MaM
Messaggio del 25 marzo 2006:Coraggio figlioli! Ho deciso di guidarvi sulla via della santità. Rinunciate al peccato e incamminatevi sulla via della salvezza, la via che ha scelto mio Figlio. Attraverso le vostre tribolazioni e sofferenze Dio troverà per voi la via della gioia. Perciò, figlioli, pregate. Noi vi siamo vicini col nostro amore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Mercoledi, 15 gennaio 2025 - Vergine dei Poveri di Banneux - Benvenuto nel sito Maria a Medjugorje


Cari figli! Pregate, pregate, pregate affinché la pace regni in ogni cuore e prevalga su ogni male ed inquietudine. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.


Cari figli, oggi in questo giorno di grazia, in modo particolare vi invito a non vivere la vita tendendo verso gli obiettivi terreni e a non cercare la pace e la gioia nelle cose terrene perché in questo modo la vostra vita è avvolta dalle tenebre e non vedete il senso della vostra vita. Figlioli, aprite la porta del vostro cuore a Gesù, permettetegli di avvolgere tutta la vostra vita perché possiate iniziare a vivere nell’amore e nella misericordia di Dio. Figli miei soltanto con Gesù nei vostri cuori conoscerete il vero obiettivo della vostra vita e tenderete verso la salvezza eterna. Io vi benedico con la mia benedizione materna.


Rabbrividisco quando penso quanto così poco sono propenso a donarmi tutto a Dio. Penso a San Francesco e a quella notte di Spoleto in cui egli ascoltò, in sogno, la voce del Signore che diceva: "Francesco, chi può ricompensarti meglio, il padrone o il servo?" Quella notte la presenza divina si impossesso' del cuore e della mente di Francesco, ed egli definitivamente si arrese alla grazia. Francesco comprese chiaramente che Dio è supremo Bene davanti al quale tutte le ricchezze terrene non sono che cenere. Quanta sofferenza inutile, quanti vani tormenti, quando il cuore si rivolge al servo anziché al Padrone!

Don Nikola Vucic


Dio è tutto per te, è tutto quello che ami.

Sant'Agostino

Rosario on line Rosario on line

Articoli e Video

Agosto 1993: LO STRANO MESSAGGIO ELETTRONICO

Parigi, maggio 1994. La mia amica Bernadette P. mi aveva organizzato una conferenza alla chiesa Saint Léon, nel quartiere in cui avevo abitato prima. Tre minuti prima di prendere la parola avevo le solite preparazioni: dovevo verificare l'altezza e l'intensità del microfono, sistemare il leggio, metterci il libro dei messaggi in modo che non scivolasse, invitare le persone stipate in fondo alla chiesa a venire avanti, ricordare al parroco la pronuncia esatta di "Medjugorje" per la sua breve introduzione, sapere che la signora che doveva occuparsi dei fiori non era arrivata, e consolare l'altra signora alla quale avevo affidato quel compito, mantenere gli "occhi bassi" per non riconoscere nell'assemblea tanti cari amici e non correre a salutarli, preparare nella mia testa l'avvio delle prime parole e nel mio cuore l'unzione di Maria, senza la quale tutte le parole sarebbero inutili... in breve, è proprio quello il momento che Francois ha scelto per comparire, per afferrarmi fortemente per le braccia e dirmi con voce supplichevole: - Suora, suora! Devo parlarle subito, è incredibile, sorella, devo dirle quello che mi sta capitando.

Ultime notizie

Ricorre oggi, 29 novembre, il bicentenario della morte della beata Maria Maddalena dell’Incarnazione, fondatrice delle Sacramentine. Vissuta in età napoleonica, al suo nome sono legati vari miracoli e profezie.
Il 19 novembre, ricorre l’anniversario della morte di don Dolindo Ruotolo. Inviso ai modernisti e sospeso due volte a divinis, seppe unire obbedienza alla Chiesa, amore alla verità e ai suoi stessi persecutori. Il tempo è stato galantuomo.
Nel Québec la nuova legge consente a chi ha una forma di demenza di avanzare una «richiesta anticipata» di eutanasia. In Ontario, un rapporto conferma che alcuni disabili scelgono l’eutanasia per mancanza di cure e sostegno. Derive di una società che abbandona le persone.
Papa Francesco invita ad attingere all'amore di Cristo riscoprendo una devozione che non passa di moda. Anzi, oggi si rivela ancora più essenziale per non lasciarsi schiacciare da consumi e algoritmi.
La Polonia viene vista spesso come una nazione governata da un governo liberale europeista, dopo un periodo oscurantista. Non è così. Sentire il duro discorso del presidente Duda per capirlo.
Sabato in occasione del Convegno di Federvita Piemonte sul tema “Per una vera tutela sociale della maternità” al collegio San Giuseppe di Torino, si è svolto un presidio organizzato dai collettivi femministi, vicini al centro sociale Askatasuna. Tra slogan, muri imbrattati e picchetti, che hanno impedito ai relatori e ai partecipanti di poter entrare, si è reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine per poter dare il via all'iniziativa pro life. Il convegno, alla presenza del vescovo Giovanni D'Ercole, è iniziato con notevole ritardo e alcuni relatori non hanno potuto prendervi parte. Ecco di seguito il racconto in presa diretta di uno dei relatori, la firma della Bussola Tommaso Scandroglio, che invece è riuscito ad entrare scortato da un agente di Polizia.
Messinscena della governatrice democratica del Michigan, Gretchen Whitmer, che dà una patatina a una femminista in ginocchio, mimando l’atto della Comunione. Lei parla di un’interpretazione errata, ma è una scusa che non regge.
Una nuova opera arricchisce la biografia di san Giovanni Paolo II con 366 testi inediti, curati da Marina Olmo e con la prefazione di papa Francesco. La meta è la felicità (Ares edizioni) rivela la straordinaria umanità, spiritualità e profondità di Wojty?a, esplorando temi fondamentali come la dignità umana, la libertà e l’amore, in un viaggio spirituale che offre spunti di riflessione per il lettore moderno
Una nuova opera arricchisce la biografia di san Giovanni Paolo II con 366 testi inediti, curati da Marina Olmo e con la prefazione di papa Francesco. La meta è la felicità (Ares edizioni) rivela la straordinaria umanità, spiritualità e profondità di Wojty?a, esplorando temi fondamentali come la dignità umana, la libertà e l’amore, in un viaggio spirituale che offre spunti di riflessione per il lettore moderno
Leggere il nuovo libro del cardinale Zen sulla Chiesa, una catechesi semplice ed essenziale, fa capire l'errore di quei preti e laici, molto social, che disconoscono papa Francesco privilegiando le proprie ragioni e disorientando molti fedeli.