, è che la nostra vita non può essere nella pace se non siamo riconciliati con Dio e tra di noi (Messaggio del 26 giugno 1981). Cristo è la nostra pace! (Ef.2,14). La fede in Gesù Cristo vero Dio e vero uomo è il fondamento della pace; Lui ci dona la Sua pace (Gv.20,19-20). Il frutto della pace ci ricorda Maria, è il perdono che abbiamo ricevuto da Suo Figlio, grazie alla Sua incarnazione, passione, morte e risurrezione e frutto del perdono è l'Amore di Dio riversato nei nostri cuori dallo Spirito Santo (Rm 5,5).
Inserito il 06/10/2008
Mi chiamo Roland Patzleiner e faccio parte della comunità religiosa Figli del divino amore. Da anni vivo nella nostra casa di Medjugorje e presto servizio insieme ai miei fratelli, presso la parrocchia di San Giacomo con il ministero del canto. Ho 37 anni e sono nato a Bolzano, nell'Alto Adige. La mia famiglia è di madrelingua tedesca; la nostra cultura è austriaca Sono cresciuto in un ambiente cattolico e in una famiglia credente con tradizioni cattoliche. Dalla quinta elementare in poi ho fatto il chierichetto per nove anni nella mia parrocchia. ...
Inserito il 01/09/2008
Anche se la Chiesa è strapiena, tutti hanno notato la signora in quinta fila che non smette di bagnare i suoi kleenex e che fatica a trattenere i singhiozzi. Tutto è cominciato questa mattina da Padre Jozo e da allora è inconsolabile. All'uscita dalla Messa mi prende per il braccio e mi supplica di aiutarla. Le chiedo: - Che cosa l'ha messa in questo stato?
Inserito il 01/09/2008
P. Rainer Herteis, nato nel 1975, ha ricevuto l’Ordinazione Sacerdotale il 6 Maggio 2006 nella Diocesi di Eichstätt in Germania. La storia della sua vita e la sua vocazione sono strettamente legate a Medjugorje. Nel Giugno 2007 è stato a Medjugorje Lidija Paris ha parlato con lui.
Inserito il 25/08/2008
Alfons Sarrach è nato nel 1927 nell'allora Stato libero di Danzig. E’ cresciuto nella cultura Germano- Polacca. Il 1° Settembre 1939 è stato diretto testimone dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Dieci membri della sua famiglia, poiché erano oppositori del regime nazista, furono subito mandati in un campo di concentramento. La famiglia li ha seguiti qualche mese dopo. Questi avvenimenti hanno segnato per sempre il suo modo di pensare. Nel Giugno 2006, Alfons Sarrach è venuto a Medjugorje a ringraziare Dio per la sua inaspettata guarigione da un cancro.
Inserito il 18/08/2008
Così ha raccontato P. Slavko agli italiani presenti a metà settembre ...
Inserito il 28/07/2008
Innanzitutto questa mia testimonianza di sacerdote e di parroco, ha subito bisogno di una rettifica, o meglio, di una precisazione: il pellegrinaggio parrocchiale è durato dal 2 al 9 di agosto…ma la mia permanenza a Medjugorje si è protratta un po’ di più. Quest’anno ho compiuto 20 anni di sacerdozio ed ho sentito il bisogno interiore di fermarmi un po’ di più a Medjugorje, per fare i miei esercizi spirituali in preparazione al 22 agosto, alla Festa di Maria Regina, giorno nel quale ho celebrato i miei venti anni di presbiterato(…ma guarda tu che “combinazione”essere stato ordinato il giorno di Maria Regina!).
Inserito il 14/07/2008
Mi racconta un sacerdote. A Tihalijna fu avvicinato da una signora che insisteva per confessarsi da lui. Le diede l’appuntamento per le 17 sul sagrato della chiesa di Medjugorje. Pensava che non l’avrebbe più rivista. Invece la donna - di mezza età, insegnante di filosofia con conoscenza delle religioni orientali - fu puntuale. Buttò fuori tutto quello che dentro le ribolliva contro Dio, contro la Chiesa, contro Medjugorje: atea e disperata, col proposito di togliersi la vita...
Inserito il 07/07/2008
Così l’uomo che rinunciò al suo arsenale nucleare per la pace si è inginocchiato davanti al santo che lasciò le armi per servire Dio. I frati di Assisi raccontano la visita a sorpresa di Michail Gorbaciov di Giancarlo Giojelli
Inserito il 25/06/2008
“Nella semplicità, ognuno di voi diventerà simile ad un bambino, che è aperto all’amore del Padre.” Dal messaggio del 25.07.1996 Anni fa, al tempo della guerra civile in Bosnia-Erzegovina, Padre Slavko Barbaric diede vita al progetto "Majcino selo - Villaggio della Madre".
Inserito il 19/05/2008
Alois Epner è un settantaseienne insegnante in pensione dell’Alta Austria. E’ nato in Croazia, ma nel 1944 tutta la famiglia fu costretta a lasciare il paese per fuggire dai comunisti. Non dimenticando mai l’infanzia in patria, ha trovato una nuova casa nell’Alta Austria. E’ venuto per la prima volta a Medjugorje nel 1984 e da allora viene molto spesso. Quando parla delle sue esperienze i suoi occhi si riempiono di lacrime.
Inserito il 05/05/2008
Inserito il 28/04/2008
.Dopo un'infanzia passata vicino a Dio, appena più grande me ne allontanai completamente, sicuro di poter fare tutto da solo. E tanto volevo essere convinto di questo, che facevo tutto il possibile per nascondere quella nostalgia di sentirsi amati da un Padre che è in cielo. Ma cercavo sempre qualcosa, qualcosa che non trovavo. Sentivo il bisogno di conoscere Dio, ma lo vedevo distante da me e difficile da scoprire nella realtà della mia terra, del mio paese. Mi guidava la lettura del Vangelo, ma non trovavo nessuno (forse per presunzione mia) che mi fosse esempio e guida.
Inserito il 21/04/2008
Medjugorje è la grandezza dell'amore di Dio, che Egli ormai da più di 25 anni riversa sul Suo popolo per mezzo di Maria, Madre celeste. Sbaglia chi vorrebbe circoscrivere l'opera di Dio a un tempo, a uno spazio o a un popolo, perché Dio è amore incommensurabile, grazia incommensurabile, una fonte che non si esaurisce mai. Perciò ogni grazia e ogni benedizione che viene dal Cielo sono veramente un dono immeritato agli uomini di oggi. Colui che comprende e accoglie questo dono può giustamente testimoniare che nulla di tutto ciò che ha ricevuto dall'alto appartiene a lui, ma soltanto a Dio, che è la fonte di tutte le grazie. Di un tale immeritato dono della grazia di Dio ci dà testimonianza la famiglia di Patrick e Nancy latta, del Canada. In Canada hanno venduto tutto e sono venuti a Medjugorje per vivere qui e, come dicono, "vivere vicino alla Madonna". Nella seguente intervista potrete conoscere di più sulla loro testimonianza.
Inserito il 07/04/2008
La testimonianza di una gravidanza particolare, vissuta nella fede. Racconta Elisabetta: "Posso dire che il Signore in quindici anni di matrimonio con Goffredo ci ha sempre sostenuti, protetti ed affiancati".
Inserito il 31/03/2008
“Maria, la creatura più dolce, sublime, obbediente; la donna del sì e del Magnificat, la via più Santa per arrivare al cuore di Gesù”. Fa un certo effetto ascoltare il tenore Andrea Bocelli (nella foto) mentre dedica il suo inno di lode alla Madonna: non corde di violino ma quelle del cuore ritmano le parole di uno dei più grandi artisti italiani. Che in vista del Natale ha voluto raccontare il suo amore per la Madre di Cristo, e Madre Nostra, in esclusiva per i lettori di ‘Petrus’.
Inserito il 24/03/2008
Mons. Bernardo Cazzaro, Servo di Maria, Arcivescovo Emerito di Puerto Montt (Cile) ha trascorso la maggior parte della sua vita come missionario in Cile. Alla fine del suo servizio episcopale attivo è tornato in Italia per aiutare come consigliere spirituale a confessore nel Santuario mariano di Monte Berico. Nel maggio 2007, durante un pellegrinaggio a Medjugorje con un gruppo proveniente da Vittorio Veneto, in una intervista con Lidija Paris egli ha espresso le sue impressioni su Medjugorje.
Inserito il 17/03/2008
Saluto tutti voi italiani che siete venuti oggi così numerosi e vi ringrazio che siete venuti qua alla festa della Madonna, Regina della Pace. Domani festeggiamo i 22 anni da quando la Madonna è apparsa. La prima volta la Madonna è apparsa verso sera il 24 giugno, proprio come oggi; è apparsa a Ivan, Vicka, Mirjana e Ivanka. Il giorno dopo la Madonna è apparsa anche a me e a Jakov, al posto di un altro ragazzo che si chiamava Ivan e a mia sorella Milka. Dal momento che la Madonna è apparsa, noi abbiamo cominciato a vivere questa avventura con la Madonna; di conseguenza anche tutti voi che avete abbracciato il suo messaggio e che l’avete portato nelle vostre case, voi che avete cominciato a venire, a ritornare e a vivere nella vostra vita, nella vostra famiglia, il messaggio della Madonna Regina della Pace.
Inserito il 12/02/2008
Dall’ostinata ribellione all’abbraccio di Dio Una ragazza tedesca Ursula di Colonia ha scritto questa testimonianza dopo la sua conversione a Medjugorje — Dal primo novembre 1988 lei vive nella Comunità Mariana “Oasi della Pace”, di Montelungo, 54027 Pontremoli (MS), che ha avuto le sue radici a Medjugorje, ed e molto felice.
Inserito il 11/02/2008
Nel viaggio di un mese di p.SLAVKO Maria chiama a raccolta folle strabocchevoli di poveri che riempiono per ore ed ore chiese e stadi per pregare e ascoltare Maria, dimenticando tutto, anche il... Carnevale! I Vescovi attivamente presenti!
Inserito il 21/01/2008
“Giovani mamme non uccidete i vostri figli: sono la vostra vita!”. TI scrivo perché vorrei gridare al mondo la mia felicità, oggi che dopo tante lotte, ho incontrato Maria e Gesù; vorrei dire ai giovani di non arrendersi mai perché anche in questa terra di morte e di desolazione vive, nascosto ai nostri cuori duri, il Regno di Dio.
Inserito il 14/01/2008
Dalla conversazione con Ivan di P. Livio Fanzaga - 3.01.89 a cura di Alberto Bonifacio
Inserito il 07/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
Inserito il 01/01/2008
La Madonna che appare a Medjugorje dà tantissime grazie.
Inserito il 31/12/2007
Sappiamo troppo bene che gli adolescenti tendono come gruppo ad entusiasmarsi di tante cose, meno che di religione e di pratiche pie in particolare. Come vi aspettereste che reagissero 14 diciassettenni del collegio di Ampleforth, esperti del mondo come qualsiasi adolescente medio e in un certo senso un po’ sofisticati, che sono andati a Medjugorje lo scorso ottobre con le loro famiglie?
Inserito il 24/12/2007
Il veggente Ivan Dragicevic (23 anni) concede rare interviste. Egli è timido, riservato, molto pensoso e meditativo, dotato di una saggezza intuitiva. Qui egli parla del suo gruppo dl preghiera, diverso da quello più grande e conosciuto nel quale la Gospa parla per mezzo di Jelena e Mirijana.
Inserito il 17/12/2007
Una guarigione istantanea Quando Dio interviene con potenza
Inserito il 03/12/2007
La gente in Australia, negli USA, a Hong Kong, in Irlanda continuava a domandarmi: “Monsignore cosa pensa di Medjugorje?”. Io rspondevo sempre: “Non so niente, non ho letto niente; come parlare di cio che non conosco?”. Ma trovandomi sul continente, in Irlanda, ho avuto l’idea di andare io stesso a Medjugorje. Due preti della mia diocesi erano gia andati prima di me, rimanendone estremamente impressionati. Ora volevo vedere io stesso cosa avveniva là.
Inserito il 12/11/2007
La testimonianza vocazionale che don Davide Banzato, responsabile dell’evangelizzazione di Nuovi Orizzonti, condividerà in prima persona davanti a 30 mila giovani nella prima settimana di agosto al Festival dei Giovani di Medjugorje.
Inserito il 12/11/2007
E’ la storia di un giovane che non è approdato alla comunità di Maria per delusioni o perché non riuscito nella vita. Anzi, questa gli dava l’ebrezza di arrivare a tutto, dopo che i suoi sogni di giovane erano stati appagati a dismisura. Forse dovevo venire a Montelungo per scrivere questa testimonianza e poter comunicare ad altri la mia esperienza, e soprattutto quanto il Signore e la Madonna hanno fatto per me. Alla luce di questa consapevolezza che “c’è veramente un Signore che ci strappa dalla schiavitù” do un rapido sguardo al mio passato.
Inserito il 22/10/2007
Due pomeriggi di preghiera con Vicka e amici. L’invito a vivere un momento di fede e di preghiera con Maria a Bologna è stato accolto! Il 13 e 14 gennaio i gruppi di preghiera di Bologna e di altre località si sono incontrati con Vicka e alcuni giovani del gruppo di preghiera di Medjugorje: Mania Dugandiid, Slavica, Franijo. E’ stata un testimonianza meravigliosa di amore a Maria, Madre e Regina della Pace.
Inserito il 15/10/2007
Ormai uno stretto vincolo unisce le chiese di Singapore e quella di Medjugorje. I componenti della famiglia Chue padre, madre e figlio tredicenne — sono stati battezzati l’otto dicembre dal Vicario Generale della loro diocesi che li aveva accompagnati a Medjugorje dopo averli preparati al battesimo. Un Vescovo tedesco che concelebrava con più di dieci sacerdoti ha amministrato loro la cresima. Tutta la chiesa risuonava di applausi al momento del battesimo e della Cresima dei tre orientali e del francese Ferrid (n.d.r.).
Inserito il 08/10/2007
Vescovo anglicano prega con i pellegrini per l’unità delle Chiesa.
Inserito il 01/10/2007
Inserito il 01/10/2007
Tre richieste alla Madonna - una già esaudita: la casa in Russia - esaudite le altre,andrà a Medjugorje
Inserito il 24/09/2007
Inserito il 03/09/2007
Mi accingo per l’ennesima volta a narrare ciò che è accaduto nella mia vita, non per perdere tempo o per concentrare su di me le attenzioni, ma per lodare, benedire ed esaltare l’infinita Misericordia del Signore.
Inserito il 03/09/2007
La Misericordia di Dio si manifesta grazie alla intensa e spontanea preghiera di un paesano sconosciuto di Gloria Polo.
Inserito il 03/09/2007
Luigina Rizzi, una testimonianza viva di queste parole della Madonna.
Inserito il 27/08/2007
Dieci giorni fa mi ha chiamato un signora per farmi conoscere la volontà della sua bambina, nell'occasione della sua Prima Comunione, di aiutare i bambini di Serenella. Quando mi confidò della gravissima malattia che aveva colpito la sua piccola, decisi di farle visita. Preso da forte commozione mi venne un nodo in gola.
Inserito il 16/07/2007
Vengono Vescovi da tutti I continenti - una nuova Pentecoste. Grande simposio scientifico su Medjugorje in Germania. - (Incontro con Mons. Frane Frank, Arciv. - Spalato 22 ottobre 1988).
Inserito il 09/07/2007
Un saluto cordiale a tutti voi all’inizio di questo incontro. Sono molto felice e gioioso di poter essere qui con voi oggi e poter condividere questa bella e felice notizia su cui ci invita la Santa Vergine, ormai da 25 Anni. E’ bello oggi vedere la chiesa viva, “Perché voi siete chiesa viva!”, dice la Madonna. Non ci può essere giornata più bella di questa: essere qui presenti e pregare insieme in questo tempo di Quaresima, insieme con la nostra Madre e accompagnare Gesù verso la croce. Sono già, ormai, 25 anni che la Madonna è con noi e ci ha lasciato tantissimi messaggi. E’ difficile parlare in questo breve tempo di tutti i suoi messaggi. Io però mi voglio fermare e sottolineare quelli più importanti su cui ci invita la Santa Vergine.
Inserito il 02/07/2007
Mi chiamo Giampiero. ho 28 anni. Mi trovo a Medjugorje da circa sette mesi, dopo aver lasciato alle spalle 10 anni di droga. Avevo iniziato a 17 anni con l'hashish, che fumavo tutto il giorno; non sopportavo più la famiglia. Poi venne l’eroina ... (e qui descrive la triste storia comune a tutte le vittime della droga, tra l’altalena di cadute e di tentativi di ripresa, ma sempre impotenti per mancanza d’amore).
Inserito il 04/06/2007
Una grande tenda bianca sulla cima del colle dietro la casa continua ad accogliere i fratelli e le sorelle, e tutti gli amici che ad essi si uniscono per le liturgie pubbliche, perché la chiesa è ancora chiusa. Il 15 agosto c’è l’aria festosa delle grandi occasioni, ma il gaudio spirituale che si respira è frutto di una lunga preparazione dei cuori che hanno atteso la sposa.
Inserito il 28/05/2007
In casa di Vicka arrivano per appuntamento gruppi di pellegrini con le loro guide; vi si uniscono altri, non previsti. Lei sempre sorridente - sembra non conoscere ne la fretta ne la stanchezza - risponde alle domande e trasmette i messaggi della Vergine.
Inserito il 21/05/2007
Mercoledì 17.8.88 alle ore 10 circa ero nella chiesa parrocchiale di P.Jozo a Tihalina.Dopo la celebrazione Eucaristica,l’atmosfera di intensa spiritualità pervadeva tutta l’assemblea e mi sembrava quasi palpabile la realtà della comunione dei santi. Circa 200 pellegrini italiani affollavano la chiesa. Dopo le parole in italiano di P. Jozo seguiva la benedizione impartita dallo stesso con il crocefisso posto sull’altare. In quel preciso istante un urlo,che nulla aveva di umano ma che assomigliava più al rantolo di una bestia feroce ferita a morte,riecheggiava in tutta la chiesa. In un uomo, fino allora apparentemente tranquillo ed appartato, si scatenava la possessione che si manifestava con urla agghiaccianti e balzi da un lato all’altro della navata di destra. Le urla sembrava provenissero da cavità profonde senza fine. Ingiuriava con le imprecazioni più oscene e blasfeme la Madre di Dio,Gesù,e altre cose sante creando un panico indescrivibile. Tutti i presenti,specie i più vicini, erano scossi come da un fremito di orrore e, raggelati,elevavano invocazioni a Dio e a Maria.
Inserito il 21/05/2007
Un pellegrino s’inerpica a piedi nudi sulle pietraie scoscese di Medjugorje. Sarà lui? Sì, è proprio lui: Roberto Castelli, l’ex paganeggiante ministro leghista. Le sacre ampolle, i riti celtici, il pantheon germanizzante sono lontanissimi.
Inserito il 14/05/2007
Scott O'Grady, il pilota da guerra delle forze NATO il cui aereo era stato abbattuto in Bosnia nel giugno 1995, era stato salvato dopo un'operazione alla quale avevano preso parte più di 40 aerei ed elicotteri, 100 soldati a alcuni dei migliori strateghi militari della NATO. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti, ha scritto un libro sugli eventi e gli orrori che ha vissuto dopo che i Serbi Bosniaci avevano abbattuto il suo F-16. Descrivendo le sofferenze, la fame, la sete, il freddo e la paura che ha sofferto quando si nascondeva e aspettava aiuto nella foresta della Bosnia, nel suo libro "Honorable return" parla anche di un particolare interessante che è il più significativo dell'intera operazione di recupero.
Inserito il 07/05/2007
I miracoli di ordine corporale, i segni nel sole, le apparizioni che durano ormai da sette anni, sono piccole cose di fronte alla grande pioggia di conversioni che si verificano nel mondo sotto la spinta dei messaggi da Maria...
Inserito il 03/05/2007
Mentre ondate di folle si susseguono a Medjugorje da ogni parte della terra, e si rinnovano prodigi di conversione e di risveglio spirituale, Maria sta maturando frutti di grazia meno appariscenti, ma più sostanziosi per la conferma dell’opera sua: anime che si consacrano interamente a Dio e si donano per la salvezza del mondo.
Inserito il 30/04/2007
Il miracolo più stupendo visto a Medjugorje: le confessioni. Sacerdoti di tutte le età -se ne contano fino a in ascolto attento del fratello, della sorella in ginocchio davanti a se. Un sussurrare segreto, a volte una animazione di gioia da una parte e dall'altra. Poi quel segno di croce potente ed efficace. La certezza del perdono di Dio diventa pace e vita nuova. E così per ore ed ore. Solo a Medjugorje la Misericordia di Dio è scritta così, all'aperto, sotto gli occhi di tutti, senza rispetto in preghiera semplice e stupenda.
Inserito il 23/04/2007
Ciao, sono Domenicone; ho 34 anni e un passato turbolento:sbandato, drogato, giramondo, hippie, per me il “branco selvaggio” più che un gruppo era un modo di vivere.
Inserito il 16/04/2007
Maurizio Sartori, studente universitario in Medicina, animo sensibile al bello e ai valori della vita, fidanzato, pieno di speranza. Ci ha lasciato a 22 anni. Questo il suo programma di vita: “Io sarò medico ... voglio insegnare ai giovani con autorità di medico a essere casti... Io non capisco come fanno certi medici criminali che spingono i giovani al disordine. Sono convintissimo che, se si è casti, avremo una gioventù sana di mente e di cuore... laboriosa, educata, obbediente, felice: altrimenti per causa dei disordini sessuali noi cresceremo dei bruti, dei criminali, dei senza ideali, dei senza gioia”.
Inserito il 16/04/2007
Il 1° luglio scorto —racconta p.Jozo- mi è capitato di battezzare una ragazza - di Djbrovnik, figlia di un dirigente del partito comunista di quella città.
Inserito il 03/04/2007
Un esempio tra mille. A Noia e dintorni si sono sviluppati vari gruppi di preghiera guidati da persone conquistate da Maria dopo Medjugorje. Uno a Marigliano è composto quasi esclusivamente da giovani, l’altro a Pomigliano da professionisti. Nell’87 sono stati organizzati 16 pellegrinaggi, 20 sono in programma per l’SS. Animatore di tutte queste attività mariane e un giovane dottore di Noia G.C., che così scrive di sè e di Eco che l’ha sostenuto:
Inserito il 02/04/2007
Ecco Padre, ho aspettato tanto tempo per scriverle indecisa se farlo o no, poi leggendo le varie esperienze di tante persone ho pensato fosse giusto che anch’io raccontassi la mia storia. ...
Inserito il 02/04/2007
Nella casa parrocchiale ci siano incontrati con un uomo di Pordenone, che ci ha raccontato la sua storia ...
Inserito il 19/03/2007
Tra le tante lettere di giovani, una 17 enne di Caserta racconta la sua storia patetica. Maria la lega a se in un viaggio a Lourdes per raccomandare la nonna malata di un tumore inguaribile alla spina dorsale. E guarisce dopo aver bevuto l’acqua salutare.
Inserito il 05/03/2007
Ho 19 anni. Questa è la mia esperienza di vita che, pur essendo stata molto dura, è stata anche molto bella, per meno a me così appare. Perché quando penso al mio passato vedo sempre una grande mano appoggiata sul mio capo e attenta alle mie cadute, pronta a non farmi andare mai a finire per terra. Adesso so di chi era quella mano, era la mano di Dio, il quale ha permesso in silenzio tutto ciò che mi è accaduto fino ad oggi, per il buon fine di incontrarLo, servirLo ed amarLo.
Inserito il 29/01/2007
Un'attrice convertita: due volte salva per i 7 Pater Ave Gloria e Credo. La testimonianza di Oriana.
Inserito il 15/01/2007
Sono Irena e vengo da Mostar, che si trova a mezz’ora da Medjugorje. Prima della Comunità me ne sarei andata, per me era stupido stare qui perché si prega, non credevo in niente e in nessuno. Sono una ex tossica, ma la mia tossicità è cominciata da piccola perché ero già triste e pensavo che la gioia non esistesse, credevo di essere nata per essere triste. Non avevo nessuno che mi aiutava ad aprire gli occhi, le orecchie, il cuore, non avevo una mano forte in famiglia per guidarmi. Così giravo e cercavo la libertà. Tutto è cominciato lì, e la droga è venuta come l’ultimo gradino. Il passo più importante, dopo tanti anni di male, è stato quando ho detto: “Non ce la faccio più. Per favore aiutatemi!”.
Inserito il 15/01/2007
Secondo le dichiarazioni dei veggenti, la Madonna appare a Medjugorje da più di 25 anni. Da allora, Medjugorje è diventata fonte di grazie e vero prodigio. In questo luogo di grazia dove Dio è all'opera giungono milioni di pellegrini da tutto il mondo. Qui tutti percepiscono la grazia in un modo speciale. Molti, in questo luogo, hanno scoperto la fede ed hanno vissuto la conversione personale. Centinaia di malati gravi sono stati guariti. Sono sorti migliaia di gruppi di preghiera. A Medjugorje possiamo imparare come si venera e si loda Dio, come si prega col cuore, come si fa penitenza in modo sincero. Tanti uomini che si affidano a Dio con cuore aperto vivono molte esperienze spirituali. Lo dimostrano i seguenti esempi:
Inserito il 08/01/2007
Un giorno la Madonna ci ha detto una bella cosa. Satana tante volte approfitta di una persona che si sente indegna, che si sente depressa, che ha vergogna di Dio: questo è proprio il momento in cui Satana approfitta per distoglierci da Dio.
Inserito il 18/12/2006
Rilevando la serietà con cui va affrontata la vocazione, questa luminosa intervista di Marija Dugandzic a due fidanzati di Lecco 4 giorni prima della partenza, è già un frutto donato, da chi va per la verginità, agli sposati.
Inserito il 18/12/2006
Nato 28 anni or sono, dopo un’infanzia illuminata dall'educazione cristiana — mi attirava molto il servir messa sono gradualmente scivolato nelle tenebre, aiutato dal clima marxistico che si respirava al liceo scientifico. Trasferito da Genova e Bolzano, abbandonai completamente la pratica cristiana, arrivando allo scherno dei sacerdoti mestieranti e della religione bigotta. Sentivo particolare ripulsione per la confessione: perché andare a raccontare gli affari miei? Introdotto in un circolo di sedute spiritiche a 18 anni mezzo, sono rimasto impressionato per le mie capacità medianiche, che mi portavano facilmente in trance, a vedere ballare attorno tavoli e sedie, a sentire risposte di spiriti dopo lo spegnersi delle luci.
Inserito il 11/12/2006
Il medico lo rimprovera:«Tu non puoi guidare la macchina». La stampella diventa un «ricordo»
Inserito il 11/12/2006
Pensavo nella mia vita che non ero responsabile di nessuno, che non dovevo rendere conto a nessuno di ciò che vivevo, che questo fosse la libertà. Pensavo che libertà era avere le tasche piene di soldi, girare per le grandi città d'Europa, guardare tante insegne pubblicitarie che luccicano, vivere in un albergo...
Inserito il 04/12/2006
La competenza per Medjugorje è stata tolta al Vescovo di Mostar e data alle Conf. episcopale jugoslava
Inserito il 04/12/2006
Questo è il racconto della conversione di X, una donna di più di 50 anni. Ricca di famiglia, con tutte le possibilità, l’unico contatto che aveva avuto con il Signore era stato il battesimo quando era appena nata. Poi, più niente... Fin dalla adolescenza aveva fatto tutte le esperienze e così continuava ancora. X, tra i suoi amici ne aveva uno che a Medjugorje aveva trovato la strada della pace.
Inserito il 27/11/2006
Quando penso alla Comunità Mariana-Oasi della Pace oggi e al voto di "essere Pace ed intercedere per la Pace", mi risuonano nel cuore con grata commozione le parole del Vangelo "Beati gli operatori di Pace ... " (Mt 5,9) e le parole che la nostra cara Mamma celeste da 25 anni ci ripete in questa terra benedetta: "Pace, pace, pace e solo pace! La pace deve regnare tra Dio e gli uomini e tra gli uomini!" (25.6.81), "V'invito, figlioli, a diventare pace dove non c'è pace" (25.2.95).
Inserito il 27/11/2006
Appassionato discorso di una giovane convertita i suoi compaesani sul giornale locale
Inserito il 23/11/2006
A partire dal 1 luglio del 1990 la Comunità Mariana Oasi della Pace è approdata a Medjugorje, dove, il 28 ottobre 1988, ricevette in dono da alcuni benefattori svizzeri e italiani un appezzamento di terreno nella zona di Bijakovici, a pochi passi dalla collina delle apparizioni. I fratelli e le sorelle destinati a questa fondazione a Medjugorje vissero fin dai primi giorni in condizioni di vero abbandono evangelico.
Inserito il 23/11/2006
Il Prof. Cherubina Trebucchi, neuropsichiatra di fama internazionale, già direttore degli ospedali psichiatrici e dei servizi d’igiene mentale della provincia di Verona, ha fatto parte fin, dal 1960 del Comité International del Buresò Medcal di Lourdes incaricato di esaminare i presunti casi - miracolosi che avvengono in quel luogo. Di questo Comité, che tra le migliaia di casi esaminati ne ha riconosciuti come umanamente inspiegabili solamente 64 dal 1858 ad oggi, fanno parte una trentina di medici e scienziati, credenti e non credenti. Il Prof. Trabucchi vi partecipava per l’Italia.
Inserito il 20/11/2006
Cari figli, Dio mi permette di realizzare con Lui quest'oasi di pace (26.06.1986)
Inserito il 06/11/2006
"Come tutti sapete la Madonna appare qui a Medjugorje dal 25 giugno 1981. Spesso ci chiediamo perché la Madonna appare qui a Medjugorje da così tanto tempo, perché ci dà così tanti messaggi .. La ragione avremmo dovuto capirla tutti da soli. La Madonna viene qui per noi e viene per insegnarci la strada da percorrere per arrivare a Gesù. Lo so che tanti pensano che è difficile accettare i messaggi della Madonna, però la prima cosa che dovete fare quando venite a Medjugorje per accettare tutto quanto è aprire il vostro cuore alla Madonna. Tanti danno delle lettere da presentarle: io credo che Lei non abbia bisogno della nostra carta, la migliore lettera che possiamo darle viene dal nostro cuore: Lei ha bisogno dei nostri cuori.
Inserito il 30/10/2006
Fin da piccolo bambino, ancora prima di andare alla scuola elementare, alcune domande mi creavano preoccupazione. Tra queste una in particolare: “Che cosa sarà di noi quando moriremo?”. Ricordo come se fosse ora che cercavo di respirare il più lentamente possibile, solo per non consumare la mia vita e per allontanare l’arrivo della morte. Non ne parlai però con nessuno: penso che non ne fossi neanche capace! Più tardi, quando iniziai ad andare a scuola e il ritmo della vita cominciò a scorrere più velocemente, queste domande divennero più blande; solo dentro di me, nella parte più profonda, echeggiava ogni tanto una profonda insicurezza. In genere tra i miei coetanei simili domande non si affrontavano, ed io mi chiedevo se non fossi l’unico al mondo al quale arrivavano pensieri di questo genere!
Inserito il 26/10/2006
La “Sveta Bastina” del gennaio 1988 riportava una lunga intervista con il Cardinale “di ferro” Frantisek Tainsek, Arcivéscovo di Praga. che,dopo essere stato interrogato sulla situazione della chiesa. cecoslovacca,ha risposto anche a una domanda su Medjugorje:
Inserito il 23/10/2006
Era presente la scorsa estate a Medjugorje per raccontare ai giovani accorsi per il festival la sua incredibile avventura: quella di prestare il suo corpo a Gesù Cristo per un film che sarebbe stato visto da quaranta milioni di persone in tutto il mondo (tanti gli spettatori fino alla Pasqua; un cifra tuttavia destinata sicuramente a salire). Ancora non si sapeva che tutto il mondo avrebbe parlato dell’evento straordinario che l’aveva coinvolto; e proprio lì, nella terra benedetta, Jim Caviezel ha presentato ai giovani quello di cui i giornali e i media, i teologi e la gente comune, i credenti e gli agnostici, i cristiani e gli ebrei, e molti altri ancora avrebbero scritto, parlato, discusso e dissertato… Chi a favore, chi contro; chi ammirato, chi disgustato; chi confermato nella propria fede, chi disturbato da una verità che svela la propria menzogna.
Inserito il 19/10/2006
Un giorno chiesi a Dio di poter conoscere le persone più importanti del mondo, per poter imparare da loro, per poter diventare come loro, pensavo che con i soldi, la fama e la mia abilità potessi fare opere grandi e magari gradite al Signore. Perché accontentarsi del poco? Nelle mie sciocche preghiere tornava tutto alla perfezione, ogni particolare era deciso, il programma della mia vita era ormai chiaro, per quale ragione il Signore avrebbe dovuto dire di no? Il Signore non mancò di ascoltarmi e senza accorgermi di niente mi trovai ad essere un barelliere sopra un treno che andava a Lourdes.
Inserito il 16/10/2006
Il 25 luglio 1987 ai e’ presentata nell’Ufficio parrocchiale di Medjugorje una signora americana, di nome Rita Klaus, accompagnata dal marito e dai suoi tre figli. Provenivano da Evana City (Pennsylvania). Donne piena di vita, agile e dallo sguardo sereno, aveva ardentemente desiderato di palare con i Padri della parrocchia. Quanto più andava avanti nel suo racconto, tanto più i Padri che l’ascoltavano rimanevano stupiti.
Inserito il 16/10/2006
Una luterana idealista: dopo tante speranze deluse approda alle certezze dell’amore di Dio. La storia di Susanna.
Inserito il 12/10/2006
IL BEATO IVAN MERZ, MODELLO PER I GIOVANI DEL NOSTRO TEMPO
Inserito il 12/10/2006
Caro Don Angelo, per me non avrei mai scritto, ma da quando il Padre... ha saputo che avresti pubblicato volentieri qualche testimonianza che venisse anche dalle famiglie non mi dà tregua finché non ti avrò inviato io qualche cosa; scrivo dunque per obbedienza. ...
Inserito il 09/10/2006
Mons. Emilio Ogñénovich, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Mercedes-Luján (Argentina) è stato a Medjugorje dal 25 al 31 Maggio 2006. Durante la sua visita ha incontrato il Parroco Fra Ivan Sesar. Mons. Ogñénovich, che ha fondato una Televisione ed una Radio Cattolica a Buenos Aires, ha espresso il desiderio di visitare Radio “Mir” Medjugorje, che considera l'anima di Medjugorje.
Inserito il 05/10/2006
Attimo per attimo il cammino di conversione nel candido racconto di un giovane svizzero. —di Patrick— (Lausanne — CH —) Tre anni fa (luglio ‘84) sono stato la prima volta a Medjugorje. Mi sono sentito subito a casa. Lì ho sentito che il Signore e la Madonna mi amavano tanto, per ciò che ero. Ho visto tanta pace e tanto amore negli occhi di quella gente semplice.
Inserito il 28/09/2006
Inserito il 28/09/2006
Adesso capisco che tutti gli sbagli commessi nella mia vita li ho voluti io. Potevo scegliere, perché Dio ci lascia liberi, ma troppe volte sono volata nella falsa luce della società mondana, dove tutto è gioia e felicità che dura un istante: -certo per le continue preghiere di mia madre, da anni sola perché mio padre è in America- è arrivata la vera dolce luce dell’amore, che ha voluto salvare il suo fiorellino, ormai appassito dal soffio velenoso del mondo, donandogli la salvezza nella risurrezione.
Inserito il 25/09/2006
Siamo stati chiamati a Medjugorje. Amici ci hanno invitato, forti dell'esperienza da loro vissuta negli anni passati, poiché sicuri che da questo luogo benedetto, nessuno torna senza essere toccato nel profondo del cuore. ...
Inserito il 18/09/2006
Inserito il 18/09/2006
Per prima cosa vorrei salutare tutti, ringraziare la Gospa, ringraziare Dio perché noi oggi ci troviamo qui, perché se noi oggi siamo qui, noi ci troviamo qui perché Dio ha voluto così, perché la Gospa ci ha chiamato qui. Vorrei ringraziare anche tutti voi perché è una cosa grande che così tanti giovani vengono a pregare: grazie per aver risposto alla chiamata della Gospa, perché oggi voi avreste potuto essere in vari posti, in vari luoghi di vacanza, in posti molto più belli, ma voi avete scelto Medjugorje, voi avete scelto questo bellissimo luogo e avete scelto il vostro incontro con Dio e il vostro incontro con la Gospa e perciò grazie ancora una volta!
Inserito il 14/09/2006
Chi si reca lassù ha l’impressione di trovarsi nell’hortus conclusus del Cantico, in un giardino di pace. Anche questa è un’oasi che la Madonna si è creata, mettendo vi al centro l’albero della vita, Gesù, che tutto catalizza e trasfigura con la sua energia divina, creando un clima di libertà feconda, lontana dai rigidi schemi tradizionali, e di gioiosa fiducia. Sono giovani e ragazze con una esperienza di vita molto forte alle spalle e decisi nelle scelte, eppure semplici come i bambini, si aprono a te con amore disarmato. Tale è l’opera di Maria che plasma i suoi alla piccolezza beata. E vero: come questi esulteranno di gioia indicibile e gloriosa” (I Pt 1,8) tutti quelli che proveranno l’abbandono a Maria.
Inserito il 14/09/2006
Dopo aver letto un libro sui veggenti mi è nato il desiderio di venire in pellegrinaggio a Medjugorje. Sono passati degli anni, ma io non avevo realizzato il mio desiderio. Viaggiando per lavoro nel 1998, le strade mi hanno portato da una signora che era andata molto spesso a Medjugorje e così abbiamo iniziato a parlare di questo. Allora mi ha dato un opuscolo sulla Madre di Dio a Medjugorje. Le dissi che già da molto avevo il desiderio di andare a Medjugorje e lei mi rispose che in quel momento mi si offriva l'occasione perché le sue nuore sarebbero andate qualche giorno dopo a Medjugorje e io avrei potuto andare con loro. Ho accettato.
Inserito il 14/08/2006
Sentiamo il racconto di Fabio, un giovane 25enne di un grosso centro della Romagna, che ora fa parte di un ardente gruppo mariano, inteso a pregare, a fare opere di carità e a diffondere,con manifesti e attraverso un’emittente locale a pagamento,i messaggi della Vergine. la sua storia è arrivata anche al giornale dell'Emilia, il Resto del Carlino.
Inserito il 31/07/2006
Avevo 20 anni, vivevo in un ambiente cristiano ma senza Cristo nel cuore. Spinto da uno stato di inferiorità dovuto alla balbuzie, cercai un alibi in libri di psicologia, di autoipnosi, di occultismo. Poi, tutto preso dal desiderio di sviluppare al cune facoltà psichiche che mi facessero superare il mio stato, mi imbattei nelle filosofie orientali “liberanti”! Nessuno mi aveva detto che Lui solo “guarisce tutte le tue malattie, salva dalla fossa la tua vita e sazia di beni i tuoi giorni” mentre tu ”rinnovi come aquila la tua giovinezza” (Salmo 103).
Inserito il 24/07/2006
Molti sono i sacerdoti che recandosi a Medjugorje ricevono una nuova Grazia che li aiuta ad approfondire il proprio ministero sacerdotale e, forse, anche a riscoprire degli aspetti che avevano un po' trascurato a causa del troppo lavoro nelle parrocchie, nei santuari, ecc. Cogliamo la testimonianza di un sacerdote al quale desideriamo, tra l'altro, rendere omaggio a pochi giorni della sua morte, inattesa agli uomini ma sicuramente prevista da Dio in questo tempo, come coronamento di una vita sacerdotale donata con vivacità ed entusiasmo.
Inserito il 20/07/2006
Mons. Gerard Ndlovu, vescovo a riposo della diocesi sudafricana di Umzimklu, ha soggiornato a Medjugorje durante le prime due settimane del mese di luglio e partecipato all’8° seminario internazionale dei sacerdoti.
Inserito il 17/07/2006
Intervista a P. Gianni Sgreva
Inserito il 17/07/2006
All'inizio di novembre 2004 mi sono recato negli Stati Uniti per parecchi incontri di preghiera e per alcune conferenze. Lì ho avuto anche l'opportunità di ascoltare testimonianze di persone che si sono convertite grazie a Medjugorje, sia attraverso una visita che attraverso dei libri. Per me questa è stata un'ulteriore dimostrazione che Dio oggi è profondamente all'opera. Ritengo importante che tutti ne siano messi a conoscenza, affinché prendano coraggio e si rafforzino nella fede. Qui di seguito potete leggere la testimonianza di un giovane sacerdote sulla sua straordinaria conversione.
Inserito il 06/07/2006
Quest'anno ho raggiunto quota 17; ancora uno e poi divento maggiorenne! Sono molti diciassette pellegrinaggi in trentasei anni di vita? Forse sì, se si considera che sono avvenuti tutti negli ultimi sei anni. Non mi reputo, tuttavia, né un turista di luoghi sacri, né un ultras della fede e, in verità, tutto è cominciato "per caso". Era la fine del 1999 e si sarebbe festeggiato, secondo le indicazioni errate dei media, il passaggio al terzo millennio.
Inserito il 22/06/2006
La mia vocazione come quella di ogni uomo e di ogni donna, ha origini molto remote. Dall'eternità Dio aveva già preparato un piano per me da realizzare nel tempo: si trattava di scoprirlo. "Quando Dio posava su di me il suo sguardo e mi predestinava, la gioia che provava per me era perfetta; in quella gioia non v'era alcun timore che il suo disegno potesse non compiersi." (S.Agostino)
Inserito il 15/06/2006
Mons. Thomas Msusa, Vescovo di Zomba nel Malavi è stato a Medugorje nell'ottobre 2005. E' venuto in pellegrinaggio con lui anche il suo emerito predecessore Mons. Allan Chamgwera e Mons. Remi Joseph Gustave Saint-Marie, Vescovo della Diocesi di Dedza.
Inserito il 12/06/2006
22 anni: un volto dolcissimo, ormai tutto sorriso, nasconde una tristissima storia. Dalla cruda descrizione che ella mi fa della sua “vita demoniaca” vuol far risaltare la grandezza della misericordia che Dio le ha usato, come esempio per tutti della sua paziente attesa verso i peccatori (1 Tim 1).
Inserito il 12/06/2006
Mons. Stanislas Lukumwena Lumbala, O.F.M., Vescovo della Diocesi di Kole nella Repubblica democratica del Congo, è venuto per la seconda volta in pellegrinaggio privato a Medjugorje nel Settembre 2005. E' stato ordinato Sacerdote nel 1979 e Vescovo nel 1998. Mons. Lukumwena è il primo Provinciale Francescano Africano in Congo e il primo Africano ordinato Vescovo in Congo.
Inserito il 04/06/2006
Mons. Geevarghese Mar Divannasios Ottathengil, (54 anni) Vescovo Cattolico Indiano di Rito Siro Melchita , Vescovo della Diocesi di Bathery da Kerala (India) è stato in pellegrinaggio a Medjugorje in occasione del 24° anniversario delle apparizioni. E' venuto a Medjugorje con un gruppo di 25 pellegrini dalla Svizzera. Sabato 25 Giugno, anniversario delle apparizioni, ha concelebrato la Messa serale che è stata presieduta da fra Branko Radoš, Parroco di Medjugorje.
Inserito il 01/06/2006
Questa piccola famiglia vive le sue gioie. L’11 agosto è arrivato all’ora del Vespro un ragazzone di 20 anni: aveva strappato al capitano una licenza straordinaria: “Non potevo rimanere in caserma nell'anniversario della mia conversione. Sono venuto a far festa con voi” E ridendo, felice come un bimbo, racconta la sua avventura.
Inserito il 29/05/2006
Moira Lister, attrice teatrale e cinematografica, (nata nel 1923) che ha fatto una brillante carriera a Londra (vedi: http://www.tonyhancock.org.uk/moira.html ), nel Giugno 2005 è venuta per la seconda volta in pellegrinaggio a Medjugorje. Piangendo di gioia ha dato la sua testimonianza.
Inserito il 15/05/2006
Intervista con P.Gianni Sgreva all'Oasi della pace
Inserito il 15/05/2006
Mons. Issam John Darwish, BSO, DD., Eparca della Chiesa Cattolica Melchita di Austria e Nuova Zelanda, è venuto in pellegrinaggio privato a Medjugorje dal 12 al 19 Settembre 2005. Ha celebrato a Medjugorje il 33° anniversario di Sacerdozio. E' nato in Siria. Prima di diventare Vescovo dei Melchiti in Austria, ed in Nuova Zelanda nel 1996, ha lavorato con i bambini abbandonati in Libano.
Inserito il 11/05/2006
Da un’Intervista di Mons. Franic Arcivescovo di Spalato a pellegrini provenienti da Monfalcone, Gorizia, Trieste, Buitrio, Aprile 1987
Inserito il 03/05/2006
IGOR: occhi azzurri e profondi in un volto d’asceta, incorniciato da una leggera barbetta. Alto, magro, veste jeans. A guardarlo ti ispira simpatia; dopo averlo ascoltato vorresti abbracciarlo. Certamente per lui pregherai sempre.
Inserito il 03/05/2006
Quattordici anni dopo che la caduta di Vukovar, la sig.ra Mirjana Kovac, un economista nata in Vukovar, è venuta in pellegrinaggio a Medjugorje per affidare a Dio ed a Nostra Signora tutto il dolore che ancora porta nel cuore. A condiviso con noi i suoi ricordi e le sue speranze con le lacrime agli occhi.
Inserito il 18/04/2006
Mons. Pearse Lacey, vescovo emerito di Toronto, Canada, è giunto in vista privata a Medjugorje dal 12 al 19 ottobre insieme ad un gruppo di pellegrini."Sono stato a Medjugorje - racconta il prelato canadese - nel 1987. Allora era tutto molto più semplice rispetto ad oggi, ma lo Spirito è ancora qui e la Madonna è onnipresente. Ovunque si avverte la meravigliosa grazia di Dio che agisce nelle vite degli uomini. ...
Inserito il 10/04/2006
Mons. Domenico Pecile, Vescovo Emerito di Latina, attualmente Vicario della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, è venuto in pellegrinaggio privato a Medjugorje nell'Agosto 2005. E' stato ordinato Vescovo nel 1984 ed è Emerito dal 1998. Questa è la sua testimonianza:
Inserito il 06/04/2006
P. fu la prima a salire sul palco. Incantò tutti per la sincerità della sua confessione e le espressioni felici usate nell'esprimere quello che era, il suo impatto con Medjugorje, negativo, il primo giorno mentre il secondo giorno fu conquistata da Maria che l'ha centrata in pieno. Da quel giorno di metà giugno è diventata un'altra ragazza.
Inserito il 03/04/2006
Nel Settembre 2005 è venuto a Medjugorje in pellegrinaggio privato con 17 pellegrini Mons. José Domingo Ulloa Mendieta, O.S.A., Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Panama. Ha parlato con lui Dragan Soldo, giornalista di Radio "Mir" Medjugorje.
Inserito il 30/03/2006
P. Alexis Wiehe, Sacerdote della Diocesi di Toulon, ordinato da 1 anno e 4 mesi, è venuto in pellegrinaggio a Medjugorje nel Dicembre 2005. L'esperienza di Medjugorje ha influenzato la sua vita e la sua vocazione. Ha il permesso del suo Vescovo di includere gli elementi che ha ricevuto a Medjugorje nella sua opera pastorale.
Inserito il 26/03/2006
Un volto dolce, lunghi capelli castani che le scendono lisci sulle spalle. Iscritta alla facoltà di filosofia. Non ha mai parlato in pubblico, perciò si fa forza e parte con la sua testimonianza, che è limpida, scorrevole, alla fine lei stessa se ne meraviglierà.
Inserito il 20/03/2006
David Ianni, pianista e compositore lussemburghese, è venuto a Medjugorje per iniziare in preghiera il nuovo anno 2006. E' venuto con la Comunità Cattolica "Amici di Dio" dall'Austria .
Inserito il 13/03/2006
traduzione simultanea di Marija Dugandzic
Inserito il 06/03/2006
Inserito il 20/02/2006
Mons. Bruno Tommasi, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Lucca (Italia) è venuto, per la seconda volta in pellegrinaggio privato a Medjugorje nel Settembre 2005, in occasione della Festa della Natività di Maria. Mons. Tommasi è stato ordinato Sacerdote nel 1958 e Vescovo nel 1983. E’ stato responsabile delle Diocesi di Pontremoli, Apuania, Massa Carrara-Pontremoli e Lucca. E’ divenuto emerito nel Gennaio 2005, all’età di 75 anni.
Inserito il 20/02/2006
Intervista con Andrei Ajdic lo scultore del “Gesù Cristo Risorto”
Inserito il 20/02/2006
Mons. José Luís Azcona Hermoso, O.A.R., Religioso Agostiniano, nato a Pamplona in Spagna, Vescovo della Diocesi di Marajó, area di missione in Brasile, è stato in pellegrinaggio privato a Medjugorje per la Festa della Natività di Maria.
Inserito il 16/02/2006
"Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" Maria ringrazia sempre; mi aveva colpito questa cosa ma solo ora comprendo! Qualunque sia la circostanza che ci porta a Medjugorje, siamo stati chiamati. Ed io, monaca di clausura, che in seguito a problemi di salute sono stata condotta a quel luogo santo - con i dovuti permessi naturalmente - e ospitata in una casa di preghiera della nuova Comunità di vita contemplativa "Regina della Pace, completamente tuoi...", con immensa gratitudine mi chiedo ancora a che debbo che la Madre del mio Signore mi abbia chiamata a sé.
Inserito il 09/02/2006
Ci aiuta a comprenderle una ragazzina di 12 anni e mezzo,tutta trasformata dalla Madonna e guida spirituale del numeroso gruppo di giovani per una crescita d’assieme: Jelena Vasilj. Jelena è il ritratto dell’austerità e della contemplazione: occhi azzurri e tersi come uno specchio che riflette Dio, assorti e scrutatori. Il solo guardarla commuove e richiama il cielo. Le stesse cose dicevano di Santa Caterina, loro ”mamma” i discepoli più grandi di lei. Nella sua modestia schiva ci ha parlato nella sua casa, essendo interprete lo stesso Arciv. Franic, di come si è sviluppato in lei il dono della “voce di Maria” che le parlava. c'era stata una spinta a pregare quella mattina e aveva pregato mezz’ora con le amiche prima della scuola. Poi l’angelo si fece sentire a scuola e l'invitava a pregare con gli altri ogni giorno. Per otto giorni era l’angelo che le parlava e la preparava alla veduta dello Madonna ,esortandola “alla preghiera e a una più grande consacrazione e dedizione a Maria”.
Inserito il 02/02/2006
Ero ancora seminarista quando, per la prima volta, ho sentito parlare di Medjugorje. Oggi, sacerdote e al termine degli studi a Roma, ho avuto la grazia di accompagnare un gruppo di pellegrini. Personalmente sono rimasto colpito dal fervore con il quale le migliaia di persone presenti in quella terra benedetta pregavano e celebravano i sacramenti, particolarmente l'Eucaristia e la riconciliazione. Lascio il giudizio sull'autenticità delle apparizioni a chi è competente in materia; custodirò tuttavia per sempre il ricordo della Via Crucis sul sentiero sassoso che conduce verso la cima del Krizevac. Una salita dura e lunga, ma al contempo molto bella, dove ho potuto vivere diverse scene che, come una pagina di vangelo, mi hanno dato spunti per la meditazione.
Inserito il 02/02/2006
I fatti: l'inizio delle apparizioni Padre Ljudevit Rupcic, teologo francescano e primo storico di Medjugorje, ha raccolto dettagliatamente le testimonianze delle prime apparizioni che qui riportiamo ...
Inserito il 30/01/2006
Provengo da una famiglia ebrea religiosa, non ultra ortodossa, ma ortodossa. I miei genitori erano dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti. Mio padre tedesco e mia madre austriaca erano riusciti ad emigrare in America, mentre la maggior parte della mia famiglia era stata sterminata a Auschwitz. Mio fratello ed io eravamo stati educati da ebrei osservanti. Eravamo solo in due. Nella prima parte della mia vita ero stato molto religioso, ma col passare degli anni, nel mio cuore si erano affacciati molti dubbi, in particolare sulla storia del popolo ebreo e su quello che ci era capitato. Mi chiedevo: ‘Come può Dio aver permesso una cosa così terribile?’
Inserito il 02/01/2006
…Gruppi di stranieri… Al luogo dell'appuntamento un grande autobus turistico si ferma: "E' il nostro pullman: accomodiamoci!". In pochi minuti ci troviamo sulla strada per Medjugorje. Per me è la prima volta e mentre assisto attraverso il finestrino al susseguirsi di scene che cambiano - dai monumenti romani alla larga autostrada che conduce verso il porto di Ancona - i miei pensieri anticipano quella che potrebbe essere la mia esperienza una volta arrivato ...
Inserito il 22/12/2005
Abbiamo intervistato una giovane donna di Mosca presente al festival, per ascoltare direttamente da lei cosa significa ritrovare la fede e la speranza nel Signore che ama ogni uomo.
Inserito il 24/11/2005
Per sapere cosa vivono i giovani quando si sentono chiamati a scoprire l’amore di Dio è necessario chiederlo a chi ha fatto personalmente questa esperienza. In un intervista fr Jean Uriel Frey, membro della Comunità delle Beatitudini, ci racconta la sua conversione avvenuta a Medjugorje e come ha messo a disposizione di altri giovani il suo "tesoro".
Inserito il 21/11/2005
Ivan Dragicevic, uno dei sei veggenti di Medjugorje, ha parlato a Seattle, Washington, la sera del 29 ottobre 1997. La presentazione di Ivan ha avuto luogo nello Shoreline Center Auditorium dopo la sua apparizione quotidiana avvenuta alle 18:40 nella presenza di tutti nell’auditorio. Segue l’intera presentazione di Ivan, che è stata registrata e trascritta da Linda Rogers e pubblicata nella Children of Mary Center for Peace newsletter del novembre 1997.
Inserito il 24/10/2005
Non è un incarico come gli altri quello che affidato al parroco della parrocchia di s. Giacomo a Medjugorje. Tra le innumerevoli responsabilità egli deve anche assolvere al delicato compito di accogliere i milioni di pellegrini che da tutto il mondo si recano nel Santuario mariano.
Inserito il 03/10/2005
Durante una conferenza a Medjugorje, Marija ci ha riferito alcune parole della Santa Vergine poco conosciute, ma molto importanti: "Molti vengono qui per chiedere a Dio la guarigione fisica, ma alcuni di loro vivono nel peccato. Costoro non comprendono che devono cercare innanzitutto la salute dell'anima, che è la più importante, e purificarsi. Essi dovrebbero, per prima cosa, confessarsi e rinunciare al peccato".
Inserito il 21/07/2005
In comunione di intenzioni e di spirito con il Santo Padre, la Chiesa di Medjugorje ha voluto fare suo il tema della Giornata mondiale della gioventù che si è svolta a Roma: "Il Verbo di Dio si è fatto carne…" e ha voluto riflettere sul mistero dell'incarnazione, sul miracolo di un Dio che si fa uomo e che decide di restare con l'uomo Emanuele nell'Eucaristia.
Inserito il 11/07/2005
Chi arriva a Medjugorje per la prima volta, come me, resta subito impressionato per fatti e scene che non vede in nessun altro luogo: gruppi di fedeli che pregano per ore e ore immobili, molte volte inginocchiati per terra, alle volte assiepati nella Chiesa parrocchiale; capannelli di fedeli attorniano un sacerdote che sta confessando con tranquillità e calma un penitente inginocchiato per terra e che aspettano il loro turno senza preoccuparsi del tempo o del sole che li investe; folle che salgono il monte della croce, pregando e rivivendo la via crucis, in tutte le ore del giorno e della notte, alle volte scalze, sempre meditabonde e raccolte; folti gruppi di tutte le razze, che si fermano davanti alle case dei ragazzi veggenti per cogliere dalla loro bocca un messaggio, uno sguardo arcano, una preghiera alla Madre di Dio...
Inserito il 05/06/2005
Ridare gioia e speranza a tante ragazze, segnate dalla droga o da altro, è la meta che si prefigge una nuova iniziativa a Medjugorje. In costruzione da più di due anni, ha aperto le porte, il 1° novembre 2000 (accanto alla Comunità "Kraljice Mira..."), la prima casa femminile all'estero della Comunità Cenacolo.
Inserito il 07/04/2005
Quella che presento è la piccola testimonianza della grande conversione che ha cambiato la mia vita; ero non credente, di famiglia atea, sposato in chiesa solo per piacere a mia moglie. Un giorno fu proprio lei a chiedermi di accompagnare don Angelo a Medjugorje come semplice autista.
Inserito il 21/03/2005
Molte sono le persone che giunte in pellegrinaggio a Medjugorje sono state toccate dalla Grazia. Particolarmente significativa la storia di Padre Maurizio,passionista: storia di un ragazzo che amava la danza e che ha scelto il convento, grazie alla Madonna di Medjugorje e a S. Gabriele.
Inserito il 17/03/2005
Testimonianze da Medjugorje,La testimonianza di Heather Parsone risale a circa 20 anni fa, nel 1985, cioè, praticamente all’inizio delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje. Questa testimonianza fu scritta da lei quattro anni più tardi.
Inserito il 07/03/2005
La Madonna ci stupisce sempre per la delicatezza che adopera per aiutare i suoi figli a realizzare una rinascita di tutto il loro essere quando si abbandonano a Lei con fiducia. Samuel, un parrucchiere francese, è venuto in pellegrinaggio l'inverno scorso a Medjugorje e racconta ...
Inserito il 28/02/2005
I Vescovi a Medjugorje e a proposito di Medjugorje nel 2001
Inserito il 31/01/2005
Mons. E. L. Bataclan, vescovo delle Filippine, prima di partire da Medjugorje ha dichiarato: "Non ho difficoltà a credere che la Madonna appaia qui, perché il "sensum fidelium" (sentimento popolare) mi dice che la Vergine è qui, ed anche la mia esperienza venticinquennale, prima come sacerdote e parroco ed ora come vescovo, mi aiuta a riconoscere i segni speciali della presenza di Maria qui per prendersi cura di tutti i suoi figli.
Inserito il 20/12/2004
Mons. Lukumwena del Congo tra le altre cose ha dichiarato: "La mattina del mio arrivo mi sono recato a pregare sulla collina delle apparizioni. Mi ha profondamente colpito incontrare molta gente che pregava con devozione e raccoglimento. E' stato importante anche il programma di preghiera serale al quale partecipava un gran numero di fedeli: tante persone provenienti da paesi diversi, che parlano lingue diverse, che pregano insieme, mi hanno fatto provare una gioia profonda e inesprimibile.
Inserito il 17/12/2004
Il Card. B. Echeverria Ruiz e Mons. V. Maldonado - hanno visitato assieme ad altri due vescovi dello stesso paese: Mons. G. Pavon Puente di Tulcan e Mons. C. Altami-rano, ausil. di Quito.
Inserito il 29/11/2004
Mons. Wrno, vescovo della città polacca di Koszalina, è stato di recente in quella terra benedetta e, dopo alcuni giorni trascorsi lì, ci ha espresso le sue impressioni: "Sono venuto qui la prima volta su raccomandazione del parroco di Podstrzela, il quale è stato profondamente colpito dallo spirito di Medjugorje Le esperienze delle persone che vengono a Medjugorje, confermano che questo è un luogo di particolare grazia; in molti si convertono e tornano sulla strada della verità. Ammetto che anch'io prego il Rosario, ma mi stanco già dopo la prima parte. Qui forse per la prima volta ho pregato il Rosario tutto intero.
Inserito il 29/11/2004
Mariana, una giovane del Messico, racconta ...
Inserito il 25/10/2004
Il ritmo alternato dell'Ave Maria scandisce le giornate nella Comunità Cenacolo, ormai nota a tutti per l'uso della preghiera come cura della tossicodipendenza. "Da noi si recita il rosario tre volte al giorno, come i pasti" afferma sr. Elvira, la fondatrice della Comunità. "Come si nutre il corpo per lavorare, la preghiera sostiene la gioia, la speranza, la pace. È importante avere dei modelli, e il nostro è la Madonna".
Inserito il 25/10/2004
«Con mio zio Dario non ho mai discusso di temi sacri Ma quando apprese d’aver vinto il Nobel affermò che tutto è "pieno di divino"» «Anche la cultura più laica può entrare in convergenza con certi aspetti della fede Aconfessionale nella forma, è religiosa nella sostanza» Di Giorgio De Simone
Inserito il 22/10/2004
Manuel Reato, studente di Teologia di Torino, ha 23 anni. Viene spesso a Medjugorje che ha cambiato la sua vita. I messaggi della Gospa hanno toccato profondamente il suo cuore e crede che essi siano importanti per tutto il mondo. Manuel cerca di portare il messaggio di Medjugorje nella sua vita quotidiana. A Medjugorje ha imparato a cercare Dio, qui ha imparato a pregare. Manuel dalla nascita è in carrozzina e sente la chiamata al sacerdozio. Per Radio “Mir” Medjugorje ha parlato con lui Huanita Dragicevic.
Inserito il 27/09/2004
Prima di partire da Medjugorje, ai primi di dicembre, l'arcivescovo di Salisburgo, Mons. Georg Eder ha manifestato così le sue impressioni: «... Mi sono sempre posto una domanda: perché questi messaggi così semplici che continuano a ripetersi? Sempre questo invito alla preghiera, al digiuno, al pentimento... Mi sono detto: tutto questo deve avere un senso. Cosa fa una madre che educa i suoi figli? Ripete sempre le stesse cose. Così anche Maria a Medjugorje si comporta nello stesso modo. Ella insegna a pregare e lo fa in maniera molto semplice...
Inserito il 13/09/2004
In una intervista a Lourdes l'arcivescovo di Vienna ha affermato: "Nei santuari mariani si prova ciò che rende la Chiesa viva: si ha la sensazione che Dio è vicino e non in maniera astratta, ma proprio concreta e reale, grazie a Maria che, come nessun altro rappresenta la vicinanza del cielo alla terra".
Inserito il 13/09/2004
Hanno rilasciato lunghe interviste delle quali riportiamo le espressioni salienti. In ottobre hanno fatto visita a Medjugorje due vescovi: uno brasiliano e l'altro polacco. Questi, mons. Albin Malysiak, ha collaborato per 20 anni col Papa e tuttora ha contatti con lui: "Lavorare con lui è stata per me una grande gioia: è un grande uomo, onesto, sincero e ha una grande comprensione verso gli altri..."
Inserito il 02/08/2004
Arrivano spesso a noi testimonianze di conversione grazie alla Regina della Pace; tra le tante scegliamo questa ...
Inserito il 01/07/2004
Il vescovo Gerard Dionn di Edmundston (Canada) dopo la sua visita in aprile, ha detto ...
Inserito il 31/05/2004
Buona Pasqua! Visto che siete tanti qui per la prima volta, vi parlerò un po’ sui messaggi che la Madonna ha dato dall’inizio, chiamando tutti noi e chiedendoci di vivere questi suoi messaggi. La Madonna è apparsa la prima volta il 24 giugno 1981 e da quel momento la Madonna ha cominciato a dare i messaggi. Si è presentata qui con il nome di “Regina della Pace” e ci ha invitato tutti a pregare per la pace, perché ha detto che la vera pace arriva soltanto da Dio attraverso la preghiera. Così la Madonna ha cominciato ad invitarci a pregare per la pace nel cuore, pace nelle famiglie e pace nel mondo. ...
Inserito il 31/05/2004
Mons. George Pearce, arcivescovo emerito dell'isola di Fiji, é giunto in visita privata a Medjugorje tra la fine di settembre ed i primi di ottobre.
Inserito il 12/05/2004
Sono molte le persone che affermano di aver ottenuto, pregando a Medjugorje, guarigioni straordinarie. Negli archivi della parrocchia di quella cittadina dell’Erzegovina, dove il 24 giugno 1981 iniziarono le apparizioni della Madonna, sono raccolte centinaia di testimonianze, con documentazione medica, riguardanti altrettanti casi di guarigioni inspiegabili, alcuni dei quali risultano veramente clamorosi. Come quello, per esempio, del dottor A. Longo, medico a Portici, in provincia di Napoli.
Inserito il 12/05/2004
All’inizio di novembre Lazaro Perez, della diocesi di De Autlan Jalisco, è venuto in visita a Medjugorje insieme ad un gruppo di pellegrini. Riportiamo alcune sue impressioni.
Inserito il 03/05/2004
Alcuni vescovi si sono recati in visita a Medjugorje nei mesi scorsi. Al termine del loro soggiorno hanno rilasciato la propria esperienza.
Inserito il 03/05/2004
All'inizio del mese di novembre 1997 il vescovo ausiliare di Brasilia, capitale del Brasile, monsignor Juan Evangelist Martins Terra è venuto in visita al santuario dela Regina della Pace a Medjugorje ed ha raccontato al Press Bullettin la sua esperienza.
Inserito il 22/03/2004
Riportiamo qui una parte della sua catechesi in cui parla di 3 guarigioni straordinarie nei primi giorni di agosto 2003
Inserito il 15/03/2004
Mentre mia madre era in mia attesa, aveva partecipato ad un corso di esercizi spirituali insieme a papà. Se è vero che i bambini "assorbono" l'atmosfera che si respira fuori ancora prima di nascere, penso di poter dire che quelli sono stati i miei primi esercizi! Ho ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana nella mia parrocchia, e intanto il Signore lavorava...
Inserito il 08/03/2004
Mons. Jesus a Cabrera, vescovo di Alaminos (Filippine) è giunto in visita privata per la prima volta a Medjugorje dal 15 al 17 ottobre 2003.
Inserito il 19/02/2004
Mons. Jesus a Cabrera, vescovo di Alaminos (Filippine) è giunto in visita privata per la prima volta a Medjugorje dal 15 al 17 ottobre 2003.
Inserito il 19/02/2004
Mons.Kennedy è un Vescovo australiano venuto per la terza volta a Medjugorje con le proprie insegne: per questo non è rimasto inosservato. Cogliendo brevi pause della sua presenza, ci è stato dato di conversare con quest’uomo dallo sguardo mite e gli abbiamo chiesto quando ha sentito parlare di Medjugorje e quando è venuto qui la prima volta.
Inserito il 16/02/2004
Era normale incontrarla lì, a Medjugorje con un microfono in mano, sempre pronta a tradurre per i pellegrini le parole dei frati, in particolare di p. Slavko. Milona di Asburgo, tedesca di nascita, per molti anni ha messo a disposizione della "Gospa" la conoscenza di molte lingue e il suo servizio ai pellegrini con uno stile umile e discreto, semplice e schietto che metteva tutti a proprio agio. L'abbiamo incontrata nuovamente a Medjugorje dove ancora una volta si è resa utile ai giovani francesi traducendo loro le relazioni del Festival lo scorso agosto. Ora però la sua vita è cambiata, perché nel frattempo Milona è diventata sposa e madre, e ha compreso - come lei stessa racconta nell'intervista - la chiamata ad essere contemplativa nel mondo e a vivere in famiglia il dono della consacrazione.
Inserito il 02/02/2004
Inserito il 16/01/2004
Grande sorpresa ha destato nel mondo economico austriaco la rinuncia a un’eredità miliardaria da parte di un giovane figlio di nobile famiglia. Georg Mayr Melnhof, di Salisburgo, 27 anni, nono di dieci figli, laureato a Vienna, dopo aver assunto la guida dell’azienda paterna all’inizio del 1995, ha deciso in settembre di entrare in seminario. “Le cose sono andate così -riferiamo succintamente un’intervista del giovane-.
Inserito il 16/01/2004
In occasione della visita di Ivan a Beauraing (Belgio), dove la Madonna è apparsa a 5 bambini per 33 volte nel 1932, il Vescovo Léonard di Namur ha tenuto il 25 agosto, davanti a una folla immensa, una splendida omelia di cui diamo i punti principali.
Inserito il 09/01/2004
Sebbene Medjugorje sia riconosciuta nel mondo come centro spirituale dei cattolici che venerano la Regina della Pace, negli ultimi anni si incammina verso Medjugorje un numero sempre maggiore di cristiani non cattolici per pregare con fiducia la Madonna e per chiedere la Sua materna intercessione presso Dio. Fra gli altri il pastore di una chiesa anglicana di Londra,il signor Robert Llewelyn, che qui ha sostato e pregato recentemente: piuttosto anziano, e tuttavia ancora tutto freschezza e spirito, di profonda spiritualità. Da ogni sua parola irradiano pace e gioia che si trasfondono in chi conversa con lui. Ecco la sua testimonianza:
Inserito il 22/12/2003
Ci rendiamo conto sempre più che i gruppi di preghiera sono un segno di Dio per i tempi in cui viviamo, e sono di grandissima importanza per il modo di vivere odierno. La loro importanza nella Chiesa di oggi e nel mondo di oggi è enorme! Il valore dei gruppi di preghiera è chiaro. Sembra che i gruppi di preghiera al loro inizio, non fossero accettati con fiducia, e che la loro presenza sollevasse dubbi e incertezze. Oggi invece stanno entrando verso un periodo dove sono aperte loro le porte e viene data loro fiducia. I gruppi ci insegnano ad essere più responsabili e ci fanno vedere la necessità della nostra partecipazione. E' nostra responsabilità cooperare col gruppo di preghiera.
Inserito il 15/12/2003
“All’inizio del nostro incontro, saluto di cuore tutti voi qui riuniti e, come ha detto fra Ljubo, desidero condividere con voi la mia esperienza di questo dono delle locuzioni interiori della Beata Vergine Maria. Questo dono che abbiamo io e la mia amica Jelena è iniziato circa un anno dopo l’inizio delle apparizioni nella nostra parrocchia. Quel giorno, io e la mia amica Jelena eravamo come sempre a scuola e lei mi ha detto che aveva sentito una voce interiore che si era presentata come la voce di un angelo e che la chiamava a pregare. Jelena mi ha poi detto che questa voce si è ripresentata l’indomani e per qualche giorno e poi è venuta la Madonna. Così è successo che per la prima volta il 25 Dicembre 1982 Jelena ha sentito la voce della Gospa. Lei, come l’angelo, ha invitato Jelena a pregare e le ha detto di chiamare altri a pregare insieme a lei. Dopo ciò i genitori e noi amici più stetti di Jelena abbiamo pregato quotidianamente con lei. Dopo tre mesi di preghiera insieme, la Madonna ha detto che anche qualcun altro dei presenti avrebbe ricevuto il dono della locuzione interiore. Io ho sentito per la prima volta la Madonna nel 1983. Da quel giorno io e Jelena abbiamo ascoltato la Gospa e accolto insieme i suoi messaggi.
Inserito il 09/12/2003
Grazie a Gesù e alla Gospa per tutti questi giorni che passiamo insieme qui a Medjugorje! Credo che sia una grande grazia che così tanti giovani si trovino qui a Medjugorje con lo scopo di magnificare insieme il Signore. Posso dire che sicuramente la Gospa è molto contenta per noi e per la nostra presenza.
Inserito il 17/11/2003
"Molti giovani hanno paura di aprirsi a Dio e alla Madonna, tanti dicono: 'come sarà la mi a vita se mi converto?' …Ma è sufficiente pensare a tutta la pace e la gioia che sgorgano dal cuore dei giovani quando essi si riuniscono per pregare insieme per convincersi che questi sono doni che solo Dio può dare. Molti si chiedono perché la Madonna appare così a lungo. C'è solo una ragione: Lei viene per noi, perché ci ama, perché è nostra Madre, perché vuole che noi riceviamo il bene e perché si occupa di noi. La Madonna viene anche perché desidera portarci ad una meta che è Gesù Cristo.
Inserito il 23/10/2003
Avevo 16 anni quando iniziarono le apparizioni e naturalmente furono per me, come per gli altri, una grande sorpresa. Non avevo una devozione particolare nei confronti della Madonna, non sapevo nulla né di Fatima né di Lourdes. Eppure è accaduto ...
Inserito il 09/10/2003
Sapete che le apparizioni sono iniziate il 24 giugno 1981 e fino al Natale del 1982 io le ho avute tutti i giorni con gli altri. Nel giorno di Natale 82 ho ricevuto l'ultimo segreto, e la Madonna mi ha detto che non avrò più apparizioni tutti i giorni.
Inserito il 03/10/2003
Inserito il 08/09/2003