MaM
Messaggio del 2 settembre 2012:Cari figli, mentre i miei occhi vi guardano, la mia anima cerca anime con le quali vuole essere una cosa sola, anime che abbiano compreso l’importanza della preghiera per quei miei figli che non hanno conosciuto l’Amore del Padre Celeste. Vi chiamo perché ho bisogno di voi. Accettate la missione e non temete: vi renderò forti. Vi riempirò delle mie grazie. Col mio amore vi proteggerò dallo spirito del male. Sarò con voi. Con la mia presenza vi consolerò nei momenti difficili. Vi ringrazio per i cuori aperti. Pregate per i sacerdoti. Pregate perché l’unione tra mio Figlio e loro sia più forte possibile, affinché siano una cosa sola. Vi ringrazio.

Domenica, 20 aprile 2025 - Sant´ Adalgisa - Benvenuto nel sito Maria a Medjugorje


Cari figli! In questo tempo di grazia, in cui siete chiamati alla conversione, vi esorto, figlioli, offritemi le vostre preghiere, sofferenze e lacrime per la conversione dei cuori che sono lontani dal cuore di mio Figlio Gesù. Pregate con me, figlioli, perché senza Dio non avete né futuro né vita eterna. Vi amo, ma non posso aiutarvi senza di voi. Perciò dite Sì a Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.


Cari figli! Con amore materno vi prego: datemi le vostre mani giunte, datemi i vostri cuori purificati nella confessione ed io vi guiderò a mio Figlio! Perché, figli miei, soltanto mio Figlio, con la Sua luce può illuminare le tenebre, soltanto Lui, con la Sua Parola può togliere la sofferenza. Perciò non abbiate paura di camminare con me perché io vi guido a mio Figlio, alla salvezza. Vi ringrazio.'


La vera preghiera non è mai un azione di ritocco, di ripulitura: un po' più buono, più umile, più gentile, più generoso. Se, nella preghiera, ti abbandoni totalmente a Dio, allora devi accettare un'operazione di demolizione. Se lasci fare a Dio, dalla preghiera uscirai non abbellito o lucidato, ma totalmente nuovo, direi irriconoscibile. Perché Dio non è un estetista facciale o un semplice arredatore del tuo castello interiore, che tiene in mano lo stucco o la vernice: Dio ti aspetta con il fuoco in mano. E la Sua rifondazione non parte dalla facciata bensì dal cuore.

Don Nikola Vucic


Perciò, fratelli, praticate la carità , dolce e salutare vincolo delle anime, senza la quale il ricco è povero e con la quale il povero è ricco.

Sant'Agostino

Rosario on line Rosario on line

Articoli e Video

Un costante richiamo all'Amore che salva

Il fuoco eterno dell'Amore Trinitario si riversa oggi con commovente sovrabbondanza sul mondo attraverso il Cuore Immacolato della Regina della Pace.

Ultime notizie

Un volume di Antida Pozzi, con la prefazione del cardinale Matteo Zuppi, esplora la figura del patrono dei lavoratori attraverso la tradizione e le catechesi dei Papi. Un invito a riscoprire il suo ruolo nella fede e nella vita quotidiana
Fatima, santuario mariano del Portogallo, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. E' stato visitato anche dai Papi: Paolo VI nel 1964, Giovanni Paolo II (nel 1982, nel 1991 e nel 2000), Benedetto XVI (2010) e Papa Francesco che è stato a Fatima nel 2017, per il centenario delle apparizioni, e il 5 agosto del 2023, nel suo viaggio in Portogallo per la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.
Il Dicastero per la Dottrina della fede si è pronunciato con una dichiarazione datata 22 febbraio 2025 in cui «si ribadisce che presunte ‘visioni’, ‘rivelazioni’ e ‘comunicazioni’ contenute negli scritti di Maria Valtorta, o comunque ad essi attribuite, non possono essere ritenute di origine soprannaturale, ma devono essere considerate semplicemente forme letterarie di cui si è servita l’Autrice per narrare, a modo suo, la vita di Gesù Cristo».
È il 71° miracolo ufficialmente riconosciuto legato alla Madonna di Lourdes: la guarigione di John Traynor, inglese paralizzato a entrambe le gambe, guarito durante un pellegrinaggio nel 1923. Il dottor Alessandro de Franciscis, responsabile dell’Ufficio delle constatazioni mediche, spiega a Niedziela come si è arrivati – 101 anni più tardi – a questo riconoscimento.
Quasi integralmente inedito fino al 1994, il diario della beata Elisabetta Canori Mora tratta una molteplicità di temi dal grande valore letterario e spirituale. Scopriamo alcune di queste pagine, dalla misericordia di Gesù alle nozze mistiche con Lui, passando per il mistero di luce della SS. Trinità.
Malgrado la proroga fino al 18 febbraio della tregua tra Hezbollah e Israele, in Libano ci sono «devastazioni indescrivibili» e «le previsioni per il prossimo futuro non sono rosee». E i cristiani sono le prime vittime del conflitto. La Bussola intervista padre Abdo Raad, libanese melkita.
Ricorre oggi, 29 novembre, il bicentenario della morte della beata Maria Maddalena dell’Incarnazione, fondatrice delle Sacramentine. Vissuta in età napoleonica, al suo nome sono legati vari miracoli e profezie.
Il 19 novembre, ricorre l’anniversario della morte di don Dolindo Ruotolo. Inviso ai modernisti e sospeso due volte a divinis, seppe unire obbedienza alla Chiesa, amore alla verità e ai suoi stessi persecutori. Il tempo è stato galantuomo.
Nel Québec la nuova legge consente a chi ha una forma di demenza di avanzare una «richiesta anticipata» di eutanasia. In Ontario, un rapporto conferma che alcuni disabili scelgono l’eutanasia per mancanza di cure e sostegno. Derive di una società che abbandona le persone.
Papa Francesco invita ad attingere all'amore di Cristo riscoprendo una devozione che non passa di moda. Anzi, oggi si rivela ancora più essenziale per non lasciarsi schiacciare da consumi e algoritmi.